Gli+spaghetti+alla+poverella+sono+un+grande+classico%2C+ma+solo+se+metti+gli+ingredienti+giusti%3A+oggi+conquisto+tutti+alla+prima+forchettata
buttalapastait
/articolo/gli-spaghetti-alla-poverella-sono-un-grande-classico-ma-solo-se-metti-gli-ingredienti-giusti-oggi-conquisto-tutti-alla-prima-forchettata/222365/amp/
Primi Piatti

Gli spaghetti alla poverella sono un grande classico, ma solo se metti gli ingredienti giusti: oggi conquisto tutti alla prima forchettata

Come si fanno gli spaghetti alla poverella, un grande classico della cucina italiana: con i giusti ingredienti conquisti di sicuro tutti.

Troppo buoni gli spaghetti alla poverella! È la ricetta giusta da portare in tavola in pochi minuti, senza rinunciare però al gusto. Da non confondere con gli spaghetti alla puveriello, un piatto campano sempre di umili origini, ma ricco di sapore, che si fa con l’uovo.

Gli spaghetti alla poverella, invece, prevedono l’utilizzo del pomodoro, delle olive, delle acciughe e della mollica di pane ed è una preparazione legata maggiormente alla cucina pugliese.

Ad ogni modo, si tratta pur sempre di un piatto lampo, capace di mettere d’accordo tutta la famiglia ed anche gli ospiti dell’ultimo minuto.

La ricetta tradizionale degli spaghetti alla poverella: un trionfo di sapore in bocca

Oggi voglio svelarti come si fanno gli spaghetti alla poverella, da non confondere con gli spaghetti alla puveriello napoletani. La ricetta è molto semplice e, come abbiamo già visto, include alcuni dei sapori tipici della cucina mediterranea. Bando quindi alla ciance e scopriamo tutto nel dettaglio.

La ricetta tradizionale degli spaghetti alla poverella: un trionfo di sapore in bocca (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 320 grammi di spaghetti;
  • 4 pomodori ramati;
  • 1/2 cipollotto;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 50 grammi di olive;
  • 10 grammi di capperi;
  • 2 filetti di acciughe sott’olio;
  • 50 grammi di pane raffermo;
  • 20 grammi di olio extravergine d’oliva;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Per fare gli spaghetti alla poverella, metti subito a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta.
  2. Dopodiché, lava i pomodori e tagliali a tocchetti. Pulisci anche il cipollotto e riducilo a rondelle.
  3. Metti quindi tutto in una casseruola con un giro d’olio extravergine d’oliva e, dopo qualche istante, unisci le olive denocciolate, i capperi dissalati, e i filetti di acciughe sott’olio.
  4. Lascia che queste si sciolgano bene bene e, nel frattempo, sminuzza la mollica di pane raffermo con le mani o aiutandoti con un mixer da cucina.
  5. Metti a scaldare una padella con l’olio extravergine d’oliva e, quando questo sarà ben caldo, vai a friggere la mollica finché non diventerà dorata. Una volta pronta, tienila da parte.
  6. Quando la pasta sarà cotta, scolala e trasferiscila in padella con il condimento.
  7. Manteca tutto per un minuto e poi impiatta in una fondina con la mollica di pane fritta per guarnire.

Et voilà: gli spaghetti alla poverella sono pronti da gustare. In alcune versioni ci va anche il prezzemolo tritato o il pecorino o il parmigiano grattugiato. Nella ricetta tradizionale, invece, è la mollica di pane fritta a prendere il posto del formaggio. Un tempo, infatti, era considerata il formaggio dei poveri. Oggi, invece, è quel tocco di classe in più che si usa per dare croccantezza al piatto.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Davvero le fai ancora con patate o friarielli? Solo perché non hai assaggiato salsicce e fagioli: combo insuperabile

Niente batte una cena a base di salsicce, soprattutto se abbinate in modo divino: niente…

37 minuti ago

Uova di cioccolato con etichette ingannevoli: la famosissima azienda finisce nei guai

Grossi guai per la famosissima azienda di cioccolato: etichette con diciture false sulle uova di…

2 ore ago

Ho imparato a farle a casa e non torno indietro: la ricetta delle spinacine è davvero un gioco da ragazzi

I più piccoli ne vanno matti e, visto che di soliti convincerli a mangiare gli…

3 ore ago

Quest’anno niente avanzi di cibo dopo le feste: le strategie per portare in tavola solo il giusto ed evitare sprechi

Se non vuoi avanzi di cibo dopo Pasqua e Pasquetta ti conviene adottare queste semplici,…

4 ore ago

Hai fatto troppe uova sode? A Pasquetta presentati con questa quiche pronta in 5 minuti: due ingredienti e ricicli gli avanzi

Riciclo creativo e tempo zero in cucina: nasce così la ricetta di questa quiche leggera…

5 ore ago

Pesto di limoni, la ricetta da copiare subito per dare un tocco di raffinatezza ai tuoi menu

Preparate subito questo particolarissimo pesto di limoni, non avete mai mangiato un condimento così buono…

5 ore ago