Hai+dimenticato+di+comprare+la+salsa+agrodolce%3F+Puoi+prepararla+a+costo+zero+e+in+un+lampo
buttalapastait
/articolo/hai-dimenticato-di-comprare-la-salsa-agrodolce-puoi-prepararla-a-costo-zero-e-in-un-lampo/184571/amp/
Salse, Sughi e Condimenti

Hai dimenticato di comprare la salsa agrodolce? Puoi prepararla a costo zero e in un lampo

Se siete rimasti senza salsa agrodolce potete prepararla con una ricetta semplice come questa, usando solo quello che avete in dispensa.

Per insaporire i cibi la salsa agrodolce è ideale, chi ama assaporare al palato i contrasti di vari sapori non può davvero farne a meno. Eppure può capitare che ci si dimentichi di comprarla. Ma non bisogna andare nel panico, c’è il modo di preparare una salsa agrodolce fatta in casa velocissima e sfiziosa.

Con questa ricetta della salsa agrodolce facile e veloce che vi sveliamo potete accompagnare qualsiasi tipo di piatto, dagli antipasti ai secondi di carne o di pesce. Ecco come si prepara in pochi minuti e con pochi ingredienti.

La ricetta della salsa agrodolce facile e veloce

Con tutta probabilità avete già in casa a vostra disposizione tutti gli ingredienti che sono necessari alla preparazione di questa salsa agrodolce. Per questo si tratta di una ricetta più che furba che vi consente di salvare la cena se avete in mente di portare in tavola delle ricette in agrodolce. Vi basta andare a vedere in dispensa!

Con questa ricetta si prepara una salsa agrodolce saporita e densa – buttalapasta.it

Ovviamente ci sono diversi modi di preparare una salsa agrodolce, qui di seguito trovate una ricetta tra le più facili e veloci. Proprio per prepararla a costo zero, perché userete solo ingredienti che già avete in casa, e in pochi minuti, perché è semplicissima.

Ingredienti

  • tre cucchiai di vino bianco
  • tre cucchiai di zucchero
  • un cucchiaio di aceto balsamico
  • un cucchiaio di salsa di soia
  • due cucchiai di acqua
  • un cucchiaino di maizena (amido di mais)

Preparazione

  1. Ecco come si prepara la salsa agrodolce. Prendete un pentolino e versateci dentro i tre cucchiai di zucchero insieme ai tre cucchiai di vino bianco. Mescolate per far sciogliere.
  2. Ponete il pentolino sulla fiamma bassa, aggiungete la salsa di soia e l’aceto balsamico, mescolate di continuo e fate addensare.
  3. Allontanate dal fuoco e aggiungete la maizena sciolta nell’acqua, rimettete sul fuoco e mescolate, spegnete quando raggiunge la giusta consistenza.

L’idea in più: potete modificare le dosi della ricetta della salsa agrodolce in base ai vostri gusti sia per quanto riguarda l’aceto balsamico e la salsa di soia. Però fate attenzione ad un piccolo dettaglio per evitare di realizzare una salsina dal gusto poco equilibrato.

Entrambi gli ingredienti devono essere usati in parti uguali per poter bilanciare al meglio i sapori. Quindi regolatevi così, potete decidere di usare mezzo cucchiaio oppure due cucchiai sia di salsa di soia che di aceto balsamico.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

I cioccolatini più famosi di San Valentino derivano dalla moda: la creatrice la vedi in ogni vetrina

I famosi cioccolatini di San Valentino hanno una storia molto particolare: la loro creatrice è…

47 minuti ago

Anche il merluzzo si trasforma in un piatto gourmet con Giorgio Locatelli: non ne avevo mai mangiato uno così buono

Giorgio Locatelli ha condiviso la sua ricetta per preparare un merluzzo eccezionale. Ecco come esaltare…

2 ore ago

Grazie ai consigli di Alessandro Borghese sono diventata cintura nera di cacio e pepe: la ricetta imbattibile

Con i consigli dello chef Alessandro Borghese la cacio e pepe ormai mi viene perfetta:…

3 ore ago

Olio di semi di arachidi, svelate le cinque marche migliori da comprare

Quali sono i nomi più consigliati di olio di semi di arachidi secondo un test…

4 ore ago

Ma quali polpette, stasera faccio le vrasciole calabresi: con queste sicuro mi becco gli applausi

Hai mai assaggiato le vrasciole calabresi? Sono meglio delle classiche polpette: vedrai, con questa ricetta…

5 ore ago

Con soli 10 euro faccio un menù di San Valentino completo, economico e gustoso: lo conquisto di sicuro

Il menù di San Valentino stavolta lo facciamo economico senza spendere troppo: ecco qualche proposta…

6 ore ago