Il nostro modo di fare la spesa cambierà per sempre: ecco come il tuo cellulare ti eviterà di fare acquisti sbagliati

persona al supermercato con in mano un tablet su cui è raffigurato un cestino della spesa

Il nostro modo di fare la spesa cambierà per sempre: arrivano le App che ci dicono cosa non comprare/Buttalapasta.it

Fare la spesa non sarà più come prima: dopo le App per risparmiare ore arrivano anche le App che ci dicono cosa non comprare.

Fare la spesa, dai tempi delle nostre nonne fino ad oggi, ha assunto un significato completamente diverso. Le nostre nonne andavano nei negozietti di quartiere a comprare, di giorno in giorno, tutto quello che serviva. C’era il fruttivendolo per gli ortaggi, il salumiere per affettati e formaggi, il panettiere, il macellaio e poi la cara buona drogheria per tutto il resto.

Oggi questi negozietti non esistono più ma anche se esistessero chi di noi avrebbe il tempo per fare il giro di tutte le botteghe? Quando va bene passiamo nei supermercati mentre quando non c’è tempo nemmeno per quello, ordiniamo la spesa online per farcela consegnare direttamente a casa. Tutto un altro mondo insomma.

Da qualche anno hanno fatto capolino diverse App per aiutarci quando siamo al supermercato. Alcune ci dicono, ad esempio, in quale punto vendita un determinato prodotto costa meno mentre altre ci danno un giudizio sulla qualità degli alimenti. Quello che fino ad oggi mancava erano le App che ci dicessero cosa non dobbiamo comprare: ebbene sono arrivate pure quelle.

Supermercato: arrivano le App che ti dicono cosa non devi comprare

Ognuno nel proprio carrello, fino a prova contraria, è libero di mettere ciò che preferisce in base ai propri gusti personali. Sempre nel rispetto della Legge sia chiaro ma nei supermercati è impossibile trovare prodotti vietati dalla Legge. Due nuove App, da ora in avanti, ci suggeriranno cosa non comprare. Ma sulla base di cosa?

persona al supermercato con in mano un cellulare

Supermercato: arrivano le App che ti dicono cosa non devi comprare/Buttalapasta.it

Fare la spesa è un secondo lavoro, come già spiegato: da un lato bisogna stare attente a risparmiare ma dall’altro lato occorre anche fare molta attenzione a mettere nel carrello cibi sani che non mettano a rischio né la salute né la linea. Fare tutto da sole può essere faticoso. Ma per fortuna vengono in nostro soccorso non 1 ma addirittura 3 App.

La prima App è Yuka. Yuka è un aiuto preziosissimo in quanto è in grado di decifrare, solo tramite le foto, i componenti nutrizionali di un determinato prodotto alimentare: basterà inquadrare con la videocamera del nostro telefono il codice a barre e l’App ci dirà se quel determinato cibo è sano oppure se è meglio lasciarlo lì dove è.

Un grande aiuto per chi è dieta, invece, è l’App MyDietpoint che, in automatico, ci dice cosa comprare e cosa no aiutandoci a fare sempre pasti bilanciati e dietetici senza avere noi lo stress di dover contare tutte le calorie di quello che abbiamo nel piatto. Un’App che se non ci fosse bisognerebbe inventarla.

Infine la terza App geniale è Tuduu: un ‘App pensata per chi segue diete specifiche a causa di intolleranze come, ad esempio, l’intolleranza al glutine o al lattosio o a chi, semplicemente, ha deciso di eliminare certi cibi dalla propria alimentazione. Inoltre quest’App spiega anche come riutilizzare gli avanzi.

Parole di Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Potrebbe interessarti