Con la dieta pre Natale puoi perdere quei chiletti in eccesso che ti faranno sedere a tavola senza sensi di colpa: ecco come seguirla a dovere!
Si partirà con l’8 dicembre per poi arrivare alle abbuffate vere e proprie del 24,25 e 26, ma non finisce certo qui: avremo poi il Veglione del 31, il pranzo del 1° giorno del nuovo anno e l’Epifania, con cui si chiuderanno ufficialmente le feste natalizie. Il nostro stomaco dovrebbe già da adesso abituarsi all’idea di contenere davvero tanto cibo e se dall’estate non siamo stati in grado di buttare giù quei chiletti in eccesso, potremmo arrivare al banchetto iniziale d’apertura con qualche senso di colpa.
Partendo dal presupposto che fare una dieta non significa privarsi di nulla, in realtà possiamo approfittare del mese di novembre appena iniziato per seguire un’alimentazione più mirata e controllata, che ci faccia eliminare anche 5 kg in totale serenità. Come? Con la dieta pre-Natale! Scopriamo subito come seguirla.
Prima ancora di illustrarvi la dieta pre-Natale ricordiamo assolutamente ai nostri lettori che questo ‘piano alimentare’ non vuole assolutamente sostituire il parere di un medico esperto, anzi, vi consigliamo prima ancora di iniziare a seguire qualsiasi regime alimentare di fare un controllo mirato da un professionista che saprà certamente indirizzarvi verso il giusto apporto calorico giornaliero, nel caso in cui ovviamente vogliate dimagrire.
Tuttavia, se siete persone in forma e che magari nell’ultimo periodo per una serie di motivi avete deciso di non seguire più un’alimentazione controllata, questi piccoli consigli potrebbero tornare utili. Come dicevamo poc’anzi, fare dieta non significa privarsi di nulla, anzi, le porzioni devono essere abbondanti e ben equilibrate. La dieta pre-Natale si basa proprio su questo principio, in ogni porzione di pasto principale dovranno esserci carboidrati, fibre e proteine. I primi in quantità ridotta rispetto alle ultime.
Noi non andremo a definire un menù settimanale, tuttavia possiamo fare qualche esempio: partiamo dal lunedì, solitamente il giorno fatidico in cui si inizia una dieta, una buona colazione potrebbe essere composta da 125 gr di yogurt greco naturale non zuccherato, 50 gr di fiocchi d’avena e 30 gr di frutta fresca di stagione. Segue uno snack(in questo caso noi consigliamo sempre di sostituire una classica barretta energetica con frutta secca o fresca), con due mele rosse oppure 30 gr di nocciole, noci o mandorle.
Al pranzo potremo vagliare 300 gr di verdura cotta o cruda, come ad esempio spinaci lessi con sale, pepe, spezie e due uova al tegamino, alla coque o sode. A merenda ancora frutta a scelta, a cena circa 30 o 40 gr di pane di segale, un petto di pollo arrostito, un minestrone. Possiamo tuttavia variare con l’apporto di carboidrati e proteine, ad esempio preferendo a pranzo del riso basmati con tonno, pomodorini e limone mentre a cena del merluzzo con pane di segale e cetrioli. In questo modo arriveremo al Natale senza sensi di colpa, in linea e pronti per gustare i manicaretti delle feste in totale serenità!
A casa mia il sabato sera non può mancare la pasta con le vongole, stavolta…
Se non sai che cosa cucinare quando hai una cena con amici e parenti, Benedetta…
Tipici del periodo di Carnevale in Sardegna, questi dolcetti sono talmente buoni che io li…
Il detersivo per piatti fatto in casa con aceto e bicarbonato è un classico, ma…
Se siete tra coloro che non amano in modo particolare le carote questo primo vi…
Non comprate i dolcini di San Valentino in pasticceria, fateli con le vostre mani! Seguite…