I+bambini+non+dovrebbero+mangiare+questi+alimenti%2C+eppure+lo+fanno%3A+non+commettere+il+grave+sbaglio
buttalapastait
/articolo/i-bambini-non-dovrebbero-mangiarli-eppure-lo-fanno-non-commettere-il-grave-sbaglio/214251/amp/
Fatti di Cucina

I bambini non dovrebbero mangiare questi alimenti, eppure lo fanno: non commettere il grave sbaglio

Le scelte in ambito alimentare che riguardano i nostri figli e nipoti li segneranno per tutta la vita. Ci sono delle abitudini che rischiano di metterli in pericolo.

Nutrire i bambini in modo sano è una delle sfide più importanti per i genitori. La crescita e lo sviluppo dei più piccoli dipendono in gran parte dalla qualità della loro alimentazione. Ma in un mondo in cui il cibo spazzatura è facilmente accessibile e spesso pubblicizzato in modo accattivante, molti bambini si trovano a consumare alimenti che non dovrebbero far parte della loro dieta. È bene quindi assumere la giusta consapevolezza di quali cibi evitare per garantire una crescita sana e prevenire problemi di salute a lungo termine.

L’Italia è uno dei Paesi messi peggio in assoluto in Europa, e pure nel mondo. L’obesità infantile è un problema che prima o poi le autorità a tutti i livelli, da quelle locali a quelle nazionali, dovranno prendersi la briga di affrontare. Perché avere dei bambini obesi già in età prescolare è davvero aberrante. E porterà molto probabilmente ad una crescita infelice ed insalubre, con costi enormi poi in futuro per il Sistema Sanitario Nazionale.

Quale cibo non dare ai bambini?

Cibi Processati e Snack Zuccherati. Molti genitori cadono nella trappola di offrire snack confezionati e cibi processati per la loro comodità. Questi alimenti sono spesso ricchi di zuccheri aggiunti, conservanti e additivi chimici. I bambini che consumano regolarmente snack zuccherati possono sviluppare una preferenza per i sapori dolci, rendendo più difficile l’introduzione di alimenti sani e naturali. Inoltre, un’elevata assunzione di zucchero è associata a problemi di obesità, diabete di tipo 2 e carie dentale.

Bibite Gassate e Succhi Saccarosi. Le bevande zuccherate, come le bibite gassate e i succhi di frutta industriali, sono tra i principali colpevoli dell’assunzione eccessiva di zuccheri. Anche se i succhi di frutta possono sembrare una scelta sana, molti contengono zuccheri aggiunti e mancano delle fibre presenti nella frutta intera. È preferibile optare per acqua o succhi freschi e fatti in casa, evitando le bevande zuccherate che non apportano nutrienti essenziali.

Quale cibo non dare ai bambini? (buttalapasta.it)

Cibi da fast food. Sebbene possa sembrare allettante portare i bambini a mangiare fast food per la loro praticità e il gusto, questi pasti sono spesso ricchi di grassi saturi, sodio e calorie vuote. Il consumo regolare di fast food è collegato a un aumento del rischio di obesità e malattie cardiovascolari. È importante educare i bambini sull’importanza di una dieta equilibrata, incoraggiandoli a scegliere alternative più sane.

Altri alimenti da evitare

Dolci e Pasticceria. Biscotti, torte e dolciumi sono spesso presenti in molte case e possono sembrare trattamenti innocui. Tuttavia, questi alimenti sono ricchi di zuccheri e grassi non salutari. Insegna ai bambini a considerare i dolci come un’eccezione e non come una regola, riservandoli per occasioni speciali e cercando di sostituirli con frutta fresca o yogurt naturale.

Cibi con Elevato Contenuto di Sale. Snack salati come patatine, popcorn confezionati e cibi pronti spesso contengono quantità elevate di sodio. Un consumo eccessivo di sale può portare a problemi di salute, come l’ipertensione, anche in età infantile. È consigliabile leggere le etichette e limitare l’assunzione di cibi salati, preferendo alimenti freschi e non processati.

Altri alimenti da evitare (buttalapasta.it)

I bambini che consumano regolarmente alimenti poco salutari possono sviluppare abitudini alimentari che si protraggono nell’età adulta. Queste abitudini possono portare a una serie di problemi di salute. Tra cui obesità, problemi cardiovascolari, diabete di Tipo 2, problemi dentali e dipendenza da certi alimenti non salutari.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

Il profumo di una crostata al mattino è fantastico ma io posso stare a letto un po’ di più: cuoce in meno tempo e non accendo il forno

Come cucinare una perfetta crostata, croccante e morbida al punto giusto, senza scaldare il forno:…

8 minuti ago

Ricette con le fave imperdibili per piatti semplici e saporiti per prepararsi all’estate

Scoprite con noi quali sono le migliori ricette con fave da gustare quando sono fresche…

39 minuti ago

Il rotolo alla marmellata nessuno la mangiava prima, ma da quando lo farcisco così litigano per il bis

Ormai da quando preparo il rotolo ripieno di dulche de leche litigano per il bis,…

1 ora ago

Se vai pazzo per i crocchè napoletani non potrai fare a meno di queste polpettine: ancora più croccanti e con il ripieno filante

Se ti piacciono i crocchè napoletani, queste polpettine croccanti fanno per te: sfiziose e con…

2 ore ago

Ho ridotto di molto il cibo ultra processato: “Fa aumentare le morti premature”

Ancora una volta il cibo ultra processato finisce sotto accusa. Ma per un motivo estremo…

3 ore ago

Per il pranzo domenicale non compro più gli gnocchi li faccio a casa nella versione gluten free, così li mangiano tutti

Chi compra più gli gnocchi li faccio a casa nella versione gluten free, così li…

4 ore ago