A quanto deve essere la temperatura dell'acqua per il tè? - buttalapasta.it
Chi ama il tè non può non saperlo: c’è una domanda fondamentale per prepararlo nel modo migliore e bisogna conoscere esattamente la risposta.
Gli appassionati del tè sono molto numerosi. Non è solo il caffè a conquistare, ma anche questa bevanda che affascina e piace moltissimo. Bere un buon tè è una piacevolezza infinita: lo si sorseggia e sorso dopo sorso lo si assapora nelle tante varietà di gusto che esistono.
C’è il tè adatto per la colazione, dal carattere forte e robusto, quello leggero e depurativo, quello aromatico e adatto ad una pausa pomeridiana, quella classica secondo la tradizione inglese alle cinque del pomeriggio. Corposo o detox, rosso, verde, nero o bianco, il tè nelle sue varie tipologie esprime sentori differenti ed è importante conoscerle bene per prepararlo nel modo giusto, perché fare il tè è un’arte.
Tra le varie componenti è importante la temperatura dell’acqua che si usa per permettere al tè di rilasciare il suo aroma. Tutti sanno qual è quella giusta da raggiungere? Tra le opzioni possibili, l’acqua quanto deve essere calda: a 100°, a 70° o a 90°?
La risposta alla domanda non è così scontata. Soprattutto non è univoca: ad ogni tipo di tè occorre una specifica temperatura dell’acqua per far risaltare al meglio il gusto e la profumazione. Deve essere sicuramente alta: anche quando si beve il tè freddo l’infusione deve avvenire prima in acqua calda e poi va lasciato raffreddare. Per ogni tipologia di tè quindi bisogna versare l’acqua ad una determinata temperatura.
La temperatura giusta per ogni tipo di tè – buttalapasta.it
Per il tè nero è necessaria un’acqua a 100°, mentre per quanto riguarda quello verde e il tè bianco la temperatura deve aggirarsi sui 70°, precisamente tra 71° e 77°. Questo vale per i Verdi cinesi e per i Verdi Darjeeling. Gli Oolong invece necessitano di una temperatura di 80°. I tè neri e i Puer devono essere infusi a 90° – 96°.
Ma come capire qual è la temperatura esatta senza usare il termometro alimentare? Il trucco c’è: basta osservare le bolle che si formano nell’acqua dopo il momento dell’ebollizione. Il punto in cui l’acqua inizia a bollire, si sa, è 60° , poi aumenta e di pari passo varia la forma delle bolle. Quando le bollicine sono piccole come punti di spillo vien detto che somigliano agli “occhi di gamberetti” e la temperatura è sui 70°.
Aumentando vengono chiamate a “occhio di granchio” perché a questo somigliano le bolle dell’acqua e indicano il raggiungimento di quasi 80°. Quando sono grandi come perle ed è presente molto più vapore si dice che hanno un “occhio di pesce” e allora la temperatura si aggira sui 90°. Infine, quando le bolle si susseguono una dietro l’altra a flusso continuo e formano come una “collana di perle” si sono sicuramente raggiunti i 96°-100°.
Scommettiamo che anche i tuoi bimbi vorranno fare il bis: gli involtini alle zucchine per…
Di recente Benedetta Parodi ha confessato un "dettaglio" della sua vita privata che ha stupito…
Se anche tu non riesci a convincere grandi e piccini a mangiare la verza, con…
Volete qualche idea da portare in tavola? Ecco le migliori ricette con piselli per gustare…
Ti svelo il segreto per portare in tavola una pizza fatta in casa super croccante:…
La giusta cottura, che non è solo una frittura, e la giusta presentazione a tavola:…