Hai+mai+fatto+le+pizzette+dolci%3F+Strepitose+con+tanta+crema%2C+io+le+faccio+con+questa+ricetta+della+chef
buttalapastait
/articolo/hai-mai-fatto-le-pizzette-dolci-strepitose-con-tanta-crema-io-le-faccio-con-questa-ricetta-della-chef/216508/amp/
Dolci

Hai mai fatto le pizzette dolci? Strepitose con tanta crema, io le faccio con questa ricetta della chef

Se non hai mai provato le pizzette dolci è finalmente arrivato il momento di farlo: con la ricetta dello chef to vengono buone e con tanta crema.

Chi l’ha detto che le pizzette si possano fare solo salate? Se prima d’ora non hai mai provato le pizzette dolci è finalmente arrivato il momento di farlo. Sono buone e piene di crema, io le preparo seguendo la ricetta della cuoca e food blogger Natalia Cattelani, un personaggio televisivo seguitissimo soprattutto dal pubblico della nota trasmissione condotta da Antonella Clerici, È sempre mezzogiorno.

Da quando le ho assaggiate le preparo sempre perché sono davvero irresistibili. Si possono servire a colazione oppure a merenda. I miei figli ne vanno completamente pazzi! Vedrai, una volta che anche tu le avrai provate, non vorrai lasciarle più.

Pizzette dolci con la crema: con la ricetta di Natalia Cattelani ti vengono irresistibili

Se sei un inguaribile golosone, non puoi assolutamente farti scappare la ricetta delle pizzette dolci di Natalia Cattelani, la cuoca e food blogger conosciuta soprattutto per la sua partecipazione al programma condotto da Antonella Clerici, È sempre mezzogiorno. Vedrai, una volta che avrai provato questa meraviglia non vorrai farne più a meno.

Pizzette dolci con la crema: con la ricetta di Natalia Cattelani ti vengono irresistibili (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 600 grammi di farina con circa 11-12 grammi di proteine;
  • 100 grammi di zucchero;
  • 80 grammi di burro;
  • 200 grammi di latte intero;
  • 150 grammi di acqua;
  • 7 grammi di lievito di birra disidratato;
  • 500 grammi di crema pasticcera;
  • 1 uovo;
  • estratto di vaniglia q.b.;
  • zucchero in granella q.b.;
  • sciroppo q.b.

Preparazione

  1. Una volta reperiti tutti gli ingredienti necessari, prepara l’impasto versando in una ciotola o nella planetaria la farina, il lievito, il latte, l’estratto di vaniglia e metà acqua.
  2. Inizia, quindi, ad impastare e dopo un minuto aggiungi lo zucchero e la restante parte di acqua.
  3. Continua a lavorare l’impasto finché la farina non sarà tutta raccolta e poi lascia riposare il composto per 10 minuti.
  4. Trascorso il tempo necessario, unisci il burro a dadini e fallo assorbire un poco alla volta, in modo tale da ottenere un impasto omogeneo e non appiccicoso.
  5. A questo punto, copri l’impasto e lascialo lievitare fino al raddoppio del volume. Ci vorranno all’incirca un paio d’ore.
  6. Una volta lievitato, dividi l’impasto in 12 porzioni.
  7. Lavora ciascun pezzetto stendendolo con il mattarello dandogli una forma allungata e poi arrotolando la pasta su se stessa. Ripeti il procedimento anche nell’altro senso e forma delle palline, chiudendo bene le estremità. Così facendo, renderai le tue pizzette belle morbide.
  8. Metti le palline di impasto su una teglia coperta con della carta da forno e lasciale riposare per 20 minuti.
  9. Successivamente, ricava con le dita una cavità al centro e versaci la tua farcitura preferita. In questa ricetta si è optato per la crema pasticcera, ma tu puoi usare la Nutella, la crema di pistacchio, della marmellata o una confettura.
  10. Spennella, quindi la superficie con un uovo sbattuto, e cospargi le pizzette con della granella di zucchero.
  11. Fai riposare di nuovo il tutto fino al raddoppio e poi cuoci in forno a 190 gradi per 15 minuti.
  12. Per completare l’opera, puoi lucidare le tue pizzette dolci alla crema con dello sciroppo e poi finalmente potrai gustarle con tutta la famiglia.

Preparazione pizzette dolci alla crema (Fonte: Instagram @natalia_cattelani – Buttalapasta.it)

Questa ricetta, in particolare, è perfetta se vuoi organizzare una deliziosa merenda per i tuoi figli e i loro amici, oppure se vuoi invitare qualcuno a bere una tazza di tè o di caffè. Cosa aspetti a provarla? Se ti è piaciuto questo dessert, assaggia anche la torta con la crema pasticcera, è proprio come la fa nonna!

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Dietrofront della UE sul divieto che ha fatto arrabbiare tutti, cosa succede adesso

Una misura annunciata da Bruxelles innesca delle aspre discussioni, anche per via dello zampino di…

37 minuti ago

Richiamato noto integratore per bambini, la nota del Ministero: tutti i dettagli sul prodotto, rischio e foto

Noto integratore per bambini richiamato, arriva la nota del Ministero. Andiamo a vedere tutti i…

2 ore ago

Ma quale agnello, a Pasqua quest’anno faccio il mio famoso polpettone di soia: gustoso e saporito

Delizioso, morbido e saporito: facciamo il polpettone di soia quest'anno a Pasqua, niente agnello! Ti…

3 ore ago

Pasta al formaggio, sì, col pecorino: sembra un piatto da grande ristorante ma costa pochi spicci

Riesco sempre a fare bella figura portando a tavola questo primo a base di pasta…

4 ore ago

Questo dessert è quello giusto per farvi perdonare se avete fatto un pesce d’aprile ai vostri amici

Con un dolcetto facile e veloce buono come questo non importa a quale scherzo avete…

4 ore ago