Di Cesare Orecchio | 23 Aprile 2025

Geniale forse no, ma col colombamisù gli avanzi si gustano sempre con piacere: tanti strati sfiziosi e una spolverata classica di cacao- buttalapasta.it
L’idea più golosa per riciclare gli avanzi di Pasqua, prepara il colombamisù e ti assicuro che vorrai rifarlo, ancora e ancora!
Oggi ti propongo un’idea che sicuramente non potrà essere considerata geniale o innovativa, anzi, con ogni probabilità anche la tua nonna la conosceva, parliamo ovviamente del colombamisù: come il nome stesso può farti intuire, si tratta di sfruttare la colomba avanzata di Pasqua per realizzare un tiramisù cremoso e assolutamente goloso, in un solo colpo otteniamo un classico dolce della cucina italiana e non facciamo alcun spreco!
Si sa, Pasqua e Pasquetta sono giorni di festa in cui non si bada né alle quantità né alle spese, eppure poi bisogna fare i conti con gli avanzi di carne, di cioccolata, di pane o appunto di colomba. Ecco perché io ti consiglio di salvare sul cellulare questa preparazione strepitosa e semplice, non ne farai più a meno!
Colombamisù, il dolce per eccellenza di riciclo che ti farà innamorare nuovamente
Il tiramisù è per eccellenza il dolce delle belle occasioni: ne facciamo una teglia se riceviamo un invito a pranzo o a cena, lo prepariamo come dessert del dopocena o semplicemente per una buona merenda in famiglia. Qui trovi la versione alle fragole molto primaverile e fresca, mentre qui trovi la variante realizzata a tartufini. Oggi però ti propongo il colombamisù, stesso procedimento del classico ma si usa la colomba avanzata al posto dei savoiardi. Ti assicuro che farà faville!
Ingredienti per 5 persone
- 400/500 gr di colomba avanzata;
- 500 gr di mascarpone;
- 200 gr di zucchero;
- 4 uova fresche medie;
- 1/2 bustina di vanillina;
- Latte e caffè q.b.
- Cacao amaro q.b.
Preparazione

Colombamisù, il dolce per eccellenza di riciclo che ti farà innamorare nuovamente – buttalapasta.it
- Iniziamo la preparazione del colombamisù ponendo su un tagliere la nostra colomba avanzata: affettiamola in senso orizzontale ottenendo fette di circa 2 cm per poi ricavare tante listarelle larghe circa 2 o 3 cm. Dei rettangolini quanto più uguali possibile.
- Mettiamoli da parte e dedichiamoci alla crema: separiamo i tuorli dagli albumi, versiamo questi ultimi in una ciotola e aggiungiamo metà dose di zucchero. Montiamoli a neve ben ferma e riponiamo in frigo.
- Uniamo la restante dose di zucchero ai tuorli montando anche questi due ingredienti fin quando risulterà un composto chiaro e spumoso.
- Uniamo quindi il mascarpone e inglobiamolo completamente alla massa d’uova ottenendo un altro composto piuttosto corposo e cremoso.
- Aggiungiamo quindi la vanillina e gli albumi montati poco per volta al composto, con movimenti delicati dal basso verso l’alto per non smontarli.
- Spalmiamo sul fondo di una pirofila dai bordi alti un po’ di crema, adagiamo le listarelle di colomba formando una base compatta e spennelliamo appena un po’ di latte precedentemente miscelato al caffè liquido su tutta la superficie, quest’ultima ricopriamola interamente di crema.
- Proseguiamo quindi formando tanti altri strati per quanto gli ingredienti ce lo permetteranno. Infine lasciamo riposare il dolce almeno 4 o 5 ore in frigorifero, meglio se tutta la notte.
- Il giorno seguente spolveriamo abbondante cacao amaro in superficie e voilà, ecco il colombamisù: un dolce furbo, delizioso e cremosissimo!
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.