Hai sempre sbagliato tutto, questa padella non è indicata per cucinare: la soluzione ce l’hai davanti agli occhi

Padelle sui fornelli in cucina

Hai sempre sbagliato tutto, questa padella non è indicata per cucinare: la soluzione ce l’hai davanti agli occhi - buttalapasta.it

Quasi tutti sbagliano le padelle con le quali cucinare perché non tutte sono uguali. È importante sapere quale usare per evitare errori: parla l’esperto.

La padella è uno degli utensili da cucina fondamentali e che si utilizzano di più. Servono per friggere, rosolare, preparare frittate, bistecche di controfiletto e tante altre buonissime ricette. Proprio per questo motivo possono fare la differenza nel risultato dei piatti. Se non si utilizza lo strumento giusto, c’è il rischio di avere alimenti bruciati, dal colore sgradevole o dal sapore strano e amaro.

È molto importante scegliere modelli di padelle caratterizzati da materiali e lavorazione di alta qualità. Ci sono marchi che addirittura garantiscono che le loro padelle dureranno per molto tempo e in perfette condizioni, o addirittura per tutta la vita. Il tempo di durata di una padella dipende da diversi fattori e quindi è complicato prevedere una cifra precisa. La durata di vita di questo utensile di base nelle case dipende da diverse variabili, che determineranno se si potrà usare una padella per tutta la vita o se sarà necessario sostituirla dopo pochi mesi dall’acquisto.

Padelle in cucina, attenzione a quale scegli: un tipo è sbagliatissimo

A spiegare meglio le tipologie di padelle da usare è stato il profilo TikTok Prevenzione a Tavola, che ha bocciato” le padelle antiaderenti. A dir la verità, questo tipo di utensili ha una durata incerta, anche perché sul mercato sono presenti di diverse qualità. Ci sono alcuni marchi che contengono rivestimenti antiaderenti molto resistenti, che possono anche includere particelle di diamante, e possono durare a lungo se ce ne prendiamo cura.

Padella antiaderente

Padelle in cucina, attenzione a quale scegli: un tipo è sbagliatissimo – buttalapasta.it

Mentre ci sono altre padelle antiaderenti il cui rivestimento è molto sottile che può essere danneggiato con il minimo graffio. In generale è fondamentale prestare molta attenzione alla loro manutenzione per evitare spiacevoli sorprese, ma bisogna sempre tener conto che le padelle antiaderenti “hanno una scadenza, quindi non durano per sempre. In sostanza, quando il rivestimento si rovina bisogna buttarla via e cambiarla.

L’esperto ha spiegato che la padella antiaderente non attacca solo all’inizio, quando appunto il rivestimento è nuovo, mentre con il passare del tempo si sfaldano e tendono a rovinarsi. Oltre al fatto che non vanno assolutamente scaldate vuote. La temperatura, purtroppo, è un fattore che la maggior parte delle persone tende a sottovalutare. Fortunatamente, però, c’è una tipologia di padella che non dà problemi.

Qual è la padella da usare in cucina: ce l’hanno tutti in casa

Quando si parla di pentole e padelle, spesso si può notare che c’è in giro un’ampia varietà di stili, dimensioni e materiali. A volte sono visibili in foto o nei negozi, mentre la maggior parte delle volte sono nella nostra cucina, a prendere polvere su uno scaffale o sotto il lavandino, in condizioni di umidità. Molto probabilmente, in molti avranno in casa la padella in acciaio con il triplo fondo.

Padella in acciaio

Qual è la padella da usare in cucina: ce l’hanno tutti in casa – buttalapasta.it

È proprio questa la padella migliore da utilizzare per cucinare per diversi motivi. È uno strumento che può sopportare di tutto: può essere maltrattato, raschiato, bruciato e non si rovina. In sostanza, dura per sempre, a differenza di quella antiaderente. Tuttavia, c’è da aggiungere che potrebbe non essere un buon conduttore di calore, in pratica bisogna saperla utilizzare.

Prima di usare una padella in acciaio è fondamentale farla scaldare prima, a differenza di quanto bisogna fare con quella antiaderente. In seguito abbassare la fiamma e tenerla dolce perché c’è un diffusore di calore e non raggiungono subito la temperatura ideale per cucinare.

Parole di Isabella I.

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Potrebbe interessarti