Ho+fatto+l%26%238217%3Bimpasto+della+pizza+ma+non+l%26%238217%3Bho+steso%3A+mi+%C3%A8+venuto+fuori+un+antipasto+davvero+delizioso
buttalapastait
/articolo/ho-fatto-limpasto-della-pizza-ma-non-lho-steso-mi-e-venuto-fuori-un-antipasto-davvero-delizioso/209467/amp/
Antipasti

Ho fatto l’impasto della pizza ma non l’ho steso: mi è venuto fuori un antipasto davvero delizioso

Con il classico impasto della pizza facciamo un antipasto sfizioso e facile: vedrai cosa viene fuori, non potrai più farne a meno!

La classica pizza piace proprio a tutti, sfidiamo a trovare qualcuno che davanti a una bella margherita fumante e filante riesca a resistere a tanto ben di dio che il piatto concede ai nostri occhi, siete d’accordo con noi? Il simbolo italiano per eccellenza, nella versione napoletana col bordo alto e morbido oppure alla romana, più sottile e croccante, ma non per questo meno gustosa. È il nostro confort food per eccellenza, quello che scegliamo di gustare il sabato sera in solitaria sul divano o in compagnia di amici nella nostra pizzeria di fiducia.

Anche nel farla in casa, noi italiani, siamo diventati dei veri esperti e spesso si preferisce impastarla di sabato mattina per poi infornarla poco prima della cena. Ma sapevate che con l’impasto per la pizza si possono realizzare tante altre golosità? Come l’antipasto di cui vogliamo parlarvi oggi, gli ingredienti sono classici, ma il risultato sarà un vero pozzo di bontà! Salvate subito questa ricetta e corriamo in cucina, non ve ne pentirete.

Basta solo l’impasto della pizza e in quattro e quattr’otto otterremo un antipasto strepitoso: devi proprio provarlo

Ormai dovreste saperlo, noi di buttalapasta ci impegniamo costantemente affinché possiate gustare tanti golosi manicaretti senza usare troppo olio di gomito, è il nostro compito principale! E in tema pizza, vi avevamo suggerito tante preparazioni facili e veloci, come ad esempio la pizza rapida in teglia, da fare in poco tempo, o la pizza furba senza impasto che si può preparare già nel pomeriggio e gustarla a cena. Oggi però vogliamo proporvi qualcosa di diverso dal solito: un antipastino unico nel suo genere e facilissimo. Procuratevi subito l’occorrente!

Ovviamente le pizzette possono essere personalizzate con ingredienti a piacere – buttalapasta.it

Ingredienti per 5 persone

  • 250 gr di farina manitoba;
  • 200 ml di acqua a temperatura ambiente;
  • 5 gr di lievito di birra fresco;
  • 1 cucchiaio di olio d’oliva;
  • 1/2 cucchiaino di sale;
  • 1/2 cucchiaino di zucchero;
  • Passata di pomodoro q.b.
  • Mozzarella per pizza q.b.
  • Foglie fresche di basilico q.b.

Preparazione

  1. Cosa andremo a preparare quest’oggi? Usando il classico stampo a teglia per muffin otterremo delle mini pizzette alte, soffici e stra-golose! In pochi minuti, ovviamente. Pertanto iniziamo riscaldando appena l‘acqua e versiamola in una ciotola.
  2. Aggiungiamo lo zucchero, il lievito e mescoliamo i due ingredienti sino a scioglierli completamente. Uniamo l’olio, metà dose di farina e mescoliamo ancora con una forchetta per poi aggiungere il sale e il resto delle polveri.
  3. Otterremo un impasto compatto e liscio, malleabile. Formiamo quindi una palla e lasciamola riposare sino al raddoppio del volume, ci vorrà circa 1 ora e 30 minuti.
  4. Intanto condiamo la passata di pomodoro con sale, pepe, origano e mettiamo da parte. Riprendiamo il nostro impasto lievitato, lavoriamolo appena con le mani e dividiamolo in tante palline di ugual misura. Imburriamo appena ogni stampo per muffin e inseriamo le porzioni ottenute al loro interno.
  5. Facciamo lievitare fin quando le palline arriveranno a un centimetro circa al di sotto del bordo. Cuociamo in forno preriscaldato/statico/200° per i primi 5 minuti, dopodiché velocemente sforniamo e condiamo la superficie con il pomodoro e la mozzarella.
  6. Cuociamo il tutto per altri 15 minuti, sforniamo e lasciamo intiepidire. Serviamo le nostre mini pizzette con foglie di basilico fresco e voilà, il nostro antipasto gustoso è pronto. Avete visto quanto è facile?
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

L’acidità di stomaco proprio non mi passa, che cosa posso fare?

Quando l'acidità di stomaco ti prende e non passa, e quando tende a manifestarsi troppo…

3 ore ago

Preparalo ora e suddividilo in porzioni: con questo pesto di peperoni prepari il pranzo in meno di 10 minuti

Facile e veloce, questo è il pesto di peperoni che vorrai mangiare almeno una volta…

3 ore ago

Come organizzare la Pasquetta fuori casa senza stress, ovviamente se piove ti suggerisco il piano B

Lo sai come organizzare la Pasquetta fuori casa senza stress? Non è poi così difficile,…

4 ore ago

Amici napoletani chiedo perdono, ma io devo fare il casatiello vegetariano per la mia amica: viene comunque delizioso

Chiedo perdono ai miei amici napoletani, ma io quest'anno devo fare il casatiello vegetariano per…

5 ore ago

La mia crescia al formaggio è alta e morbidissima, ma il bello è che non si asciuga per giorni: me la finisco a Pasquetta

Troppo buona la crescia al formaggio, se però vuoi farla alta, morbida e bella umida…

6 ore ago

Sembra una vellutata, ma è una crema freschissima da spalmare sul pane tostato per una squisita cena primaverile

Hai voglia di una cena diversa dal solito, senza soliti secondi e contorni? Prova a…

7 ore ago