Graffe napoletane, sai come e quando sono nate? Una storia curiosa vecchia di secoli - buttalapasta.it
Come preparare le graffe napoletane è cosa è divertente e curioso sapere sulla loro creazione. Chi le ha create e quando, non ci crederai. Sono una delizia unica.
Graffe napoletane, se vai a farti un giretto di piacere nel capoluogo campano non ti sarà difficile vederne esposte agli esterni dei bar. O notarle tra i denti di persone che camminano felici per strada, magari durante una bella sessione di shopping. Le graffe napoletane sono grandi, piccole, medie in quanto a dimensioni. Ma a prescindere dalla taglia, sanno essere meravigliosamente buone. Se non hai ancora provato le graffe napoletane, non sai cosa ti stai perdendo. Questi dolci tipici della tradizione culinaria partenopea sono una vera delizia che conquista al primo morso.
Simili ai famosi bomboloni, le graffe si distinguono per una loro caratteristica unica: l’impasto arricchito con patate, che conferisce alla preparazione una morbidezza e una leggerezza ineguagliabili. La loro popolarità va ben oltre Napoli, e oggi si possono gustare in ogni stagione, non solo durante le celebrazioni di Carnevale. La versatilità delle graffe è una delle ragioni del loro successo. Possono essere servite semplici, spolverate di zucchero, oppure farcite con una varietà di golose creme, marmellate e cioccolato. Ogni morso è un’esplosione di dolcezza che soddisfa i palati più esigenti.
Per realizzare queste prelibatezze in casa, avrai bisogno di pochi ingredienti semplici ma fondamentali:
Graffe napoletane, la ricetta originale – buttalapasta.it
Le graffe napoletane, conosciute anche come zeppole, affondano le loro radici nel XVII secolo, durante la dominazione spagnola a Napoli. La loro origine è legata ai festeggiamenti per San Giuseppe, il patrono della città. In un periodo di astinenza e di digiuno come la Quaresima, i dolci fritti erano generalmente vietati, ma gli spagnoli concessero un’eccezione per onorare il santo, permettendo così la preparazione di queste delizie.
La storia delle graffe, quando sono state inventate – buttalapasta.it
Le suore del monastero di San Gregorio Armeno furono tra le prime a preparare queste zeppole, distribuendole ai bisognosi del quartiere. Da quel momento, le graffe sono diventate un simbolo della cultura gastronomica napoletana, apprezzate non solo durante le festività ma anche in tutti i momenti dell’anno. Ma quanti altri dolci da fare in casa che ci sono.
Con gli avanzi della carne lessa puoi preparare queste polpette di bollito al sugo morbide…
Un periodo positivo per Antonino Cannavacciuolo. Lo chef ha segnato un traguardo molto importante e…
Alessandro Borghese arriva a Cremona con la sua trasmissione 4 Ristoranti: non si escludono colpi…
Ci sono pietanze così saporite e versatili che si adattano perfettamente sia al pranzo che…
Se pensavate che Carlo Cracco fosse lo chef con i prezzi più cari d'Italia, beh…
Preparare una cena sfiziosa con pochi ingredienti è possibile: i sandwich di patate sono un…