Gli+chef+non+cuociono+mai+la+pasta+in+acqua+bollente%3A+con+questo+trucco+risparmi+tempo%2C+fatica+e+soldi
buttalapastait
/articolo/gli-chef-non-cuociono-mai-la-pasta-in-acqua-bollente-con-questo-trucco-risparmi-tempo-fatica-e-soldi/191334/amp/
Trucchi e segreti

Gli chef non cuociono mai la pasta in acqua bollente: con questo trucco risparmi tempo, fatica e soldi

Sapevi che gli chef preferiscono non cuocere la pasta in acqua bollente? Vediamo in che modo applicano il trucchetto speciale di cucina!

Quando si parla di pasta, nessuno sa meglio degli italiani come cuocerla. Ogni giorno nelle case delle famiglie italiane, si mette una pentola di acqua sul fuoco, si porta a bollore, si mette del sale e vi si butta la pasta. Questa poi cuocerà fino a raggiungere la cottura perfetta, come si suol dire: al dente.

Eppure diversi chef in tutto il mondo, spesso, si affidano a tecniche culinarie innovative per portare in tavola piatti unici, anche di pasta. Una di queste, che ha guadagnato popolarità negli ultimi anni, è la cottura della pasta senza usare l’acqua bollente. Per gli italiani quella in acqua è il metodo unico e universale. Ma andiamo a vedere come e perché si può fare in modo diverso.

Come cuocere la pasta senza l’acqua bollente

Contrariamente alla tradizionale cottura della pasta in acqua bollente, molti chef preferiscono risottare la pasta. Questo è un processo che prevede l’utilizzo di poca acqua o brodo direttamente in padella insieme alla pasta stessa. In questo modo si va a creare un piatto cremoso e avvolgente, simile a un risotto. Ma perché scelgono questa tecnica?

La ragione principale per cui gli chef preferiscono risottare la pasta anziché cuocerla in acqua bollente è legata alla consistenza e al sapore del piatto finale. Quando la pasta è cotta in acqua bollente, una parte significativa dell’amido rilasciato durante la cottura è scolata via con l’acqua di cottura. Questo amido è fondamentale per creare una salsa cremosa e avvolgente quando la pasta è condita. Risottare la pasta permette di trattenere una maggiore quantità di amido direttamente nella padella, contribuendo così a ottenere una consistenza più cremosa e un sapore più intenso nel piatto finito.

Il metodo che scelgono molti chef è quello di risottare – Buttalapasta.it

Il trucco dietro risiede nella tecnica di cottura. Innanzitutto, la pasta viene leggermente cotta in acqua bollente per qualche minuto, proprio come si farebbe con la pasta tradizionale. Questo passaggio iniziale permette alla pasta di ammorbidirsi leggermente senza raggiungere il punto di cottura desiderato.

Successivamente, quella parzialmente cotta viene trasferita direttamente in padella insieme al condimento e a una piccola quantità di acqua di cottura. È importante utilizzare una padella abbastanza ampia e profonda per permettere alla pasta di assorbire uniformemente il condimento e l’acqua di cottura, creando così la consistenza cremosa desiderata.

Una volta che la pasta è stata trasferita in padella, si procede con la cottura a fuoco medio-basso, mescolando continuamente per permettere alla pasta di assorbire gradualmente il liquido e di cuocersi fino al punto desiderato. Durante questo processo, è possibile aggiungere ulteriore acqua di cottura man mano che necessario per garantire che la pasta rimanga sempre ben idratata e non si attacchi alla padella. Questa continua aggiunta di acqua di cottura, insieme al costante mescolamento, contribuisce a creare quella consistenza cremosa e avvolgente che caratterizza il piatto finale.

Per quanto riguarda i condimenti, le possibilità sono infinite quando si tratta di risottare la pasta. Si può optare per quelli classici come pancetta, funghi trifolati, zucchine o piselli, o sperimentare con ingredienti più audaci e creativi a seconda dei gusti personali e della stagionalità.  Proverai anche tu questa tecnica?

Antonetta Del Prete

Antonetta Del Prete lavoro per Web365 da settembre 2023. Ho 33 anni e vivo in Provincia di Napoli. Sono una laureanda in lingue e culture straniere in quanto iscritta all'università degli studi di Salerno. Ho una grande passione per la letteratura in generale e mi piace molto leggere libri di vario genere dalla letteratura classica ai generi più moderni e guardare serie TV. Mi piace anche tantissimo scrivere e tenermi sempre aggiornata su ciò che accade attorno a me.

Recent Posts

Lasagna del Nuti, la ricetta segreta è un viaggio nella vera tradizione toscana alla scoperta dei sapori di una volta

Se volete fare un viaggio nella tradizione provate a cucinare la lasagna del Nuti con…

28 minuti ago

Da quando ho provato questa tisana non la cambio con nessuna: sgonfia, depura ed allontana ansia e stress

Per chi ha bisogno di un infuso che sgonfia, deputa ed allontana ansia e stress…

1 ora ago

Latticini, buoni per la pressione ma non per il colesterolo: quali puoi mangiare

C'è uno studio che mette in risalto un aspetto molto positivo ed al contempo un…

8 ore ago

Con le fragole puoi ottenere un crumble primaverile a dir poco squisito

Il crumble di fragole è un dolce fatto in casa da preparare in poco tempo.…

8 ore ago

Liberarsi del calcare da borracce e bollitori non è mai stato così facile: uso un unico prodotto e fa tutto da solo

Da oggi puoi sbarazzarti del calcare da borracce e bollitori in poche mosse, utilizzando un…

9 ore ago

Mi piacciono troppo le mele, quindi ho deciso: le trasformo in marmellata così anche d’estate posso gustarle

Con la marmellata di mele puoi gustare un po' di inverno anche se fuori ci…

10 ore ago