Di Veronica Elia | 15 Febbraio 2025

I pizzoccheri di Roberto Valbuzzi sono la fine del mondo: merito della ricetta della tris nonna con tanto burro e formaggio (Buttalapasta.it)
Quelli di Roberto Valbuzzi non sono i soliti pizzoccheri, ma una versione ancora più saporita con tanto burro e formaggio: è la ricetta della sua tris nonna!
I pizzoccheri sono un tipico formato di pasta fresca valtellinese, fatta con il grano saraceno e generalmente condita con verze, patate, burro e formaggio. Oggi, però, non andremo a fare la versione classica, bensì quella dello chef Roberto Valbuzzi, che ha ereditato la ricetta dalla sua tris nonna.
In questa variante le verze sono sostituite dalle coste, dato che al nonno dello chef le prime non piacciono, e c’è dentro anche la cipolla, più l’aggiunta di tanto burro e formaggio. Scopriamo subito come preparare questo piatto perfetto da gustare nelle fredde giornate invernali.
I pizzoccheri di Roberto Valbuzzi sono la fine del mondo: ecco al ricetta della sua tris nonna con tanto burro e formaggio
Come abbiamo anticipato, questa non è la classica ricetta dei pizzoccheri valtellinesi, ma una variante altrettanto saporita che lo chef Roberto Valbuzzi ha imparato a fare dalla sua tris nonna. Se quindi hai voglia di provare qualcosa di diverso, questo primo piatto super gustoso è quello che fa per te.

I pizzoccheri di Roberto Valbuzzi sono la fine del mondo: ecco al ricetta della sua tris nonna con tanto burro e formaggio (Fonte: Instagram @notordinarychef – Buttalapasta.it)
Ingredienti
- 500 grammi di farina di grano saraceno macinata fine;
- 200 grammi di farina di grano saraceno macinata grossa;
- 300 grammi di farina 00;
- acqua q.b.;
- 4 gambi di coste;
- 200 grammi di patate;
- sale q.b.;
- pepe q.b.;
- burro q.b.;
- 250 grammi di formaggio casera non stagionato;
- 1 grattata di toma;
- 1 grattata di bitto (se disponibile);
- 1 cipolla;
- 1 spicchio d’aglio;
- rosmarino q.b.
- salvia q.b.
Preparazione
- Una volta reperito il necessario, amalgama insieme le farine nella ciotola di una planetaria, aggiungendo l’acqua fredda ed impastando fino ad ottenere un composto bello vellutato.
- Stendilo quindi su un tavolo di lavoro ben infarinato e tira la pasta ad uno spessore di circa mezzo centimetro e tagliala con una spatola, in modo da ricavare delle piccole tagliatelle.
- Dopodiché, pela le patate e tagliale a pezzetti e poi mettile a cuocere in acqua salata bollente insieme ai pizzoccheri per circa 20 minuti.
- Nel frattempo, lava le coste e tagliale a listarelle e, trascorsi i 20 minuti, aggiungile nella pentola con la pasta e le patate.
- Affetta successivamente la cipolla e mettila a stufare in padella con il burro, il rosmarino, la salvia e il pepe. Aggiungi anche un paio di mestoli d’acqua di cottura per creare una bella cremina.
- Grattugia o taglia finemente i formaggi e versane una parte sul fondo di una pirofila.
- Quando la pasta sarà pronta, scolala e trasferiscila nella teglia con il formaggio. Cospargila con un’altra manciata di formaggio e poi fai un secondo strato di pasta, seguito sempre da altro formaggio.
- Completa l’opera con la cremina di burro, cipolla e aromi e passa tutto nel forno per 5 minuti a 210 gradi. Infine, servi i pizzoccheri della tris nonna di Roberto Valbuzzi ancora caldi.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".