Ha 14 stelle Michelin ma non si 'sente ricco': chi è lo chef più famoso in assoluto - buttalapasta.it
Sapete chi è lo chef più famoso? Ha 14 stelle Michelin, ma ha dichiarato di non sentirsi ricco: tutto su di lui.
Nel mondo dell’alta cucina, le stelle della Guida Michelin rappresentano un riconoscimento di eccellenza culinaria, sono considerate gli Oscar della cucina. Hanno alle spalle un percorso di valutazione articolato e meticolosa, in grado di premiare i migliori chef su piazza. Quelli che hanno i requisiti per ottenere queste preziose e ambitissime stelle, che hanno un impatto personale e professionale rilevante.
Essendo una guida ampiamente consultata da esperti e amatori, ottenere una Stella Michelin è il sogno di ogni chef e ristoratore. È il più alto riconoscimento culinario che fa entrare di diritto il ristorante nella lista dei migliori, diventando una delle mete per gli amanti del cibo, critici gastronomici e chef di tutto il mondo. Inoltre, è inutile sottolineare che genera una grande visibilità mediatica, poiché attira l’attenzione dei media.
Basti pensare che moltissimi chef che sono in televisione o che hanno un blog seguitissimo hanno una stella Michelin. Tuttavia, non tutti sanno che lo chef italiano più famoso ha 14 stelle Michelin ed è considerato uno dei professionisti dell’arte culinaria migliori al mondo, in grado di farsi apprezzare e stimare dall’intero settore.
Come si è capito, le stelle Michelin sono un simbolo importamene ed equivalgono a vivere un momento gastronomico unico per chi decide di entrare in uno dei ristoranti stellati. Sicuramente in tanti saranno rimasti estasiati quando hanno mangiato nel locale dello chef stellato 14 volte, in grado di vincere il maggior numero di Stelle Michelin e mettersi dietro Antonino Cannavacciulo, che ne ha “solo” nove.
Chef italiano più famoso: è tra i migliori al mondo – buttalapasta.it
Stiamo parlando di Enrico Bartolini, che è lo chef italiano che ha conquistato più stelle. In un’intervista rilasciata al magazine Cook, inserto del Corriere della Sera, ha raccontato di come sta cambiando il mondo culinario e delle conseguenze di essere uno degli chef più apprezzati al mondo. Ha ammesso che in questo periodo storico c’è una flessione per quanto riguarda la cucina stellata, ma non si è sbilanciato nel parlare di crisi.
Bartolini ha parlato anche del “peso” di avere una stelle Michelin, sottolineando che quando arriva un riconoscimento tale il lavoro non deve essere stravolto e quindi non bisogna apportare dei grossi cambiamenti all’attività, perché se arriva è per quello che si è fatto fino a quel mondo. E quindi vuol dire che sta procedendo bene ed è un errore, secondo lui, aumentare i prezzi.
Mentre lo chef giovanissimo Fabrizio Mellino ha stupito con il suo record, Enrico Bartolini ha spiazzato per le sue 14 stelle Michelin, diventando lo chef più stellato e famoso in Italia. Detto ciò, sappiamo che possiede dieci locali in Italia, tra questi sei è socio unico e sono tutti stellati.
I ristoranti stellati di Enrico Bartolini – buttalapasta.it
Il Ristorante Enrico Bartolini al Mudec a Milano possiede 3 Stelle. Sono, invece, tre i locali che hanno ottenuto 2 Stelle e questi sono andati al locale Glam a Venezia, la Locanda del Sant’Uffizio nel Monferrato e Villa Elena a Bergamo. Per quanto riguarda La Trattoria Enrico Bartolin all’Andana e Anima Ristorante nell’hotel Milano Verticale hanno una sola Stella.
I ristoranti Bluh Furore, Il Poggio rosso, Il fuoco sacro, Palazzo Utini e L’Aurum, sono tutti gestiti da Bartolini con dei soci. In merito alla sua attività di chef e ristoratore, ha raccontato che tutti i suoi ristoranti sono sostenibili, ma il passaggio più interessante è quando ha confessato che gli “chef non diventiamo ricchi” perché le spese per sostenere i locali sono molto alti.
Ho deciso per cena faccio la pizza in teglia sembra una pizza in teglia che…
Non fare il solito risotto agli asparagi, prova questo delle monache benedettine: è croccante e…
Una misura annunciata da Bruxelles innesca delle aspre discussioni, anche per via dello zampino di…
La cena di stasera è super speciale, ecco il pollo alla cacciatora fai come mia…
Noto integratore per bambini richiamato, arriva la nota del Ministero. Andiamo a vedere tutti i…
Delizioso, morbido e saporito: facciamo il polpettone di soia quest'anno a Pasqua, niente agnello! Ti…