Funghi+ripieni%2C+basta+coi+soliti%3A+con+questi+unisci+primo%2C+secondo+e+contorno+in+meno+di+20+minuti
buttalapastait
/articolo/funghi-ripieni-basta-coi-soliti-con-questi-unisci-primo-secondo-e-contorno-in-meno-di-20-minuti/207976/amp/
Piatti Unici

Funghi ripieni, basta coi soliti: con questi unisci primo, secondo e contorno in meno di 20 minuti

Un piatto unico prelibato che risolve tutti i problemi, in soli pochi minuti: i funghi ripieni, leggeri ma con gusto.

Buoni da mangiare, sebbene si presti molta attenzione alla scelta delle loro varietà, i funghi sono perfetti per la stagione autunnale. Ideali come contorno, magari lasciati rosolare in padella, conditi con uno spicchio d’aglio e un filo di olio – solo a fine cottura aggiungere il sale dopo che avranno rilasciato l’acqua e quest’ultima evaporata – infine prezzemolo tritato. Non solo perché ottimi anche come generico ingrediente affinché conferiscano sapore ai risotti oppure un primo piatto di pasta alla ‘boscaiola’.

Tuttavia, qualora si voglia cambiare, perché non provare a farcirli? Ecco, dunque, una leccornia che farà impazzire i propri ospiti ovvero i funghi ripieni. Oltretutto trattasi di una ricetta assolutamente versatile poiché adatta sia a pranzo che a cena: un pasto unico, da leccarsi i baffi. Infatti rappresenta un mix di svariate portate, potendo, finalmente, servire in tempi brevi (o quasi). Il profumo aleggia nell’aria, evocando lunghe passeggiate tra i boschi o accoglienti rifugi dislocati sulle montagne.

Funghi ripieni, un patto unico che mette d’accordo tutti: famiglia felice a tavola

Come poc’anzi accennato, i funghi non possono mancare, soprattutto in questa stagione. Saporiti, con quell’aroma ‘di terra‘ inconfondibile, riempiono le tavole imbandite, specialmente arricchiscono innumerevoli ricette, dai primi alle zuppe o ancora secondi e contorni. Certo, saperli scegliere è fondamentale come anche la loro conservazione, tuttavia qualora li si preferisca acquistare freschi, consumarli prima di subito perché facilmente deperibili – potrebbero giusto sopravvivere un paio di giorni in frigorifero.

Funghi ripieni, un piatto unico irresistibile – buttalapasta.it

Ebbene, date queste premesse, si è pronti per dare vita ai fornelli con questa ricetta favolosa: i funghi ripieni – oltretutto ecco un’altra loro versione, stavolta con una farcitura particolarmente golosa. Apparentemente vegetariana ma tutt’altro – la presenza dello speck è preponderante a meno che lo si rimuova dagli ingredienti affinché diventi un piatto che possa accontentare i palati più eterogenei – si richiede solo mezz’ora per la preparazione, in aggiunta ai 20 minuti di cottura. Una bontà assicurata.

INGREDIENTI (DOSI PER 4 PERSONE):

  • 500 g di funghi champignon o ‘chiodini’ o ‘pioppini’
  • 100 g di riso parboiled o integrale
  • 100 g di speck
  • 80 g di robiola
  • 30 g di formaggio grana (grattugiato)
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino di aglio in polvere
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

PROCEDIMENTO:

  1. Si cominci portando a bollore una pentola piena d’acqua, precedentemente salata, dopodiché cuocere il riso per circa 12 minuti – deve risultare al dente.
  2. Ora procedere con la pulizia dei funghi quindi spazzolarli delicatamente per eliminare residui di terriccio, sfregarli con un panno umido, staccare la cappella e sbucciare la ‘testa’.
  3. Si predisponga una piastra, previamente unta d’olio, adagiare le cappelle fungine, spennellarle con poco olio infine aggiungere un pizzico di sale, pepe e aglio in polvere.
  4. Adesso preparare la farcia. Tagliare i gambi dei funghi, messi da parte, dopodiché lasciarli rosolare in padella con un filo d’olio, sale, pepe e aglio, per circa 5 minuti. A questo punto unire lo speck a listarelle.
  5. Aggiungere il riso al condimento e mantecare il composto con la robiola, dunque l’ultimo tocco con il formaggio grana e il prezzemolo.
  6. Riempire le cappelle, bagnare con un filo d’olio evo e via in forno (ventilato) a 180° per circa 20 minuti. Servire belli caldi.

Un piccolo consiglio, nel caso si vogliano velocizzare i tempi di cottura: 10 minuti nel microonde, modalità micro + grill. Aromatici e gustosissimi, sono una vera delizia.

Camilla Marcarini

Sono Camilla Marcarini e sono una redattrice/grafica. Sono nata a Milano, classe '92. Attualmente studentessa presso la Facoltà di Scienze dei Servizi Giuridici, ho cominciato a scrivere nel 2018 per un blog dedicato al beauty. Appassionata di gossip e tv, collaboro con numerosi siti per il web, anche in qualità di grafica.

Recent Posts

A Pasqua stendili tutti con un piatto di vitello tonnato come questo: altro che agnello e maialino, leggero, zero grassi e non sporchi nulla

Per il pranzo pasquale tutti si aspettano di trovare a tavola le costolette di agnello…

6 minuti ago

Come cucinare l’agnello, rendere tenera la carne ed eliminare il cattivo odore con 7 ricette facili

Scopri le nostre migliori ricette con la carne di agnello per i tuoi secondi piatti…

37 minuti ago

A grande richiesta faccio la pastiera alla nonna Pina, pensa che i piccoli di casa ne mangiano due fette, ovvio il ripieno è super goloso

A Pasqua a grande richiesta faccio la pastiera alla nonna Pina, anche i piccoli di…

1 ora ago

A Pasqua niente lasagna per Alessia Mancini, con il suo risotto irresistibile fa colpo sugli ospiti senza stare ore ai fornelli

Ecco un'idea diversa dal solito per Pasqua: con il risotto cremoso di Alessia Mancini fai…

2 ore ago

Allergie alimentari, studio scopre un legame sorprendente con un nuovo fattore impensabile

Una nuova scoperta in fatto di allergie alimentari viene fuori da una rilevazione frutto di…

3 ore ago

I miei figli hanno già aperto le uova di cioccolato, ma come si conservano davvero?

Se anche i tuoi figli non hanno resistito, ti verrà spontanea la domanda: come si…

4 ore ago