I miei figli hanno già aperto le uova di cioccolato, ma come si conservano davvero? - buttalapaasta.it
Se anche i tuoi figli non hanno resistito, ti verrà spontanea la domanda: come si conservano le uova di cioccolato una volta aperte? Ecco la reale risposta.
Devo ammetterlo, se non le avessero scartate i miei figli lo avrei fatto io al posto loro perché sono un vero ghiottone di uova di cioccolato! Io per gusto personale preferisco quelle al latte, ma diciamo anche che se per puro caso fossi costretto a mangiare quelle al fondente non mi tiro di certo indietro! Tra l’altro la mia casa è totalmente invasa dalle uova, non so più neppure dove metterle! Ovviamente i miei bimbi ne hanno scartate solo alcune, le altre come da tradizione le apriremo domani dopo il pranzo di Pasqua.
Scommetto però che anche tu ti sia chiesto come farai successivamente a conservare tutta questa cioccolata avanzata e te lo anticipo, non basta inserirla in un contenitore con il suo coperchio e dimenticarsela. Anzi, spesso commettiamo persino un errore molto comune, ma io sono qui per questo, ti insegno come conservare le uova di cioccolato nel migliore dei modi!
A casa mia le uova di cioccolato pasquali sono un’istituzione, vengono ancor prima della pastiera e della colomba classica o con gocce di cioccolato. Io stesso ne vado matto e devo ammettere che certe volte sono costretto a nascondermi perché se i miei figli mi vedessero mangiarne un pezzo senza di loro sarebbe una tragedia! Sicuramente qualche uovo aperto in giornata difficilmente avanzerà sulla tavola, il problema risiede nel momento in cui ne avanza parecchia.
Come si conservano le uova di cioccolata? Ecco il reale metodo che te le farà gustare per giorni e giorni – buttalapasta.it
Come si conservano realmente le uova di cioccolato? Partiamo dal presupposto, per quanto possa sembrare scontato, che si parla pur sempre di cioccolato puro, pertanto bisogna rispettare alcuni criteri di conservazione: primo tra tutti, mai lasciare il cioccolato vicino a una fonte di calore come il fornello, questo perché potrebbe rovinarsi con il calore e sciogliersi all’interno del contenitore. In questo caso va benissimo conservarle all’interno di quelli del gelato, l’importante è che ci sia sempre il tappo con chiusura ermetica.
Sarebbe opportuno poi conservarle sì in frigorifero, ma meglio negli scomparti più bassi poiché la temperatura tende ad essere minore, di conseguenza il cioccolato si manterrà meglio e non formerà quella patina biancastra. Eppure il miglior metodo di conservazione che io ti consiglio è il congelamento! Difatti congelare le uova pasquali significa poterle gustare sino ai 6 mesi, pertanto anche in estate un bel pezzetto di uova al cioccolato potrebbe essere un toccasana. Basta raccoglierle in un contenitore adibito al gelo e poi lasciarlo in freezer.
Per la colazione di oggi faccio un bel plumcake all'albicocca così ne approfitto di fare…
Buona, buonissima la classica pasta al forno, ma che noia diventa a lungo andare: usa…
Oggi facciamo un tuffo nel passato e andiamo a preparare insieme un dolcetto facile e…
Questi carciofi indorati e fritti sono un contorno spettacolare: li fai senza stress e vanno…
Con questo uovo ripieno Rocher conquisto tutti, perfino mia suocera! Così buono e goloso che…
La ricetta del giorno di oggi l'abbiamo presa dal ricettario della nonna ligure, è un…