Iginio Massari e i suoi plum cake, quanto costano? (ANSA) ButtalaPasta.it
Iginio Massari ha sorpreso ancora una volta tutti lanciando degli strepitosi plum cake, ma quanto costano? Andiamo a scoprirlo da vicino.
Il mago della pasticceria ha regalato ai suoi fan un nuovo dolce davvero particolare di cui oggi proveremo a raccontarvi tutto.
Facciamo un passetto indietro però, introducendo prima questo grandissimo artista della cucina. Il pubblico mainstream l’ha conosciuto grazie alle sue numerose apparizioni in Masterchef Italia, ma in realtà è uno dei più noti pasticcieri del mondo da molto prima di arrivare in televisione.
Nato a Brescia il 29 agosto del 1942, la cucina ha fatto da sempre parte della sua vita visto che la mamma era una cuoca e il padre un direttore di una mensa. Già a sedici anni, dopo aver lavorato in un panificio, si trasferisce in Svizzera per imparare tecniche in cucina, seguito dal maestro Claude Gerber, che ne capisce il talento, studia pasticceria e cioccolateria. Dopo quattro anni si ferma per un periodo a causa di un incidente in moto.
L’assunzione alla Bauli, come responsabile dell’innovazione qualitativa, è l’inizio di un percorso straordinario che dura ancora oggi. Andiamo ad approfondire ora però l’innovazione lanciata dai suoi nuovi plum cake.
I nuovi plum cake di Iginio Massari sono presenti sul suo sito e sono già ordinabili. Li troviamo in formato da 500 grammi e in cinque gusti differenti, cioè: agrumi, gianduia, pistacchio, cioccolato e caffè.
I nuovi plum cake di Iginio Massari (IginioMassari.it) ButtalaPasta.it
A guardarli si nota già la presenza di una parte centrale più rigonfia del solito e con la classica targhettina in cioccolato dove troviamo la firma del maestro. Inoltre è specificato come vengano realizzati utilizzando un innovativo processo pensato proprio da Massari che rende il dolce più soffice, aromatico e con un’alveolatura regolare.
Più che dolci si tratta di vere e proprie opere d’arte, il costo è un po’ alto, ma nemmeno troppo, anche perché sappiamo quanta qualità ci sia dietro questo tipo di prodotti. Inoltre proprio il processo di creazione è molto più elaborata e decisamente più costosa.
Li troviamo a 20 euro l’uno a cui va aggiunta la spedizione, per acquistarli bisogna essere iscritti al sito del pasticciere. Viene assicurata la spedizione a temperatura controllata. Inutile sottolineare, conoscendo il maestro, che non si tratta di prodotti come gli altri. Quindi è anche abbastanza inutile paragonare questi dolci a prodotti preconfezionati che magari si possono acquistare con pochi euro al supermercato.
Il crumble di fragole è un dolce fatto in casa da preparare in poco tempo.…
Da oggi puoi sbarazzarti del calcare da borracce e bollitori in poche mosse, utilizzando un…
Con la marmellata di mele puoi gustare un po' di inverno anche se fuori ci…
A Napoli apre i battenti un nuovo locale tutto da scoprire con protagonista il tarallo:…
Per molti di noi caldo significa insalate a volontà: la classica, però, non mi saziava…
Giorgio Locatelli ha spiazzato tutti: è stato veramente pagato per fare una certa cosa. Incredibile…