Il+brodo+vegetale+%C3%A8+il+must+dell%26%238217%3Binverno%2C+ma+attenzione+a+questo+dettaglio%3A+sbagliano+in+tantissimi
buttalapastait
/articolo/il-brodo-vegetale-e-il-must-dellinverno-ma-attenzione-a-questo-dettaglio-sbagliano-in-tantissimi/178177/amp/
Minestre e Zuppe

Il brodo vegetale è il must dell’inverno, ma attenzione a questo dettaglio: sbagliano in tantissimi

Con l’arrivo del freddo il brodo vegetale è un piatto che non può mancare. Ti svelo come prepararlo senza fare un comunissimo errore!

Il brodo vegetale sta alla base della cucina italiana. Esso infatti rappresenta la base da cui poter partire per preparare tantissime ricette. Farlo è davvero molto semplice e si presta a creare tantissimi piatti diversi da loro: basti pensare ai risotti, minestre, vellutate, arrosti e via dicendo. È uno di quei comfort food, potremmo dire e si può gustare sia da solo che arricchito con tubetti, spaghetti spezzati, tortellini di carne o di verdure e chi più ne ha più ne metta!

Per preparare il brodo bisogna scegliere accuratamente le verdure, sia in base ai nostri gusti ma anche in base alla stagionalità: più freschi sono meglio è. Di base comunque si usano: sedano, carota e cipolla, a cui è possibile aggiungere patate, pomodorini, zucchine, verza, finocchi o qualsiasi altra verdura preferiamo. Se vuoi dare un tocco aromatico al brodo basta arricchirlo magari con delle erbette, delle spezie o aromi come scorza di arancia o limone. Ma ora passiamo alla preparazione.

Ingredienti e preparazione

Per la preparazione e la cottura ci vorranno circa 80 minuti e con queste dosi otterrete 4 porzioni. Per preparare il brodo vegetale vi occorreranno:

  • 1,5 l di acqua,
  • 100 gr di carote,
  • 1 cipolla bionda,
  • 100 gr di sedano,
  • 150 gr di pomodorini,
  • sale q.b.

Ricorda: le verdure vanno messe subito non dopo l’ebollizione dell’acqua! (buttalapasta.it)

  1. Iniziamo con il pulire il sedano quindi andiamo ad eliminare i filamenti esterni con uno spilucchino. Poi spuntate la carota e pelatela.
  2. Passate alla cipolla, dovete lavarla per bene ma non eliminare la buccia. In questo modo essa rilascerà il suo colore al brodo, rendendolo dorato. Trasferite poi gli odori in una casseruola capiente e coprite con acqua fredda. Non dimenticate di condire con un pizzico di sale.
  3. Aggiungete anche i pomodorini, quindi mettete sul fuoco e fate cuocere per un’ora a partire dal bollore. Trascorso il tempo di cottura, togliete la cipolla e mettetela da parte. Filtrate il brodo ottenuto attraverso un colino et voilà, il vostro brodo vegetale è pronto.
  4. Il brodo vegetale si prepara partendo da acqua fredda: le verdure devono essere aggiunte subito e non al momento dell’ebollizione. Questo è un errore che fanno in molti.

Inoltre, le verdure avanzate dalla preparazione del brodo vegetale possono essere un contorno. Il colore del brodo dovrà essere un giallo paglierino: ecco perché tagliare le verdure in pezzi grossolani. Il brodo può essere conservato in frigorifero per 3-4 giorni all’interno di un contenitore ermetico. Oppure potete anche congelarlo negli stampini per il ghiaccio così da averlo a disposizione quando vi serve.

Ora siete pronti per godere il vostro buonissimo brodo vegetale nel modo che preferite(noi vi consigliamo di usarlo per preparare dei golosissimi tortellini!)

Antonetta Del Prete

Antonetta Del Prete lavoro per Web365 da settembre 2023. Ho 33 anni e vivo in Provincia di Napoli. Sono una laureanda in lingue e culture straniere in quanto iscritta all'università degli studi di Salerno. Ho una grande passione per la letteratura in generale e mi piace molto leggere libri di vario genere dalla letteratura classica ai generi più moderni e guardare serie TV. Mi piace anche tantissimo scrivere e tenermi sempre aggiornata su ciò che accade attorno a me.

Recent Posts

Ai miei nipotini piace sempre tanto, col pollo alle olive faccio centro: è veloce ma super gustoso

Troppo buono il pollo alle olive, è la ricetta preferita dei miei nipoti: lo preparo…

29 minuti ago

Me la chiedono di continuo perché è un trionfo di squisitezza: con la sbriciolata di patate faccio sempre tombola

Se non hai ancora deciso cosa cucinare per cena o perfino per pranzo domani, salva…

1 ora ago

Al supermercato spendi sempre di più? Ecco come ti stanno fregando un mucchio di soldi

Se ogni volta che vai a fare la spesa ti sembra di spendere sempre di…

2 ore ago

Anche la frittata può essere light: di questa non mi stanco mai ed è super nutriente

Spesso a cena è difficile sentirsi sazi senza esagerare: con la frittata light non ho…

3 ore ago

Da quando bevo quest’acqua aromatizzata ogni giorno ho già perso due taglie: effetto detox garantito

Quest'acqua aromatizzata è fenomenale: da quando la bevo ogni giorno ho già perso due taglie.…

4 ore ago

Se non puoi mangiare le patatine fritte perché il dietologo te le ha proibite, allora fai queste chips

Si può rinunciare al fascino delle patatine fritte per motivi di salute, ma non alla…

5 ore ago