Il+famoso+marchio+italiano+inizia+a+produrre+pasta+con+farina+di+grilli%3A+attenzione+quando+fai+la+spesa
buttalapastait
/articolo/il-famoso-marchio-italiano-inizia-a-produrre-pasta-con-farina-di-grilli-attenzione-quando-fai-la-spesa/220349/amp/
Fatti di Cucina

Il famoso marchio italiano inizia a produrre pasta con farina di grilli: attenzione quando fai la spesa

La pasta è da sempre uno dei nostri “orgogli” nazionali, uno dei piatti più iconici e più rappresentativi dell’Italia ma ora arriva anche quella fatta con farina di grilli e a produrla sarà un famoso marchio italiano. Saremo in grado di distinguerla sugli scaffali del supermercato?

Come ripetiamo sempre, il cibo fa parte della storia e delle tradizioni di un paese e deve rispecchiarne l’identità altrimenti in giro per il mondo mangeremmo tutti le stesse cose. E’ bello variare e scoprire nuovi modi di vivere anche attraverso un buon piatto. Il cibo, però, non è solo tradizione: è anche innovazione.

Aprirsi alla modernità è quasi un obbligo di questi tempi soprattutto per questioni legate all’ecosostenibilità. Infatti negli ultimi anni ha preso sempre più piede l’alimentazione vegana la quale, secondo gli esperti, produce un minor consumo di risorse idriche e di suolo oltre a produrre meno emissioni di CO2.

Tuttavia non tutti sono disposti a diventare vegani e ci mancherebbe: entro i  limiti degli alimenti consentiti dalla Legge, ciascuno deve essere libero di nutrirsi come meglio preferisce. Parlando di Legge, la Legge italiana, da qualche tempo, adeguandosi alle normative europee, ha reso possibile nutrirsi anche di insetti.

Una famosa azienda del nostro Paese ha deciso di iniziare a produrre pasta realizzata non con farina di grano o di altri cereali ma con farina di insetti. Qualcuno sicuramente storcerà il naso mentre qualcun altro non vede l’ora di provarla. Il punto però è un altro: saremo in grado di riconoscerla e di distinguerla sugli scaffali dei nostri supermercati?

Pasta con farina di insetti: ecco chi la produce e chi la vende

Niente più della pasta rappresenta l’Italia nel mondo: la ricetta più iconica del nostro Paese, forse, è proprio un bel piatto di spaghetti con pomodoro e basilico fresco. Ma se gli spaghetti sono a base di farina di insetti si può ancora parlare di tradizione? Presto li troveremo in vendita e saranno prodotti da una nota azienda.

Pasta con farina di insetti: ecco chi la produce e chi la vende/Buttalapasta.it

La pasta del futuro, a quanto pare, non sarà a base di grano né di mais né di quinoa né di legumi ma sarà a base di farina di grilli. La farina di grilli, infatti, a detta degli esperti del settore food, è altamente proteica e per produrla si consuma davvero poca acqua: risorsa che ormai scarseggia sempre di più sul Pianeta.

Questo tipo di pasta avrà, quindi, il vantaggio di essere una pasta con le stesse proteine circa di una fetta di carne ma per produrla si utilizzeranno meno risorse idriche e anche le emissioni di CO2 saranno molto più basse. Un prodotto, dunque, ideale per chi fa sport ma anche per chiunque voglia nutrirsi in modo più sostenibile senza diventare vegetariano o vegano.

Presto la pasta con la farina di grilli sarà disponibile in diversi supermercati della città di Torino e a produrla sarà un’azienda tutta italiana che già molti conosceranno: la Italian Cricket Farm. Si tratta di un’azienda situata a Scalenghe, un piccolo comune vicino a Torino che ha deciso di lanciarsi in questa impresa facendo da “apripista”.

La pasta con farina di grilli verrà prodotta da un’azienda del Torinese/Buttalapasta.it

Ma che sapore avrà questa pasta? I produttori assicurano che al palato sarà molto gradevole in quanto ricorderà un po’ la frutta secca e, in particolare le nocciole. Saremo in grado di riconoscerla una volta arrivata sugli scaffali dei supermercati? Ovviamente sì in quanto in etichetta sarà chiaramente specificato che la pasta in questione è stata realizzata con farina di grilli. Ma un altro elemento renderà questa pasta ben identificabile: il prezzo. La pasta con farina di grilli, infatti, costerà circa 4 volte di più della pasta tradizionale.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

Sai conservare il pangrattato? I metodi per mantenerlo al meglio anche dopo mesi

Come conservare il pangrattato? A seconda delle tue necessità puoi applicare più di un modo…

19 minuti ago

Chi resiste ai cenci toscani, li faccio croccanti e profumatissimi: se li spazzolano appena fritti ancora caldi

I cenci toscani sono una ricetta tipica di Carnevale: oggi provo a farli a casa…

1 ora ago

Ho due uova e un peperone, che ci faccio? Ho sorpreso tutti: spedisco in padella e non ci penso più

Un pranzo simpatico, divertente e gustoso usando solo uova e un peperone rosso succoso: l'idea…

2 ore ago

Con questo primo piatto puoi anche fare il bis che non ingrassi: buonissimo ma super light

Hai voglia di un bel piatto di pasta ma sei a dieta? Non ti preoccupare:…

3 ore ago

C’è sempre chi si entusiasma quando sulla tavola porto questa torta, peccato che finisce puntualmente tutta

Oggi vi proponiamo una ricetta speciale per sfornare una torta davvero particolare, scoprite come realizzare…

4 ore ago

Antonella Clerici sorprende tutti e si mette ai fornelli: altro che imbranata, stasera ti risolve la cena

L'amata conduttrice di È sempre mezzogiorno ha sorpreso tutti mettendosi ai fornelli. Antonella Clerici ha…

4 ore ago