Iginio Massari richiamo alimentare, segnalata non conformità per alcune sue mousse - buttalapasta.it Foto Instagram @iginio.massari
Segnalazione di una certa urgenza su alcuni prodotti realizzati dal marchio Iginio Massari Alta Pasticceria, qual è l’inconveniente e quali marche e lotti indicati.
Un richiamo alimentare riguardante vari lotti di mousse del marchio Iginio Massari Alta Pasticceria trova pubblicazione sullo spazio apposito del sito web del Ministero della Salute. Questo provvedimento è stato motivato da un problema di etichettatura, in particolare per l’assenza di informazioni relative alle modalità di conservazione. La decisione sia stata presa il 16 gennaio 2025, la comunicazione ufficiale è stata resa pubblica solo il 21 gennaio 2025, creando così un ritardo di quasi sette giorni.
Il richiamo alimentare dei prodotti realizzati da Iginio Massari è stato erroneamente classificato tra le revoche, anziché tra i richiami. Poi c’è stato pure un aggiornamento successivo è stato nuovamente inserito tra le revoche il 24 gennaio 2025. Questa situazione ha generato preoccupazione tra i consumatori, poiché avere indicazioni chiare sulla conservazione è essenziale per garantire la sicurezza alimentare. Ad ogni modo, ora le comunicazioni rilasciate dall’Ente preposto riporta quelli che sono tutti i dati utili per riconoscere i prodotti coinvolti.
Le mousse interessate dal richiamo comprendono diverse varietà, ognuna con specifici lotti e date di scadenza. Di seguito un elenco dettagliato dei prodotti coinvolti:
Mousse Yogurt e Lampone: Vasetti da 150 grammi appartenenti ai seguenti lotti:
Mousse Yogurt e Arancia Amara: Vasetti da 150 grammi dei lotti:
– buttalapasta.it Foto Ministero della Salute
Mousse Tiramisù: Vasetti da 120 grammi appartenenti ai lotti:
Mousse Tarte Tatin: Vasetti da 180 grammi con il lotto:
La mousse Cheesecake al Lampone: Vasetti da 150 grammi dei lotti:
E mousse Babà Esotico: Vasetti da 200 grammi con il lotto:
Questi prodotti sono realizzati dalla Iginio Massari Srl, il cui stabilimento si trova in via Orzinuovi 117 a Brescia. Chiunque abbia acquistato le mousse con le scadenze e i numeri di lotto menzionati è invitato a non consumarle. invece le altre con lotti non segnalati possono essere normalmente consumate, senza alcun topo di possibile inconveniente per la salute. I consumatori possono restituire i prodotti nel punto vendita o presso la pasticceria Iginio Massari dove sono stati acquistati.
Le indicazioni per i consumatori – buttalapasta.it
Questo passo è essenziale per garantire la salute e la sicurezza di chi consuma questi alimenti, evitando potenziali rischi legati all’assenza di adeguate informazioni sulla conservazione. Il Ministero della Salute vigila con grande attenzione ventiquattro ore su ventiquattro, sette giorni su sette, alla ricerca di possibili casi che potrebbe avere delle eventuali ripercussioni sulla salute dei consumatori. Di recente ci sono stati altri richiami alimentari importanti dei quali è giunta una pronta segnalazione.
Questa non è la classica pasta burro e parmigiano degli anni 80, ma uno spettacolo…
Deliziate i vostri ospiti con queste crocchettine saporite, preparatele con la nostra ricetta del giorno…
Bisogna fare attenzione a servire il formaggio, si rischia di fare brutta figura. C'è un…
Per combattere la ritenzione idrica e la pelle a buccia di arance esiste uno specifico…
Saporito e facile da preparare, questo primo piatto della domenica lo porti in tavola in…
Lo sai che la crema pasticcera si può conservare per 3 giorni, ma solo se…