Frutta+e+verdura+di+ottobre%3A+in+arrivo+un+carico+di+nutrienti+per+affrontare+il+cambio+di+stagione
buttalapastait
/articolo/frutta-e-verdura-di-ottobre-in-arrivo-un-carico-di-nutrienti-per-affrontare-il-cambio-di-stagione/205922/amp/
Trucchi e segreti

Frutta e verdura di ottobre: in arrivo un carico di nutrienti per affrontare il cambio di stagione

Sulla tua tavola non devono mancare questa frutta e verdura di ottobre per affrontare il cambio di stagione.

Ottobre porta l’autunno sulle nostre tavole: tantissimi sono i frutti, gli ortaggi e le verdure del periodo, ricchi di nutrienti, di gusto e di colore. Come al solito, è importante seguire la stagionalità degli alimenti, e acquistare quindi frutta e verdura del periodo.

La verdura e la frutta di ottobre infatti forniscono tutti i nutrienti necessari ad affrontare al meglio il cambio di stagione e l’arrivo delle basse temperature. Nel carrello della spesa non possono dunque mancare prodotti che servono per depurare l’organismo oppure per dare energia in vista del freddo. 

Frutta e verdura di ottobre: cosa non deve mancare nel carrello della spesa

Ottobre è probabilmente uno dei mesi più ricchi di alimenti preziosi, gustosi, nutrienti e che fanno bene. Badare alla stagionalità degli alimenti quando si fa la spesa è importante soprattutto per una questione ambientale (i prodotti a chilometro zero, sono più freschi e impiegano meno tempo per arrivare sulla nostra tavola).

La frutta e verdura di ottobre più nutriente e gustosa – buttalapasta.it

Questi alimenti sono anche meno costosi, proprio per questo motivo, oltre ad essere più gustosi di quelli di importazione che al contrario impiegano molto tempo per arrivare sulle nostre tavole, sono più costosi, meno freschi e dunque meno nutrienti.

Dunque, rispettare la stagionalità, è importante perché ci permette di rispettare l’ambiente e il pianeta oltre che nutrirci con prodotti di qualità superiore ad un prezzo inferiore. Inoltre, è essenziale variare l’alimentazione e, rispettando la stagionalità, si fa proprio questo.

Ad ottobre, quando si fa la spesa, non possono mancare alimenti che subito fanno pensare all’autunno: le castagne, che una volta erano note come “il pane dei poveri” ed erano utilizzate per le farine e nei dolci tradizionali. Ancora, la zucca, presente nelle diverse varietà: Violina (tipica del ferrarese), Delica, Hokkaido, Moscata di Provenza e molte altre.

La zucca è molto versatile dato che si può cucinare in tantissimi modi: cotta al forno, per condire risotti, frullata in una vellutata e tanto altro ancora. Fra i frutti che non possono mancare in tavola ci sono le mele che sono buonissime ed energetiche, e le pere, dolcissime e succose, come le Williams (rosse e gialle), Abate, Kaiser.

Ancora, i cachi che apportano minerali come il potassio e vitamina C, utile per combattere la ritenzione idrica. Migliorano, poi, la funzionalità del fegato, aiutando a liberarsi dalle tossine. Inoltre, sono una buona fonte di fibre, preziose per la regolarità intestinale. 

Il melograno che aiuta a perdere peso, a controllare il colosterolo e aumentare le difese immunitarie. Infine l’uva, ha azione antiossidante e antinfiammatoria. Per arricchire le pietanze, immancabile è l’aglio. E per quanto riguarda la verdura? Di sicuro è il periodo dei radicchi che compaiono con i primi freddi.

Il colore del radicchio schiarisce man mano che il freddo avanza: quindi ad ottobre i radicchi saranno rossi e man mano diventeranno rosa ed infine bianchi in pieno inverno. Assieme ai radicchi, non dimenticare broccoli, spinaci e patate (anche nella versione più dolce delle patate americane). Ancora, perfetti per depurare ci sono finocchi, lattuga e sedano. 

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Recent Posts

Da quando ho imparato a fare questa treccia salata, ho risolto pranzi e cene: metto vicino 2 affettati e non mi sbatto

Questa treccia salata ti salva il pranzo e la cena: ci metti vicino due affettati…

53 minuti ago

Sudo pure da fermo, l’unica soluzione è farmi una bella cedrata: io la faccio con la ricetta siciliana di mia nonna, una squisitezza

Con questo caldo atroce te lo do io il rimedio rinfrescante: prepara la cedrata siciliana…

2 ore ago

Frullo per bene il salame, aggiungo un tocco vellutato e via a tavola: primo sciuè sciuè

Oggi cuciniamo il pranzo in tempo record: frulliamo per bene il salame, aggiungiamo un tocco…

3 ore ago

Davvero vuoi dire no a un semifreddo veloce come questo? Secondo me se lo assaggi lo rifai per tutta l’estate

Il dolcetto facile e veloce di oggi è dedicato agli amanti del cioccolato, super cremoso…

3 ore ago

Mi preparo al weekend con una cena furba, faccio subito la base e stasera farcisco tutto a crudo: questa se la litigano

Questa torta salata è una furbata pazzesca, prepari la base e poi la farcisci a…

4 ore ago

Ormai metto zucchine ovunque, pure nell’impasto dei panzerotti: soffici e sfiziosi, ci credi che sono senza lievitazione

Ho fatto i panzerotti e per cambiare ho messo nell'impasto anche le zucchine: il risultato…

5 ore ago