Ho+smesso+di+comprare+i+cracker+al+supermercato%3A+grazie+a+Fulvio+Marino+risparmio+e+li+faccio+sa+sola
buttalapastait
/articolo/ho-smesso-di-comprare-i-cracker-al-supermercato-grazie-a-fulvio-marino-risparmio-e-li-faccio-sa-sola/217979/amp/
Antipasti

Ho smesso di comprare i cracker al supermercato: grazie a Fulvio Marino risparmio e li faccio sa sola

I cracker si possono preparare anche a casa. La ricetta di Fulvio Marino è perfetta. Il risultato conquisterà grandi e piccini.

I cracker sono amati da tantissime persone. Basta entrare in un qualsiasi supermercato per trovare una vasta gamma di scelte disponibili. Questi snack, così diffusi, permettono di fermare la fame durante un massacrante turno di lavoro o tra una commissione e l’altra.

Quelli confezionati, ovviamente, non contengono solo ingredienti genuini. Il loro costo, inoltre, può gravare sulla spesa. Grazie alla ricetta del panettiere Fulvio Marino, è possibile realizzarli a casa attraverso pochissimi passaggi. Alla fine, saranno croccanti, saporiti e deliziosi.

Questi cracker si possono preparare a casa in pochissime mosse: è stato Fulvio Marino a svelare la ricetta

Entrare in un supermercato per comprare i propri prodotti preferiti è facile, tuttavia, c’è un modo molto più divertente per ottenerli. Con gli ingredienti giusti, è possibile realizzarli a casa propria, risparmiando denaro e gustando qualcosa di delizioso.

Il panettiere Fulvio Marino, famoso anche per la sua partecipazione a È sempre Mezzogiorno, ha condiviso una ricetta davvero speciale. Basta un pacco di farina di Enkir e dell’olio extravergine di oliva per realizzare degli irresistibili cracker. I passaggi sono pochi e richiedono meno di un’ora per essere portati a termine. In men che non si dica, lo snack sarà pronto.

Ingredienti

  • 1 kg di farina di Enkir
  • 500 ml di acqua
  • 150 g di olio extravergine di oliva
  • 25 g di sale

Questi cracker si possono preparare a casa in pochissime mosse: è stato Fulvio Marino a svelare la ricetta – buttalapasta.it

Passaggi per la preparazione

  • Prendere una ciotola capiente e mettere al suo interno la farina di Enkir. Aggiungere l’acqua, l’olio extravergine di oliva e il sale. Cominciare a mescolare con un cucchiaio in modo da far addensare il composto. Una volta ottenuto un morbido panetto, finire di lavorarlo con le mani. Deve essere omogeneo e senza grumi
  • Spargere sul piano di lavoro un po’ di farina per non far attaccare l’impasto. Poi, stendere il risultato ottenuto con un mattarello in modo che la sfoglia acquisti uno spessore di circa mezzo centimetro
  • Rivestire una teglia con un foglio di carta da forno e posizionare l’impasto steso. Praticare dei tagli in orizzontale e in verticale in modo da realizzare tanti piccoli cracker rettangolari. Spennellare con una quantità abbondante di olio extravergine di oliva e salare. Usare la forchetta per produrre i tipici buchetti sulla superficie. Per facilitare il compito, se si ha in casa, si può usare anche un rullo bucasfoglia
  • Infornare a 180°C per 25 minuti e servire
Claudia Perseli

Sono Claudia Perseli, ho una formazione umanistica e amo la scrittura fin da quando ero piccola. La passione per i libri mi ha spinta a ad approfondire questo campo e a scoprire nuove forme di espressione. Mi occupo di gossip, animali, televisione e salute.

Recent Posts

Calzone all’amatriciana, con questo ripieno conquisti tutti e di taglia mini è un perfetto finger food per l’aperitivo originale

Con questa ricetta originale potete portare in tavola un calzone all'amatriciana molto sfizioso, caratterizzato da…

11 minuti ago

Oggi punto tutto su un risottino morbido ai profumi della Costiera: il bis non me lo toglie nessuno

Il risotto morbido ai profumi della Costiera è un primo perfetto da fare a pranzo.…

45 minuti ago

Non trovi i friarielli? E mica c’è solo questo, a Napoli con la salsiccia ci mettiamo anche questo: vedi che combo perfetta

A Napoli salsiccia e friarielli è una combo perfetta, però con la carne ci sta…

2 ore ago

Spaghetti salmone e pomodorini, ci ho aggiunto un pizzico di questa spezia e ha cambiato totalmente il sapore in una goduria esagerata

Ecco come preparare un primo piatto di pesce facile e veloce per accontentare grandi e…

2 ore ago

Cucinare le patate, attenzione a questo dettaglio: rischi di sentirti male

Cucinare le patate è un'ottima soluzione per far mangiare grandi e piccini, ma c'è un…

3 ore ago

Come alleviare raffreddore e mal di gola in cucina? Che cosa ti aiuterà subito

Se i malanni di stagione ti danno il tormento, non disperare. C'è più di qualcosa…

10 ore ago