Attenzione ai frutti di bosco: ecco come trattarli adeguatamente - buttalapasta.it
Come eliminare i residui di pesticidi dai frutti di bosco: c’è un metodo molto efficace proposto da uno chef che li pulisce a fondo.
Il problema delle tracce di pesticidi che rimangono depositate sulla frutta è importante da risolvere. Inevitabilmente restano residui di queste sostanze nocive per l’organismo usate per un buono mantenimento della frutta ed è essenziale che siano il più possibile eliminate.
Prima di consumare la frutta, si sa, è buona abitudine lavarla approfonditamente. Spesso si consiglia di usare acqua e bicarbonato di sodio, ma per certi tipi di frutta l’operazione di pulizia può essere più complicata. Ad esempio per quanto riguarda i frutti di bosco, trattandosi di alimenti di piccole dimensioni e molto delicati bisogna adoperare un sistema apposito per igienizzarli.
Mike Nassar, excecutive chef e proprietario di un servizio di trasporti di cibo a Detroit ha il suo metodo per risolvere il problema. Si tratta di togliere i residui di pesticidi ma non solo: anche le muffe che possono crearsi sui deliziosi frutti di bosco.
Il metodo che si usa per pulire la gran parte della frutta, ovvero immergendola in una bacinella con dell’acqua e qualche cucchiaio di bicarbonato sciolto all’interno per poi lasciare in ammollo per una decina di minuti, non è adatto nello specifico per i frutti di bosco.
Rimuovere completamente il bicarbonato dalle piccole e delicate bacche sarebbe difficile. I frutti di bosco potrebbero rimanere impregnati di questa sostanza che ne altererebbe il sapore oppure sfregando per togliere via il bicarbonato si potrebbero sciupare.
Il sistema dello chef per togliere residui di pesticidi e muffe dai frutti di bosco – buttalapasta.it
Ci sono altri due metodi super efficaci che lasciano intatte le bacche dei frutti di bosco igienizzandole però a fondo e soprattutto garantendo una buona eliminazione di pesticidi e muffe. Lo chef spiega che immerge i frutti di bosco in un ampio contenitore con dell’acqua fredda. È importante che sia fredda per non alterare la composizione delle bacche. Poi versa un tappo di aceto bianco, che può essere di vino o di mele, e lascia in ammollo per 15 minuti.
Subito dopo passa a scolare i frutti dalla soluzione e adagiarli su un canovaccio pulito. Li tampona molto delicatamente con il canovaccio e attende che si asciughino bene. Nel caso in cui sono presenti delle muffe l’azione da fare è simile ma con un quantitativo di ingredienti diverso.
Per eliminare le muffe mette i frutti di bosco in una miscela fatta con 3 tazze di acqua fredda e 1 tazza di aceto bianco, un quantitativo maggiore quindi. Lascia in ammollo per 5 – 10 minuti e poi prosegue a risciacquare e far asciugare. L’aceto è una sostanza acida in grado di uccidere o inibire la crescita di funghi e batteri.
Se pensavate che Carlo Cracco fosse lo chef con i prezzi più cari d'Italia, beh…
Preparare una cena sfiziosa con pochi ingredienti è possibile: i sandwich di patate sono un…
La crema pasticcera alla cannella è una variante golosa della classica, molto buona da mangiare…
Sei sicuro di sapere come si conserva il formaggio? Meglio tenerlo dentro o fuori dal…
Quale verdura potremo comprare a marzo? Iniziano ad esserci fresche novità rispetto a quelle invernali,…
La ricetta che vi proponiamo è facile e veloce da preparare, adatta anche agli chef…