Hai+presente+la+classica+polenta%3F+Mettila+da+parte%2C+preparala+cos%C3%AC+e+sar%C3%A0+davvero+appetitosa
buttalapastait
/articolo/hai-presente-la-classica-polenta-mettila-da-parte-preparala-cosi-e-sara-davvero-appetitosa/177804/amp/
Piatti Unici

Hai presente la classica polenta? Mettila da parte, preparala così e sarà davvero appetitosa

Ami la polenta? In questa versione sfiziosa e pratica la adorerai! La ricetta classica ha un twist che devi assolutamente provare.

Niente urla freddo, autunno e cene in casa come un bel piatto di calda, avvolgente polenta cremosa e deliziosa. Uno dei piatti più buoni e amati della nostra variegata tradizione culinaria, tipico del Nord Italia ma che è ormai diffusa ovunque. Basta acquistare la pratica soluzione del preparato per polenta per ottenere risultati davvero buonissimi e che ti svolteranno una cena in famiglia. Ma in questa versione non l’hai davvero mai provata.

A volte è bene anche dare un piccolo twist alle ricette classiche delle nostre mamme e nonne, per provare qualcosa di nuovo senza dimenticare le nostre radici culinarie. La polenta con questa svolta nella ricetta ti salverà una cena per cui non avevi idee e i tuoi ospiti non potranno fare a meno di leccarsi i baffi. Provare per credere!

Polenta finger food: la svolta nella ricetta classica che stavi cercando per la tua cena

Per questa favolosa ricetta si mantiene il sapore unico e caldo della polenta, quella che conosciamo tutti e che tutti abbiamo provato almeno una volta nella vita. Ma il twist nella ricetta è da un lato negli abbinamenti, con il sapore deciso dello speck e quello dolce, avvolgente della scamorza e dall’altro nella consistenza e nella praticità del finger food. Mettiti subito all’opera, ci vorrà pochissimo!

Stick di polenta con scamorza e speck, vedrai che finger food delizioso! – Buttalapasta.it

Ingredienti

  • 280 grammi di polenta istantanea
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.
  • 1 litro d’acqua
  • 240 grammi di speck
  • 180 grammi di scamorza

Procedimento

La prima cosa che devi fare è preparare la tua polenta istantanea. In una pentola capiente metti l’acqua e portala al bollore. Nel frattempo aggiungi olio sale e, pian piano, a filo, la polvere di polenta. Mescola costantemente in una sola direzione finché non avrà raggiunto la consistenza desiderata. Aggiusta, se necessario, di sale o di olio.

In una teglia da forno che avrete precedentemente oliato, versate la polenta, livellatela bene con un cucchiaio e lasciatela rapprendere e seccare per circa due ore. Passato il tempo necessario, tagliate a fette la polenta ormai rappresa, prendete un’altra teglia da forno della stessa misura, rivestitela di carta da forno e mettete i pezzi di polenta all’interno. Cuocete in forno a 200 gradi per 7 minuti.

Togliete dal forno, aggiungete una fettina di scamorza su ogni pezzo di polenta e infornate di nuovo per altri 2 minuti. Fate la stessa cosa con lo speck, su ogni pezzetto e servite i vostri stick di polenta finger food ancora ben caldi. E se amate troppo questa tipologia di piatto invernale, scoprite la nostra selezione di ricette con la polenta! 

Clarissa Missarelli

Classe 1998, laureanda magistrale in Cinema, musica e arti della scena. Nella vita fotografo, ascolto, guardo e soprattutto scrivo: per la Stampa, per Framed Magazine, per Musidams Torino.

Recent Posts

Anche in primavera mi ammalo spesso, l’esperto mi ha svelato che soffro di una carenza

C'è una possibile causa che riguarda una predisposizione fisica avversa e che ti porta ad…

1 ora ago

Non è la solita pasta, questa ha un ingrediente speciale: piacerà a tutti

Con questa pasta di lenticchie con pomodorini confit e olive nere farai un figurone. Scopri…

2 ore ago

Come conservare la ricotta dopo l’acquisto e come capire se sta andando a male. Piccoli consigli da non perdere

Lo sai come conservare la ricotta dopo l'acquisto? Inoltre devi capire quando sta andando a…

2 ore ago

Altro che panna, io faccio la macedonia cotta: sapore freschissimo per un dopo pranzo che non si scorda facilmente

L'hai mai fatta la macedonia cotta? Segui questa ricetta facile, ma deliziosa e fresca per…

3 ore ago

Non tutti i cibi si possono consumare anche il giorno dopo: attenzione a questi 3 comunissimi avanzi di cucina

Se dopo Pasqua ti rimangono degli avanzi, fai attenzione perché non tutti i cibi si…

4 ore ago

Mia nonna aggiunge questo ai finocchi per un contorno gustoso: io me li spazzolo per cena e la linea ringrazia

Mia nonna ne va matta come contorno, ma io li servo come cena vera e…

5 ore ago