Gelato+fai+da+te+senza+gelatiera%3A+ti+svelo+un+metodo+dalla+riuscita+di+alta+qualit%C3%A0
buttalapastait
/articolo/gelato-fai-da-te-senza-gelatiera-ti-svelo-un-metodo-dalla-riuscita-di-alta-qualita/201536/amp/
Dolci

Gelato fai da te senza gelatiera: ti svelo un metodo dalla riuscita di alta qualità

Esiste un metodo furbo per fare il gelato senza la gelatiera; in fondo, questo gustoso dessert è nato quando non esistevano elettrodomestici.

Un po’ come la pizza, anche il gelato è un alimento semplice e perfetto, soprattutto quando fa caldo e passa l’appetito. In origine venne inventato da cuochi esperti che però non avevano gli elettrodomestici e i macchinari moderni, quindi anche noi possiamo prepararlo senza necessariamente correre ad acquistare una gelatiera.

Imparare a preparare il gelato in casa può diventare un’occasione per coinvolgere anche i bambini e far passare allegramente il tempo durante le afose giornate estive. In realtà esistono diversi sistemi per la preparazione casalinga; noi ne riportiamo due, in cui servono pochi elementi: un frullatore, il congelatore e naturalmente gli ingredienti (pochi) per realizzare il gelato del gusto preferito. Ecco la ricetta e il procedimento passo passo.

Gelato fatto in casa, le ricette facili facili

Anche se la tecnologia oggi ci regala tante soddisfazioni e tanta comodità, non sempre è obbligatorio acquistare l’elettrodomestico del momento; per quanto riguarda il gelato, ad esempio, potremmo non avvertire la necessità di prepararlo tutti i giorni, inoltre c’è da dire che la gelatiera può occupare tropo spazio, magari perché in cucina abbiamo già tantissimi utensili. Ecco allora due metodi per fare un delizioso gelato artigianale.

Il primo sistema prevede l’utilizzo di tre ingredienti alimentari, un contenitore e il congelatore, nonché un po’ di tempo in quanto il gelato andrà lavorato a più riprese.

Ingredienti

  • 1 Lt di panna per dolci
  • 1 lattina di latte condensato zuccherato
  • Aromi preferiti o frutta frullata

Procedimento

Il gelato fatto in casa diventa anche l’ingrediente per altre ricette – Buttalapasta.it

Prendiamo per prima cosa un contenitore adatto al congelatore, può andare bene anche una tortiera di medie dimensioni; inseriamolo vuoto nel congelatore almeno per 1 ora. Poi prendiamo la panna e con la frusta sbattiamo fino a che si addensa; a questo punto uniamo il latte condensato e mescoliamo bene, poi mettiamo il composto in congelatore per mezz’ora. Trascorso questo tempo, mescoliamo nuovamente il composto e aggiungiamo l’aroma scelto oppure la frutta frullata. Rimettiamo nuovamente nel freezer e ripetiamo l’operazione ogni mezz’ora per almeno 4 volte, o finché non avremo ottenuto la consistenza perfetta del gelato.

In alternativa, possiamo aggiungere l’utilizzo del frullatore per velocizzare i tempi. Dopo aver preparato il composto di panna e latte condensato, mettiamolo nel congelatore per 1 ora e mezza, così che si congeli completamente. Trascorso questo tempo, prendiamo il frullatore e inseriamoci il preparato a pezzetti, e aggiungiamo frutta o aromi. Frulliamo fino a che non avrà raggiunto la consistenza cremosa tipica del gelato. Le preparazioni ottenute, lo ricordiamo, possono diventare l’ingrediente per altre ricette, come i biscotti al gelato o le brioches ripiene. Golosità da concedersi nei momenti speciali e facilissime da preparare anche comodamente a casa.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

La puzza di fritto non invade più la mia cucina, merito di questo metodo

Conosci i metodi facili per eliminare la puzza di fritto in cucina? È molto facile…

4 ore ago

Muffin salva cena: li prepari in poco tempo e piaceranno a tutti

Come preparare i muffin salati con prosciutto e verdure di stagione? Scopri come ottenere un…

4 ore ago

Me lo passo lo sfizio anche di Lunedì, mi faccio i biscotti alla marmellata di limone: veloci e freschissimi

Facilissimi, veloci e dal cuore morbido: con i biscotti alla marmellata di limone ottieni dolcetti…

6 ore ago

Ai miei nipotini piace sempre tanto, col pollo alle olive faccio centro: è veloce ma super gustoso

Troppo buono il pollo alle olive, è la ricetta preferita dei miei nipoti: lo preparo…

7 ore ago

Me la chiedono di continuo perché è un trionfo di squisitezza: con la sbriciolata di patate faccio sempre tombola

Se non hai ancora deciso cosa cucinare per cena o perfino per pranzo domani, salva…

8 ore ago