Ho+assaggiato+per+la+prima+volta+queste+polpette+insolite+e+le+ho+amate+dalla+prima+all%26%238217%3Bultima%3A+ricetta+sfiziosa
buttalapastait
/articolo/ho-assaggiato-per-la-prima-volta-queste-polpette-insolite-e-le-ho-amate-dalla-prima-allultima-ricetta-sfiziosa/216221/amp/
Secondi Piatti

Ho assaggiato per la prima volta queste polpette insolite e le ho amate dalla prima all’ultima: ricetta sfiziosa

Basta con le solite polpette, con questa ricetta sfiziosa porti in tavola un piatto irresistibile: da quando le ho assaggiate non posso più farne a meno.

Le polpette sono uno dei piatti preferiti di grandi e piccini. Sono anche una ricetta svuota frigo ed anti spreco perché si può fare praticamente con tutto, perfino con gli avanzi! Vengono bene con la carne, con il pesce, la verdura, i legumi, il pane, il formaggio e chi più ne ha più ne metta.

Senza contare, poi, che si possono cuocere utilizzando tecniche sempre diverse: al forno, in padella, fritteo con la friggitrice ad aria. Insomma, comunque le fai le polpette sono sempre una bontà irresistibile.

Con questa ricetta, poi, porti in tavola una vera meraviglia. Da quando l’ho scoperta, la faccio sempre perché è davvero buonissima.

Non le solite polpette: con questa ricetta sfiziosa porti in tavola qualcosa di davvero unico

Se sei un appassionato di polpette e pensi di averle già assaggiate in tutte le versioni possibili immaginabili, ti dovrai ricredere. Sì, perché quest’oggi voglio proprio svelarti una ricetta super sfiziosa con cui portare in tavola delle polpettine buonissime ed insolite. Di sicuro così non le hai mai cucinate! Bando quindi alle ciance e scopriamo subito come sono fatte.

Non le solite polpette: con questa ricetta sfiziosa porti in tavola qualcosa di davvero unico (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 500 grammi di macinato di carne misto;
  • 250 grammi di patate lesse;
  • 1 uovo;
  • 90 grammi di formaggio grattugiato (parmigiano, grana o pecorino);
  • 80 grammi di burro;
  • 2 rametti di rosmarino;
  • 1 bicchiere di vino bianco;
  • 1 limone;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • farina q.b.

Preparazione

Preparazione delle polpette

  1. Con le polpette di carne e patate lesse al profumo di limone vai sul sicuro! Sono buone e morbidissime, vedrai conquisteranno certamente tutti. Per cominciare, versa in una scodella bella capiente la carne macinata mista, aggiungi l’uovo, la patata lessa per dare consistenza e il formaggio grattugiato che preferisci.
  2. Insaporisci con un pizzico di pepe, del prezzemolo fresco tagliato al coltello ed una grattata di scorza di limone (attenzione a prendere solo la parte gialla e non quella bianca che è amara).
  3. A questo punto, mischia l’impasto direttamente con le mani e, quando avrai ottenuto un composto liscio ed omogeneo, stacca dei pezzetti con un cucchiaio e poi crea delle palline con le mani, compattandole ben bene.
  4. Procedi così fino a terminare l’impasto e poi passa le polpette nella farina. Lascia cadere la polvere in eccesso e sistema le polpette su una teglia o un piatto coperti con uno strato di carta da forno.
  5. Quando avrai completato questo passaggio, metti a scaldare un tegame sul fuoco con dentro un giro d’olio extravergine d’oliva.
  6. Aggiungi anche un po’ di burro e due rametti di rosmarino e, quando la padella comincerà a sfrigolare, vai a rosolare le polpette un po’ alla volta.
  7. Dopo qualche minuto, girale dall’altro lato e continua a cuocerle.
  8. Regola di sale, sfuma con il vino bianco e lascia evaporare la parte alcolica.
  9. Poi alza la fiamma ed aggiungi il succo di un limone.
  10. Cuoci le polpette per altri 7-8 minuti, andando a smuovere di tanto in tanto la padella in modo da non farle attaccare e creare allo stesso tempo una deliziosa cremina, con cui andrai a bagnare le polpette aiutandoti con un cucchiaio.
  11. Non ti resterà infine che travasare le tue polpettine su un vassoio da portata, decorarle con qualche fettina di limone, cospargerle con il sughetto di cottura ed una spolverata di prezzemolo tritato ed assaggiare. Sentirai che trionfo di sapore!
Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Tiramiveg, il sostituto vegano semplice che non ti farà mancare l’originale: il gusto è davvero identico!

Tiramiveg, il dolcetto vegano goloso e così simile all'originale che ti sembrerà ci siano persino…

44 minuti ago

Benedetta Parodi va in vacanza, le foto in famiglia impressionano i fan: madre e figlia non si distinguono

Benedetta Parodi, le foto pubblicate su Instagram in vacanza con la figlia appaiono sospette: le…

2 ore ago

Base croccante e ripieno cremoso: oggi preparo una crostata salata da leccarsi i baffi

In genere pensiamo alla crostata come ad un dolce delizioso, ma la versione salata vi…

3 ore ago

Dieta Mediterranea: ti fa bene ma solo se sei ricco!

Dieta mediterranea sì o dieta mediterranea no? Fino ad oggi siamo sempre stati convinti che…

4 ore ago

L’arrosto per stasera lo rendo tenerissimo con questa crema deliziosa: non spendo neanche un soldo, basta del semplice condimento

Se c’è un secondo che fa sempre venire l’acquolina in bocca si tratta sicuramente dell’arrosto:…

5 ore ago

Cosa succede se smetti di mangiare pane e pasta: gli effetti sono inaspettati

Ecco che cosa succede veramente se smetti di mangiare il pane e la pasta: gli…

6 ore ago