Come fare un ottimo brodo vegetale? (buttalapasta.it)
Con l’arrivo del freddo il brodo vegetale è un piatto che non può mancare. Ti svelo come prepararlo senza fare un comunissimo errore!
Il brodo vegetale sta alla base della cucina italiana. Esso infatti rappresenta la base da cui poter partire per preparare tantissime ricette. Farlo è davvero molto semplice e si presta a creare tantissimi piatti diversi da loro: basti pensare ai risotti, minestre, vellutate, arrosti e via dicendo. È uno di quei comfort food, potremmo dire e si può gustare sia da solo che arricchito con tubetti, spaghetti spezzati, tortellini di carne o di verdure e chi più ne ha più ne metta!
Per preparare il brodo bisogna scegliere accuratamente le verdure, sia in base ai nostri gusti ma anche in base alla stagionalità: più freschi sono meglio è. Di base comunque si usano: sedano, carota e cipolla, a cui è possibile aggiungere patate, pomodorini, zucchine, verza, finocchi o qualsiasi altra verdura preferiamo. Se vuoi dare un tocco aromatico al brodo basta arricchirlo magari con delle erbette, delle spezie o aromi come scorza di arancia o limone. Ma ora passiamo alla preparazione.
Per la preparazione e la cottura ci vorranno circa 80 minuti e con queste dosi otterrete 4 porzioni. Per preparare il brodo vegetale vi occorreranno:
Ricorda: le verdure vanno messe subito non dopo l’ebollizione dell’acqua! (buttalapasta.it)
Inoltre, le verdure avanzate dalla preparazione del brodo vegetale possono essere un contorno. Il colore del brodo dovrà essere un giallo paglierino: ecco perché tagliare le verdure in pezzi grossolani. Il brodo può essere conservato in frigorifero per 3-4 giorni all’interno di un contenitore ermetico. Oppure potete anche congelarlo negli stampini per il ghiaccio così da averlo a disposizione quando vi serve.
Ora siete pronti per godere il vostro buonissimo brodo vegetale nel modo che preferite(noi vi consigliamo di usarlo per preparare dei golosissimi tortellini!)
Come preparare le graffe napoletane è cosa è divertente e curioso sapere sulla loro creazione.…
Con gli avanzi della carne lessa puoi preparare queste polpette di bollito al sugo morbide…
Un periodo positivo per Antonino Cannavacciuolo. Lo chef ha segnato un traguardo molto importante e…
Alessandro Borghese arriva a Cremona con la sua trasmissione 4 Ristoranti: non si escludono colpi…
Ci sono pietanze così saporite e versatili che si adattano perfettamente sia al pranzo che…
Se pensavate che Carlo Cracco fosse lo chef con i prezzi più cari d'Italia, beh…