Il detersivo me lo faccio in casa ma lascio stare aceto e bicarbonato: uso solo questo e i miei piatti splendono sempre

detersivo con piatti bianchi

Il detersivo me lo faccio in casa ma lascio stare aceto e bicarbonato: uso solo questo e i miei piatti splendono sempre - buttalapasta.it

Il detersivo per piatti fatto in casa con aceto e bicarbonato è un classico, ma prova anche quest’altra soluzione pratica ed ecologica: pulisce che è un piacere!

In un’epoca basata sul consumismo e, ancor più importante, in un mondo che sta andando sempre più a una vera e propria ‘distruzione‘, investire le proprie risorse e le proprie energie in prodotti ecologici o comunque naturali non è sbagliato, anzi, nel nostro piccolo possiamo avere un impatto positivo sull’ambiente che ci circonda. Pensiamo ad esempio a tutti i detersivi per piatti o lavatrice che purtroppo non possono essere smaltiti in natura, a partire dalla loro composizione sino alle confezioni in plastica.

Sicuramente i social ad oggi hanno un forte potere comunicativo, non solo per quanto riguarda lo scambio di informazioni, ma anche e soprattutto perché possono insegnare a prenderci cura del nostro pianeta. Sono difatti tanti ormai gli influencers che decidono di produrre in casa i vari prodotti per l’igiene personale e della casa eco friendly, condividendo poi le ricette con i propri followers. E noi oggi vogliamo seguire questa scia insegnandovi a preparare un detersivo per piatti senza usare i classici bicarbonato e aceto. Vogliamo scoprire insieme come realizzarlo?

Detersivo per piatti faidate, non si usano bicarbonato o aceto: segui questa ricetta per una pulizia extra

Solitamente i più famosi prodotti naturali per pulire, disinfettare e sgrassare sono aceto e bicarbonato, che per loro natura riescono a farci ottenere quanto promesso, il problema è il loro uso nello specifico, il dosaggio e gli effetti. Ad esempio l’aceto è utile per smacchiare, tuttavia per un carico di lenzuola bianche da sbiancare dovremmo utilizzarne davvero parecchio, che in termini di costi non risulta sicuramente un’azione economica. Ecco perché possiamo utilizzare altri ingredienti che, con pochi euro, ci faranno ottenere un detersivo potente e duraturo perché funzionerà in poche quantità sin da subito.

Cosa andremo ad utilizzare? Sapone di marsiglia, sale grosso e acido citrico. Il primo sarà in grado di creare una schiuma utile a sgrassare e a raccogliere lo sporco, il sale unito all’acido citrico invece avrà potere sgrassante, lucidante e disinfettante. Iniziamo quindi versando 500 ml di acqua di una pentola, aggiungiamo 4 cucchiai di sapone di Marsiglia in scaglie e portiamo il tutto al bollore. Questo dovrà sciogliersi completamente con la parte liquida, pertanto dovremo avere un po’ di pazienza.

detersivo e limoni

Detersivo per piatti faidate, non si usano bicarbonato o aceto: segui questa ricetta per una pulizia extra – buttalapasta.it

Quando il sapone sarà ben disciolto nell’acqua, spegniamo la fiamma, aggiungiamo 2 cucchiai abbondanti di acido citrico e 100 gr di sale grosso. Con un minipimer iniziamo a frullare il tutto fin quando anche questi ultimi saranno ben disciolti. Dovremo ottenere una soluzione chiara, schiumosa e fluida. Versiamo il composto in una bottiglia di vetro con tappo ermetico e lasciamo riposare per circa 48 ore. Ecco pronto il nostro detersivo per piatti!

Basterà utilizzarne qualche goccia direttamente sui piatti da lavare, mentre per padelle e pentole incrostate o unte di grasso basterà usarne un po’ di più. Nonostante la poca produzione di schiuma rispetto a un comune detersivo, possiamo assicurarvi che le stoviglie risulteranno lucide, ben pulite e tra l’altro senza il classico cattivo odore di cibo residuato. Insomma, da provare perché è economico e potente!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti