I fagiolini mica li faccio al burro, con un tocco croccante diventano troppo sfiziosi: li mangio a cena e mi sazio

fagiolini

I fagiolini mica li faccio al burro, con un tocco croccante diventano troppo sfiziosi: li mangio a cena e mi sazio (Buttalapasta.it)

Per cena preparo dei deliziosi fagiolini con un tocco croccante che dà una marcia in più al piatto: altro che burro, così sono buonissimi!

Dopo le abbuffate degli ultimi giorni, bisogna un po’ rimettersi in riga anche a tavola. A tal proposito, stasera ho deciso di preparare dei fagiolini squisiti, ma non con il burro, bensì con un tocco croccante assolutamente irresistibile.

Vedrai, con questo contorno fenomenale porterai a tavola qualcosa di sfizioso, ma senza esagerare con le calorie. Anzi, si tratta di una preparazione leggerissima, ricca di benefici per la salute. I fagiolini in primis forniscono una significativa quantità di fibre, vitamine, antiossidanti e sali minerali.

Pertanto, favoriscono la digestione e il transito intestinale, rafforzano il sistema immunitario, proteggono il sistema cardiovascolare, salvaguardano il sistema nervoso e le ossa, contrastano la ritenzione idrica e i radicali liberi e tengono sotto controllo i livelli di zucchero e di colesterolo nel sangue. Insomma sono un vero toccasana!

Altro che burro, i fagiolini li faccio con un tocco croccante: cena leggera ricca di gusto

Basta ingerire grassi e calorie in eccesso! È giunto il momento di rimettersi in riga con l’alimentazione. A tal proposito, stasera ho deciso di fare i fagiolini, ma non al burro. Li preparo con un formaggio leggero ed un tocco croccante che conquistano tutti. In alternativa, prova i fagiolini gratinati.

insalata di fagiolini feta e noci

Altro che burro, i fagiolini li faccio con un tocco croccante: cena leggera ricca di gusto (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 400 grammi di fagiolini;
  • 120 grammi di feta;
  • 1 cipolla rossa di Tropea;
  • 40 grammi di gherigli di noci;
  • 1 ciuffo di basilico;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Come avrai capito dalla lista della spesa, stasera per cena preparo un’insalata di fagiolini con feta e noci. Il contorno perfetto per accompagnare secondi sia di carne che di pesce. In alternativa, si può anche servire come piatto unico. Per prima cosa, sciacqua i fagiolini ed elimina le estremità laterali.
  2. Sbollentali per una decina di minuti in una pentola d’acqua salata e, una volta pronti, passali sotto l’acqua ghiacciata per mantenere il loro colore verde acceso.
  3. Sistemali, quindi, in un’insalatiera, aggiungi la cipolla rossa di Tropea tagliata sottilmente e la feta sbriciolata e condisci con sale, pepe e olio extravergine d’oliva.
  4. Fai tostare i gherigli di noce in padella per qualche istante e poi unisci anche quelli alla tua insalata di fagiolini per darle un tocco croccante.
  5. Completa l’opera con delle foglie di basilico fresco e porta in tavola.

Il consiglio extra: servi l’insalata di fagiolini, feta e noci con delle fette di pane abbrustolito oppure dei crostini croccanti. Se ti piace, insaporiscila ulteriormente con la salsa tzatziki.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti