Ieri+ho+fatto+il+pane+alle+noci%2C+mi+sa+che+lo+ripropongo+a+Natale%3A+%C3%A8+venuto+uno+spettacolo
buttalapastait
/articolo/ieri-ho-fatto-il-pane-alle-noci-mi-sa-che-lo-ripropongo-a-natale-e-venuto-uno-spettacolo/214740/amp/
Impasti di base

Ieri ho fatto il pane alle noci, mi sa che lo ripropongo a Natale: è venuto uno spettacolo

Facilissimo e morbido questo pane alle noci, è talmente buono che lo proporrai a tavola questo Natale: lasciati incantare dal suo profumo incredibile!

Poche cose riescono a conquistare come un buon pane fatto in casa, bisogna proprio dirlo: alto e con una mollica fitta oppure ben alveolata e dalla crosta croccante, perfetto da servire a tavola quando abbiamo invitato gli amici o semplicemente da affettare a merenda, magari spalmandoci sopra un po’ di Nutella o una gustosa marmellata fatta in casa. Ovviamente di pane non ne esiste solo uno e solitamente piacciono molto le varianti condite.

Famosissimo è ad esempio il pane alle olive, che concede a tutto il lievitato un sapore unico, che piace persino ai bambini. Noi oggi vogliamo regalarvi la preparazione del pane alle noci, un’altra strepitosa variante che potreste decidere di servire anche a Natale. Sulla tavola farà proprio un figurone e si sposerà perfettamente ai salumi e ai formaggi scelti per l’antipasto. La ricetta è davvero semplice, scopriamola!

Pane alle noci delicato e profumato, questo non puoi perdertelo: croccante e morbido

Il pane alle noci è una variante del classico fatto in casa, ma non per questo meno gustoso, anzi, proprio questa frutta secca conferirà all’impasto un sapore unico nel suo genere, l’effetto croccante sotto i denti sarà una vera rivelazione e si sposa perfettamente con formaggi freschi, ma anche erborinati. Se non vi piacciono le noci potete usare le nocciole e perché no, anche dei pistacchi sgusciati salati per un gusto ancora più grintoso. E in tema pane non perdetevi quello alle olive che menzionavamo prima, facile e tenero.

Pane alle noci delicato e profumato, questo non puoi perdertelo: croccante e morbido – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 500 gr di farina(metà manitoba, metà 0);
  • 270 ml di acqua tiepida;
  • 100 gr di noci sgusciate;
  • 8 gr di lievito di birra fresco;
  • 15 gr di zucchero;
  • 10 gr di sale;
  • 1 pizzico di pepe nero fresco macinato;

Preparazione

  1. Questo pane è semplicissimo da realizzare e come vedremo, la ricetta è piuttosto casereccia, ma il risultato sarà incredibile. Iniziamo riscaldando appena l’acqua, disciogliendo al suo interno lievito e zucchero.
  2. Quando otterremo un composto grigiastro mettiamo da parte. Versiamo le due farine in una ciotola capiente, mescoliamo e creiamo un forno in centro.
  3. Versiamo all’interno il composto di acqua e iniziamo a mescolare con una forchetta afferrando dall’esterno sempre più farina. Uniamo il sale, il pizzico di pepe, le noci tritate grossolanamente e impastiamo vigorosamente con le mani.
  4. Il composto inizialmente potrebbe sembrare appiccicoso e disomogeneo, ma continuiamo a impastare sino ad ottenere un panetto liscio e senza grumi.
  5. Non dovrà mai apparire sodo e compatto, anzi, piuttosto elastico e semi-colloso. Copriamo la ciotola con un canovaccio e lasciamo lievitare per circa 2 ore.
  6. Trascorso il tempo necessario inumidiamo le mani con un filo d’olio, afferriamo i lembi esterni e portiamoli verso l’interno schiacciando leggermente. Eseguiamo circa 15 pieghe per poi ricoprire col canovaccio e far lievitare ancora 2 ore.
  7. Trascorso il tempo necessario versiamo l’impasto su un piano infarinato, distendiamolo formando una sorta di rettangolo e chiudiamolo a portafoglio. Infine giriamo il tutto e formiamo una palla.
  8. Inseriamo il panetto in uno stampo a cerniera di circa 24 cm e lasciamo lievitare sin quando avrà riempito tutto il fondo. Cuociamo in forno preriscaldato/statico/200° per circa 40 minuti, coprendo la superficie a metà cottura con un foglio di alluminio se dovesse scurirsi.
  9. Sforniamo e lasciamo raffreddare. Ecco pronto il nostro gustosissimo pane alle noci!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Lo spezzatino al sugo di pomodoro lo preparo con la ricetta di mia nonna: è insuperabile, diventa quasi una crema

Con la ricetta della nonna non si sbaglia mai, per questo lo spezzatino al sugo…

56 minuti ago

Altro che essere o non essere, il vero dilemma è si dice arancino o arancina? Risponde l’Accademia della Crusca

L'Accademia della Crusca ha finalmente svelato la verità: si dice arancino o arancina? La risposta…

2 ore ago

Quale pizza ordinare se sei a dieta, nessuno ci pensa mai: il mio dietologo mi ha detto che posso mangiarla una volta a settimana

In tutte le diete, una volta a settimana è concesso sgarrare o meglio concedersi un…

3 ore ago

Faccio un plumcake per cena spaziale, morbido come un panino all’olio, ma è molto di più, sostituisce anche un pasto completo

Prepara anche tu il plumcake salato, la cena avrà tutt'altro sapore. Non solo è profumato…

4 ore ago

Burro di arachidi, gli americani lo mettono dappertutto, io lo uso per fare dei biscotti senza glutine pazzeschi

Ormai il burro d'arachidi lo si mette dappertutto, io lo uso per fare questi biscotti…

5 ore ago

Conad richiama uno dei prodotti più venduti: rischio, lotti, foto e scadenza

La Conad ha richiamato uno dei prodotti maggiormente venduti, andiamo a vedere qual è il…

5 ore ago