Ho+preparato+la+%26%238216%3Bclassica%26%238217%3B+insalata+russa%2C+ma+con+questo+ingrediente+%C3%A8+venuta+una+bomba%3A+%C3%A8+davvero+irresistibile
buttalapastait
/articolo/ho-preparato-la-classica-insalata-russa-ma-con-questo-ingrediente-e-venuta-una-bomba-e-davvero-irresistibile/214101/amp/
Antipasti

Ho preparato la ‘classica’ insalata russa, ma con questo ingrediente è venuta una bomba: è davvero irresistibile

Con l’aggiunta di questo inaspettato ingrediente, l’insalata russa sarà ancora più buona: ecco come fare per stupire gli ospiti.

L’insalata russa è facile da preparare. Ci si può sbizzarrire con gli ingredienti, per dare vita a un piatto originale e gustoso. La versione classica si attiene alla tradizione, facendo riferimento ai cibi di base. Sono tante le persone ad apprezzarla. Durante il periodo natalizio, si può trasformare in un’ottima alternativa da offrire agli ospiti.

Per renderla ancora più speciale, è possibile aggiungere un alimento a cui non si pensa mai. Il risultato sarà così buono da spingere tutti gli invitati a chiedere la ricetta. Anche i più piccoli vorranno assaggiarla.

Basta aggiungere questo ingrediente per dare ancora più gusto all’insalata russa: tutti i passaggi

È impossibile non farsi travolgere dal sapore delicato, ma corposo dell’insalata russa. Si tratta di un piatto versatile, che si adatta perfettamente a molteplici situazioni. Con i giusti accorgimenti, piacerà tanto anche ai bambini. La ricetta classica prevede l’uso di determinati ingredienti, con una piccola aggiunta, però, sarà possibile rivoluzionare completamente questo piatto.

Gli ospiti se ne accorgeranno già dopo il primo assaggio. Si tratta di un alimento che quasi tutti hanno in casa, ma che non viene associato all’insalata russa. La quantità può essere modificata in base ai propri gusti.

Gli ingredienti

  • 250 g di carote
  • 250 g di patate
  • 125 g olio di arachide
  • 125 g di piselli
  • 125 di cetriolini sott’aceto
  • 100 g di tonno
  • 7 uova
  • Sale
  • Senape
  • Aceto di mele
  • Succo di limone

La preparazione

La ricetta russa è facile da preparare. Ci sono dei passaggi da seguire, ma essi non prevedono difficoltà specifiche. Anche le persone meno esperte riusciranno a realizzare un piatto con i fiocchi. Il segreto di questa particolare procedura sta nell’aggiunta del tonno. Non bisogna limitarsi a posizionarlo nel piatto, ma va sbriciolato e amalgamato nella maionese:

  • Pelare le carote e le patate, per poi tagliarle a cubetti. Inserirle in due pentole separate, con un pizzico di sale, e lessarle in acqua. Scolarle e posizionarle su un tagliare, senza mescolare. Lessare anche i piselli e aggiungerli sul tagliere. Attendere che le verdure si asciughino completamente dall’acqua
  • Nel frattempo, lessare 4 uova e separare i tuorli dagli albumi. Questi ultimi vanno tagliati a cubetti insieme ai cetriolini. In un frullatore, mettere 1 uovo (intero), 2 tuorli, sale, un cucchiaino di senape, il succo di mezzo limone e un cucchiaio di aceto di mele. Frullare e aggiungere un filo d’olio senza spegnere lo strumento
  • Posizionare la maionese appena realizzata in una ciotola a parte e sbriciolare al suo interno 100 g di tonno. In un recipiente a parte, mettere tutte le verdure con la maionese. Mescolare e servire
Claudia Perseli

Sono Claudia Perseli, ho una formazione umanistica e amo la scrittura fin da quando ero piccola. La passione per i libri mi ha spinta a ad approfondire questo campo e a scoprire nuove forme di espressione. Mi occupo di gossip, animali, televisione e salute.

Recent Posts

Anche il merluzzo si trasforma in un piatto gourmet con Giorgio Locatelli: non ne avevo mai mangiato uno così buono

Giorgio Locatelli ha condiviso la sua ricetta per preparare un merluzzo eccezionale. Ecco come esaltare…

43 minuti ago

Grazie ai consigli di Alessandro Borghese sono diventata cintura nera di cacio e pepe: la ricetta imbattibile

Con i consigli dello chef Alessandro Borghese la cacio e pepe ormai mi viene perfetta:…

2 ore ago

Olio di semi di arachidi, svelate le cinque marche migliori da comprare

Quali sono i nomi più consigliati di olio di semi di arachidi secondo un test…

3 ore ago

Ma quali polpette, stasera faccio le vrasciole calabresi: con queste sicuro mi becco gli applausi

Hai mai assaggiato le vrasciole calabresi? Sono meglio delle classiche polpette: vedrai, con questa ricetta…

4 ore ago

Con soli 10 euro faccio un menù di San Valentino completo, economico e gustoso: lo conquisto di sicuro

Il menù di San Valentino stavolta lo facciamo economico senza spendere troppo: ecco qualche proposta…

5 ore ago

Sembra una lasagna, ma in realtà è semplice pasta al cavolfiore al forno: filante e cremosissima

Tra le tante varietà di pasta al forno la versione al cavolfiore ha una marcia…

6 ore ago