Friselle%2C+5+consigli+per+preparare+il+piatto+fresco+pugliese+per+l%26%238217%3Bestate%3A+una+%26%238216%3Bmagia%26%238217%3B+in+tavola
buttalapastait
/articolo/friselle-5-consigli-per-preparare-il-piatto-fresco-pugliese-per-lestate-una-magia-in-tavola/201206/amp/
Impasti di base

Friselle, 5 consigli per preparare il piatto fresco pugliese per l’estate: una ‘magia’ in tavola

Scopri i segreti per preparare le friselle, il piatto fresco pugliese per eccellenza: con questa ricetta farai faville quest’estate.

Le friselle, simbolo della tradizione culinaria pugliese, sono un piatto semplice e delizioso che diventa spesso il protagonista delle tavole estive perché è fresco e buono. Perfette per un pranzo veloce o una cena leggera, offrono un’esperienza gustativa unica, grazie alla loro consistenza croccante e alla capacità di assorbire i condimenti.

Se stai cercando il metodo migliore per preparare al meglio le friselle e trasformarle in una vera “magia” in tavola, segui questi 5 consigli pratici e la ricetta passo passo.

Friselle fatte in casa: tutti i consigli e la ricetta perfetta per l’estate

Il segreto delle friselle sta nella loro “sponzatura“, ossia il processo di bagnatura che le rende morbide al punto giusto. La quantità di acqua da usare dipende dal tipo e dai gusti personali. Le friselle originarie del Salento, sono solitamente più spesse e richiedono un tempo maggiore di immersione rispetto a quelle baresi, che sono appunto più sottili. Per esempio, le friselle di grano assorbono l’acqua rapidamente, mentre quelle d’orzo o integrali necessitano di più tempo.

Ma come si mangiano? Le friselle sono perfette da gustare con le mani, come una bruschetta. Ideali per pranzi all’aperto, cene in famiglia o aperitivi tra amici, sono facili da gestire e molto versatili.

Come preparare in modo perfetto le friselle in casa – buttalapasta.it

Ingredienti:

  • 50 gr farina 00
  • 50 gr acqua
  • 3 gr lievito di birra fresco
  • 300 gr semola
  • 310 gr farina 00
  • 330 gr acqua
  • 10 gr sale fino

Preparazione:

  1. Preparare il lievitino: sciogliere il lievito di birra nell’acqua e mescolare con la farina fino a ottenere un composto liscio. Lasciar lievitare coperto per circa 2 ore.
  2. Impasto: mescolare semola e farina, aggiungere l’acqua gradualmente e poi il lievitino. Impastare bene, aggiungere il sale e lavorare per 10 minuti.
  3. Lievitazione: formare una palla con l’impasto, coprirla e lasciarla lievitare per 2 ore.
  4. Formatura: dividere l’impasto in pezzi, formare dei filoni e richiuderli a cerchio. Lasciare lievitare per 1 ora.
  5. Cottura: cuocere in forno a 220 gradi per 20 minuti. Tagliare le ciambelle a metà e cuocere di nuovo a 170 gradi per 40 minuti, poi a 160 gradi per altri 40 minuti. Raffreddare le friselle prima di conservarle o “sponzarle” per condirle a piacere.
  6. Condimento: quello classico prevede l’uso di pomodorini freschi. Dopo aver bagnato la frisella, schiacciare i pomodorini direttamente al di sopra, aggiungendo un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale. Si può arricchire il tutto con ingredienti extra come tonno, mozzarella, basilico fresco e molto altro.

Con questi semplici consigli e la ricetta giusta, preparare le friselle diventerà un gioco da ragazzi. Porta un po’ di magia pugliese in tavola.

Chiara Poiani

Redattrice da un paio di anni, mi occupo soprattutto di articoli di cucina, lifestyle, home decor e viaggi. La mia passione è fare attività fisica immersa nella natura e dedicarmi alla sperimentazione di ricette sempre nuove, prendendo spunto dalla ricca cultura culinaria italiana, ma esplorando anche le tradizioni degli altri paesi. Nel tempo libero amo anche andare a pesca e leggere romanzi, soprattutto di genere poliziesco e gialli.

Recent Posts

Altro che panna, io faccio la macedonia cotta: sapore freschissimo per un dopo pranzo che non si scorda facilmente

L'hai mai fatta la macedonia cotta? Segui questa ricetta facile, ma deliziosa e fresca per…

14 minuti ago

Non tutti i cibi si possono consumare anche il giorno dopo: attenzione a questi 3 comunissimi avanzi di cucina

Se dopo Pasqua ti rimangono degli avanzi, fai attenzione perchĂ© non tutti i cibi si…

1 ora ago

Mia nonna aggiunge questo ai finocchi per un contorno gustoso: io me li spazzolo per cena e la linea ringrazia

Mia nonna ne va matta come contorno, ma io li servo come cena vera e…

2 ore ago

E’ sempre Mezzogiorno, Antonella Clerici furiosa: volano insulti in diretta, la decisione definitiva

Antonella Clerici così non si era mai vista: la bella presentatrice di E' Sempre Mezzogiorno…

3 ore ago

Per rendere sfiziosissimo il cavolfiore mi bastano uova e pangrattato: a casa mia è sempre lotta all’ultima fetta

Profumato e saporito, il cavolfiore è immancabile sulle nostre tavole: per renderlo sfiziosissimo mi bastano…

4 ore ago

Cosa succede se mangi le bucce di fave? Non tutti conoscono gli effetti sull’organismo

Bucce di fave, ti sei mai chiesto che cosa succede se le mangi? Gli effetti…

5 ore ago