Giovedì gnocchi, e che gnocchi! Io li faccio con guanciale e crema al parmigiano: più facile a farsi che a dirsi

gnocchi cremosi con bacon

Giovedì gnocchi, e che gnocchi! Io li faccio con guanciale e crema al parmigiano: più facile a farsi che a dirsi - buttalapasta.it

Gli gnocchi del giovedì io li faccio spesso così, con una crema al parmigiano e guanciale super croccante: credimi, sono più facili di ciò che possa sembrare!

A casa mia gli gnocchi sono un’istituzione: le mie nonnine li preparano spesso, soprattutto la mamma di mia mamma, quella calabrese. Ogni giovedì era un tripudio di profumo fresco di patate appena cotte, che di li a poco sarebbero state schiacciate, impastate con la farina e trasformate in tocchetti deliziosi. Solitamente poi mia nonna scongelava un po’ di pesto al basilico che conservava rigorosamente nei barattoli della Nutella e voilà, la tradizione era servita in tavola in poco tempo.

Io anche li preparo spesso perché sono semplicissimi da realizzare, ma oggi te li propongo in una versione speciale, con crema di parmigiano e guanciale croccante: non preoccuparti perché non richiedono più di 10 minuti nella preparazione, l’unico ‘tempo perso’ sarà quello impiegato per la preparazione dell’impasto. Ma andiamo per gradi e scopriamo i passaggi al dettaglio di questa ricetta sfiziosa.

Gnocchi con crema di parmigiano e guanciale, un vero tripudio di sapori: provali e ti innamori

Gli gnocchi con crema di parmigiano e guanciale sono un piatto ricco, sostanzioso e molto saporito, ai bambini piace sempre e inoltre possiamo di volta in volta personalizzarlo. Ad esempio eliminando il salume possiamo ottenere un primo vegetariano appetitoso e gustoso, ma possiamo anche aggiungere zucchine o melanzane fritte per un vero capolavoro culinario. Io oggi ti insegno tutti i trucchi del mio impasto veloce per gli gnocchi e ovviamente come realizzare il condimento facilmente. Ecco i passaggi!

Ingredienti per 5 persone

Per l’impasto:

  • 1 kg di patate a pasta bianca;
  • 300 gr di farina 00;
  • 1 uovo fresco;
  • 1 pizzico di sale;
  • Farina di grano duro q.b.

Per il condimento:

  • 500 ml di latte;
  • 100 gr di parmigiano grattugiato;
  • 150 gr di guanciale;
  • 50 gr di burro;
  • 50 gr di farina 00;
  • Pepe, noce moscata grattugiata q.b.
  • Sale(pochissimo);

Preparazione

gnocchi cremosi con basilico e bacon

Gnocchi con crema di parmigiano e guanciale, un vero tripudio di sapori: provali e ti innamori – buttalapasta.it

  1. La preparazione degli gnocchi è semplice semplice, iniziamo dall’impasto: laviamo le patate, inseriamole in una pentola, riempiamola d’acqua fredda e portiamo sul fuoco attendendo il bollore, cuocendo poi fin quando risulteranno cotte e tenere.
  2. Scoliamole, facciamole raffreddare circa 5 minuti per poi schiacciarle su una spianatoia direttamente con uno schiacciapatate. Allarghiamo la polpa con le mani e facciamo riposare ancora altri 5 minuti.
  3. Successivamente aggiungiamo la farina, l’uovo, il sale e impastiamo con le mani giusto il tempo di compattare il tutto. Dovremo ottenere un panetto liscio, omogeneo e non appiccicoso.
  4. Mettiamolo momentaneamente da parte e dedichiamoci alla crema: facciamo fondere il burro in una pentola piccola, aggiungiamo poi la farina in un colpo solo e tostiamo il tutto, versando successivamente a filo il latte. Aggiungiamo il pepe, la noce moscata e pochissimo sale.
  5. Portiamo il tutto a cottura fin quando otterremo una besciamella cremosa, spegniamo il fuoco e aggiungiamo il parmigiano. In una padella lasciamo rosolare il guanciale a tocchetti fin quando risulterà ben bruno e croccante(rimuoviamo il grasso rilasciato).
  6. Riprendiamo il panetto di patate, dividiamolo in più parti e formiamo dei salsicciotti spessi circa 2 cm, tagliando a tocchetti di circa 3 cm, infarinandoli appena con la semola di grano duro.
  7. Portiamo al bollore dell’acqua non salata e caliamo gli gnocchetti poco per volta scolandoli quando saliranno a galla. Scoliamoli nella stessa padella con il guanciale, aggiungiamo la crema e mantechiamo il tutto, aggiungendo se serve 1/2 mestolo di acqua di cottura. Ecco pronti i nostri gnocchi con crema di parmigiano e guanciale!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti