Ho+preso+del+semplice+salmone+e+ci+ho+aggiunto+2+ingredienti%3A+%C3%A8+venuto+fuori+un+secondo+piatto+davvero+delizioso
buttalapastait
/articolo/ho-preso-del-semplice-salmone-e-ci-ho-aggiunto-2-ingredienti-e-venuto-fuori-un-secondo-piatto-davvero-delizioso/206595/amp/
Secondi Piatti di pesce

Ho preso del semplice salmone e ci ho aggiunto 2 ingredienti: è venuto fuori un secondo piatto davvero delizioso

Prova questo secondo delizioso con il salmone aggiungendo due ingredienti tipici di stagione: siamo sicuri che ti conquisterà!

Con il salmone si possono preparare tanti sfiziosi manicaretti. È un pesce molto ricco in termini nutritivi, soddisfa, piace e sazia con piacere. Ricchissimo di sali minerali e soprattutto acidi grassi buoni quali Omega-3, fa bene alla salute in generale, specialmente quella del cuore e del cervello. In cucina viene utilizzato davvero in tanti modi e ormai al supermercato è possibile recuperarlo già in scatola, pronto quindi all’uso, magari all’interno di insalate leggere o secondi piatti semplici. Durante quest’estate, con ogni probabilità, lo avremo mangiato nella sua versione al forno o alla griglia, una vera golosità per occhi e palato.

Ma quest’oggi vogliamo consigliarvi la ricetta del salmone al forno con altri due ingredienti di stagione, più autunnali certamente, ma che nell’immediato conferirà un sapore delicato, forse un po’ nuovo visto l’accostamento insolito. Abbiamo solleticato le vostre papille gustative? Scopriamo la preparazione golosa!

Al salmone aggiungi questi due ingredienti e vedrai che secondo piatto: una squisitezza

Vista la sua delicatezza e la grande capacità nutritiva, il salmone è un pesce consumato per tutto l’anno e anzi, non è raro ritrovarlo sulle nostre tavole pure in inverno. Viene spesso dato ai bambini perché grazie all’alta presenza di Omega-3 aiuta lo sviluppo cerebrale, così come la concentrazione. Di ricette ne abbiamo tante, partendo dalle polpette di salmone arrivando al classico risotto cremoso al salmone.

Oggi però vogliamo consigliarvi la ricetta del salmone con patate e zucca, dai sapori prettamente più autunnali ma non per questo meno intensi! La dolcezza della zucca si associa alla grande con la sapidità del pesce, per un’esperienza unica e ricca. Ecco come lo prepariamo.

Aggiungete un pizzico di peperoncino per un sapore più sprint – buttalapasta.it

Ingredienti per 2 persone

  • 2 filetti di salmone da 250 gr ciascuno;
  • 350 gr di patate a pasta gialla;
  • 350 gr di zucca già pulita;
  • Sale, pepe, noce moscata, rosmarino e origano q.b.
  • Qualche spicchio d’aglio fresco;

Preparazione

  1. Il nostro secondo di pesce si prepara davvero in pochi minuti, noi vi consigliamo di acquistare il salmone già porzionato e pulito, tuttavia potremmo anche procedere in autonomia affettando il trancio intero in filetti alti circa 2 cm per poi rimuovere la parte centrale e le varie spine con una pinzetta.
  2. Condiamo i filetti con sale e pepe, irroriamo con un filo d’olio su entrambi i lati e massaggiamo la loro carne qualche minuto per poi fare marinare appena fin quando termineremo la preparazione.
  3. Sbucciamo le patate, tagliamole a dadini e immergiamole in una pentola colma d’acqua fredda. Spostiamola sul fornello e dalla presa del bollore cuociamo circa 10 minuti. Dopo 2/3 minuti dalla bollitura uniamo anche la zucca pulita e tagliata a dadini.
  4. Quando il tutto sarà morbido all’esterno ma con ancora il cuore turgido scoliamo, inseriamo in una ciotola e condiamo con altro sale, pepe, origano, rosmarino, noce moscata e l’aglio tritato grossolanamente.
  5. Sistemiamo le verdure su una teglia rivestita di carta forno distanziando ogni cubetto appena dall’altro per poi cuocere in forno preriscaldato/ventilato/180° per 20 minuti.
  6. Sforniamo, creiamo uno spazio al centro e poggiamo i due filetti di salmone. Proseguiamo con la cottura per altri 15/20 minuti fin quando il salmone presenterà una golosa crosticina sopra. Sforniamolo e gustiamolo caldo, vedrete che soddisfazioni concederà questo secondo!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Questi li faccio per portarli al picnic: altro che tarallini confezionati, se li divorano grandi e piccoli

Altro che tarallini confezionati: questi che ho fatto io con le mie mani sono ancora…

36 minuti ago

Mia zia ha fatto quest’insalata di patate con asparagi e me ne sono innamorata: la preparo a pranzo e cena, non mi stanca mai

Cercavo qualcosa di fresco e saporito che andasse bene sia a pranzo che a cena…

2 ore ago

Addio uova, mangiarle sarà impossibile: al loro posto arrivano quelle vegane, ecco con cosa sono fatte

Prepariamoci a dire addio alle uova: mangiarle diventerà praticamente impossibile. Al loro posto, però, arriveranno…

3 ore ago

Ultimi giorni per poter usare il forno prima dell’estate? Stasera le crepes ripiene sono d’obbligo

Prima che il caldo arrivi definitivamente a riempire d’afa le nostre case, voglio sfruttare al…

4 ore ago

Le barrette dietetiche fanno davvero dimagrire? Il tranello che pochi conoscono

Le barrette dietetiche fanno davvero dimagrire? Ecco che cosa devi sapere prima di acquistarle e…

5 ore ago

Sono nel mood snello è meglio: mangio tutti i giorni a pranzo questa insalata, cambio qualche ingrediente e dimagrisco a vista d’occhio

Non è la classica insalatona del bar sotto l'ufficio e nemmeno un'insalata greca classica: io…

5 ore ago