Gli+hamburger+per+cena+li+preparo+a+casa%2C+ma+non+di+carne%3A+cos%C3%AC+sono+pi%C3%B9+teneri+che+mai
buttalapastait
/articolo/gli-hamburger-per-cena-li-preparo-a-casa-ma-non-di-carne-cosi-sono-piu-teneri-che-mai/218253/amp/
Secondi Piatti

Gli hamburger per cena li preparo a casa, ma non di carne: così sono più teneri che mai

Quando porto a tavola questi hamburger senza carne il successo è sempre assicurato: sono più teneri che mai e gustosi come pochi.

La cena può essere gioia e dolori: dopo una lunga giornata non vediamo l’ora di goderci un po’ di tempo di qualità insieme ai nostri cari, ma trovare qualcosa che faccia contenti tutti non è mai facile. Per questo, ogni volta che sono a corto di idee e anche di tempo, questi hamburger fatti in casa mi salvano sempre: sono più teneri che mai e deliziosi come pochi.

Amo particolarmente questa ricetta perché si può accompagnare con qualsiasi contorno, ma anche con salse e creme di ogni tipo, il che la rende sempre originale e mai scontata. In più, mi ruba solo pochi minuti e ciò non guasta mai quando la stanchezza della sera inizia a farsi sentire. Andiamo a vedere cosa occorre e come procedere.

Hamburger senza carne fatti in casa: teneri e sfiziosi

Alla base di questa ricetta lampo semplicissima c’è un ingrediente che piace a tutti, bimbi compresi: il prosciutto cotto. Solo che, invece di acquistarlo a fettine sottili, avremo bisogno di una fetta unica intera. Tra la preparazione e la cottura impiegheremo circa 10 minuti e, ovviamente, possiamo scegliere in base ai nostri gusti ed esigenze se procedere in forno o in padella.

Hamburger senza carne fatti in casa: teneri e sfiziosi – buttalapasta.it

Ingredienti

• 400 grammi di prosciutto cotto (fetta unica);
• 3 uova;
• Pangrattato quanto basta;
• Parmigiano grattugiato quanto basta;
• Farina quanto basta;
• Sale e pepe quanto basta.

Preparazione

1. Dalla nostra fetta di prosciutto andiamo a ricavare dei cerchi di medie dimensioni, quelle di un classico hamburger, usando uno stampo per biscotti o il bordo di un bicchiere;
2. Gli “avanzi” possiamo tagliarli a pezzetti e riutilizzarli per il ripieno di una torta salata, di un rustico o anche per un primo piatto semplice e veloce;
3. In tre ciotole distribuiamo farina, uova e pangrattato;
4. Insaporiamo le uova con parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e pepe;
5. Andiamo quindi a rotolare gli hamburger di prosciutto nella farina, spolverando via l’eccesso, poi immergiamoli nel composto di uova e infine nel pangrattato;
6. A questo punto possiamo decidere di friggere in padella i nostri hamburger o di cuocerli in forno, su di una teglia foderata;
7. In entrambi i casi la cottura ci ruberà solo pochi minuti, il tempo che la panatura diventi bella dorata e croccante.

Consiglio extra: possiamo accompagnare con ogni tipo di verdura, ma anche con vellutate o salse e creme a nostro gusto.

Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Ti piace la frutta? La migliore da mangiare ad aprile è questa

Se vuoi stare al riparo da tutto quanto di negativo ci possa essere per la…

6 ore ago

Se hai del salmone affumicato in frigorifero, prova questo plumcake salato

Il plumcake al salmone affumicato lo prepari con pochi ingredienti. Ecco come ottenere un antipasto…

7 ore ago

Box colazione Nutella in regalo, un cofanetto pieno di bontà: come fare per averlo senza spendere un centesimo

Vinci 700 Box colazione Nutella&Kinder partecipando a questa incredibile iniziativa: in palio anche tantissimi altri…

9 ore ago