Il dolce perfetto per chiudere in bellezza il pranzo della domenica: soffice come una nuvola anche il giorno dopo

pezzo di dolce

Il dolce perfetto per chiudere in bellezza il pranzo della domenica: soffice come una nuvola anche il giorno dopo - buttalapasta.it

Per chiudere in bellezza il pranzo della domenica c’è un dolce perfetto che mette d’accordo tutti. È soffice come una nuvola anche il giorno dopo: ecco la ricetta.

I dolci sono un modo perfetto per stupire tutti i commensali, che siano amici o membri di famiglia. Non c’è niente di meglio che portare a tavola una deliziosa torta, un ottimo pan di Spagna farcito o un soufflé per sembrare degli esperti della pasticceria. L’unico problema è che spesso queste ricette potrebbero non essere semplici da realizzare e il rischio di catastrofi è alto se non vengono gestiti bene gli ingredienti e i tempi.

pezzo di dolce

Il dolce perfetto per chiudere in bellezza il pranzo della domenica: soffice come una nuvola anche il giorno dopo – buttalapasta.it

Tuttavia, per chi è alle prese nella preparazione del menù domenicale non può non prendere in considerazione l’idea di preparare il dolce della domenica che, sebbene sia impegnativo, seguendo le indicazioni riuscirà buonissimo e sicuramente metterà d’accordo tutti. Un perfetto dole della tradizione che non è altro che un dessert soffice e gustoso per concludere il pasto, grazie al risultato che sarà spettacolare.

Ricetta del dolce della domenica: un tripudio di sapori

Il dolce della domenica è una ricetta della tradizione che prevede due impasti e un’unica infornata. Viene preparato con ingredienti semplici e genuini, ed è sfizioso da gustare alla fine del pranzo. È un dessert a base di amaretto che esalta il gusto e i profumi dei prodotti utilizzati, rendendo il dolce soffice e morbido all’interno e croccante sopra, una vera delizia per il palato.

fetta di torta

Ricetta del dolce della domenica: un tripudio di sapori – buttalapasta.it

Ingredienti

Primo impasto:

  • 1 uovo
  • 90 g di zucchero
  • 100 g di burro fuso
  • 50 ml di latte
  • 30 ml di liquore amaretto
  • 200 g di farina
  • 1/2 bustina di lievito per dolci

Secondo impasto:

  • 1 uovo
  • 90 g di zucchero
  • 200 g di ricotta vaccina
  • 200 g di amaretti sbriciolati
  • 50 g di mandorle tritate grossolanamente
  • amaretti per decorare

Preparazione

  1. Per prima cosa, lavorare un uovo con 90 g di zucchero e renderlo spumoso.
  2. Unire il burro fuso, il latte, il liquore all’amaretto e mescolare con le fruste.
  3. Setacciare la farina con il lievito e mescolare ancora.
  4. Versare il composto in uno stampo da 22/24 cm e tenere da parte.
  5. Lavorare l’altro uovo con i 90 g di zucchero.
  6. Dopo qualche minuti, unire la ricotta e mescolare.
  7. Poi unire gli amaretti sbriciolati e mescolare.
  8. Inserire il composto nello stampo di prima e stenderlo con delicatezza.
  9. Alla fine, aggiungere la mandorle tritate grossolanamente.
  10. Cuocere in forno statico a 180°C per 40/45 minuti.
  11. Sfornare, lasciar raffreddare e poi aggiungere lo zucchero a velo.

N.B. Consumare la torta appena realizzata, ma si può conservare anche per uno o due giorni.

Parole di Isabella I.

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Potrebbe interessarti