Come fare in casa la marmellata di limoni - buttalapasta.it
La marmellata di limoni è deliziosa e farla in casa è facilissimo. Ecco la ricetta per realizzarla con le proprie mani.
Una bontà che non passa mai di moda e che piace sempre a tutti è la marmellata. Con la sua consistenza spalmabile e gelatinosa è sempre a base di frutta e si spazia tra i gusti più vari. Quella a base di agrumi è tra le più diffuse e tra di esse nello specifico c’è la marmellata di limoni.
Buonissima da mangiare in tutte le stagioni, è ottima da spalmare su pane e biscotti o per farcire torte e dolci vari. Ma il suo abbinamento può essere anche salato, ad esempio per l’antipasto con formaggi e salumi: le note fresche e acidule dei limoni si sposano benissimo con molti di essi in accostamenti tanto appetitosi.
Bisogna fare una distinzione tra marmellate e confetture: è molto semplice distinguerle perché per marmellata si intende quella realizzata con gli agrumi, quindi limoni, arance, mandarini, cedro, bergamotto, mentre se si adopera tutta l’altra frutta il nome giusto è confettura.
Il segreto per ottenere una marmellata davvero ottima è controllare che abbia la consistenza giusta. Per farlo, prima di inserirla nei vasetti di vetro sterilizzati per conservarla, bisogna versarne un po’ in un cucchiaino e posizionarlo su un piattino. Se il contenuto non cola vuol dire che ha raggiunto la densità ottimale altrimenti si deve farla addensare ancora. Le dosi di questa ricetta sono per 3 vasetti da 250 g ciascuno.
I trucchi per una marmellata di limoni perfetta – buttalapasta.it
La marmellata di limoni va conservata a temperatura ambiente e solo dopo che il vasetto è stato aperto è bene tenerla in frigorifero. Se sistemata in una dispensa al buio può durare circa 1 anno, aperta in frigo deve essere consumata nel giro di 1 settimana circa.
Un retroscena che nessuno si sarebbe mai immaginato: Benedetta Parodi ha rivelato alcuni dettagli che…
Mi basta della semplice ricotta e un po’ di prosciutto cotto per preparare una cena…
Saper scegliere i giusti piatti da usare in un ristorante o a casa è fondamentale…
I famosi cioccolatini di San Valentino hanno una storia molto particolare: la loro creatrice è…
Giorgio Locatelli ha condiviso la sua ricetta per preparare un merluzzo eccezionale. Ecco come esaltare…
Con i consigli dello chef Alessandro Borghese la cacio e pepe ormai mi viene perfetta:…