Di Veronica Elia | 4 Febbraio 2025
Con i consigli dello chef Alessandro Borghese la cacio e pepe ormai mi viene perfetta: la ricetta imbattibile per fare bella figura davanti agli ospiti.
La cacio e pepe è una ricetta tipica della cucina laziale. Un piatto semplice e veloce che si può preparare in pochissimi minuti, con altrettanti ingredienti. Basta avere a casa la pasta, il pecorino romano e il pepe ed il gioco è fatto! Il problema, però, con questo piatto è che spesso non viene bello cremoso come vorrebbe la ricetta tradizionale.
Ma niente paura, perché grazie ai consigli del famoso chef Alessandro Borghese, è possibile preparare una cacio e pepe da urlo! Io ormai sono diventata cintura nera e mi fanno sempre tutti i complimenti. Del resto, anche lo stesso Borghese serve questo piatto nei suoi ristoranti e tutti ne vanno pazzi.
Da quando seguo la ricetta di Alessandro Borghese sono diventata cintura nera di cacio e pepe
Se vuoi portare in tavola una pasta cacio e pepe a regola d’arte devi seguire i consigli di Alessandro Borghese. Uno degli chef più amati della tv per via di programmi di successo come 4 Ristoranti e Celebrity Chef Da quando faccio a casa la sua ricetta, questa specialità romana mi viene perfetta anche se sono milanese! Per non parlare della cremina che è una vera meraviglia. Ecco svelati i segreti dello chef.
Ingredienti
- 400 grammi di spaghetti alla chitarra;
- 200 grammi di parmigiano reggiano;
- 300 grammi di pecorino romano Coccia Bianca;
- 3 grammi di pepe di Tasmania da macinare;
- 3 grammi di pepe nero;
- sale q.b.
Preparazione
- Per fare una cacio e pepe buona come quella di Alessandro Borghese, metti subito a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta.
- Nel frattempo, grattugia il parmigiano e il pecorino romano e passa tutto con un setaccio a maglia fine e mischiali in una bowl preferibilmente d’acciaio.
- Aggiungi poca acqua di cottura della pasta ed amalgama il composto con una frusta a mano, fino ad ottenere una consistenza bella cremosa.
- Unisci il pepe macinato al momento, meglio se con il mortaio, e infine scola la pasta e trasferiscila nella bowl.
- Mantecala velocemente lontano dal fuoco e servila subito.
Diciamo che il primo segreto dello chef per fare una cacio e pepe perfetta sta nella scelta degli ingredienti. Borghese usa infatti due tipi di formaggio e due tipi di pepe. Inoltre, ama utilizzare un formato di pasta un po’ più spesso come, appunto, gli spaghetti alla chitarra o i tonnarelli. In secondo luogo, quando si prepara la cremina, bisogna aggiungere al formaggio poca acqua di cottura alla volta fino ad ottenere una consistenza liscia. Infine è importante macinare il pepe al momento per dare al piatto più sapore. Tutto chiaro?
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".