Finalmente+ho+fatto+fuori+tutto+il+pandoro%3A+l%E2%80%99ho+tagliato+a+pezzi+e+ci+ho+aggiunto+questo%2C+una+vera+bomba
buttalapastait
/articolo/finalmente-ho-fatto-fuori-tutto-il-pandoro-lho-tagliato-a-pezzi-e-ci-ho-aggiunto-questo-una-vera-bomba/216788/amp/
Categories: Dolci

Finalmente ho fatto fuori tutto il pandoro: l’ho tagliato a pezzi e ci ho aggiunto questo, una vera bomba

Finalmente mi sono liberata del pandoro avanzato: l’ho tagliato a pezzi e ci ho aggiunto questo. Così ho preparato uno spuntino irresistibile!

Dopo Natale mi era avanzato ancora un po’ di pandoro in dispensa, così per liberarmene una volta per tutte ed evitare alla fine di doverlo buttare via l’ho tagliato a pezzetti e l’ho usato per preparare uno spuntino irresistibile, perfetto da gustare insieme a tutta la famiglia. Mi è bastato aggiungerci un altro ingrediente golosissimo per fare felici grandi e piccini.

Sei curioso di sapere qual è stato il risultato? Allora non perdere altro tempo e scopri subito come realizzare questa incredibile ricetta anti spreco. Sono sufficienti pochi semplici passaggi per portare in tavola un dolcetto con i fiocchi, provare per credere!

Finalmente ho fatto fuori tutto il pandoro: l’ho tagliato a pezzi e ci ho aggiunto questo, ricetta anti spreco irresistibile

Se anche a te è avanzata qualche fetta di pandoro, apprezzerai tantissimo la ricetta che sto per suggerirti oggi. Io ne avevo in dispensa ancora un poco, allora ho deciso di tagliarlo a pezzetti e di aggiungerci questo ingrediente golosissimo. Così, in pochi semplici passaggi ho deliziato tutta la famiglia con uno spuntino irresistibile. Ma soprattutto ho evitato di buttare via i miei soldi, gettando nella spazzatura gli avanzi di Natale.

Finalmente ho fatto fuori tutto il pandoro: l’ho tagliato a pezzi e ci ho aggiunto questo, ricetta anti spreco irresistibile (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 250 grammi di pandoro;
  • 100 grammi di cioccolato fondente;
  • 80 grammi di zucchero;
  • 150 grammi di burro;
  • 50 grammi di nocciole;
  • 50 grammi di granella di nocciole;
  • 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere;
  • zucchero a velo q.b.

Preparazione

  1. Per evitare di sprecare il pandoro che mi era rimasto in dispensa ho deciso di farci un delizioso salame di cioccolato diverso dal solito. Per prima cosa, spezza il cioccolato fondente in una ciotola e fallo sciogliere a bagnomaria o nel forno a microonde a 650 watt per 3 minuti.
  2. Dopodiché, aggiungi il burro a temperatura ambiente e lascia che si sciolga per effetto del calore del cioccolato.
  3. In una scodella a parte, sbriciola gli avanzi di pandoro con le mani ed unisci le nocciole intere, la granella di nocciole, lo zucchero e il cacao amaro in polvere e infine unisci il cioccolato fuso con il burro.
  4. Mescola bene con l’aiuto di un cucchiaio, in modo tale da ottenere un composto abbastanza compatto e trasferiscilo, quindi, su un pezzo di pellicola trasparente.
  5. Cerca di creare una sorta di salsicciotto, avvolgilo nella pellicola e mettilo a rassodare in frigorifero per un paio d’ore oppure, se non hai molto tempo a disposizione, mettilo in freezer per 30 minuti circa.
  6. Trascorso il tempo necessario, tira fuori il salame di cioccolato di pandoro, scartalo e cospargilo con una generosa manciata di zucchero a velo.
  7. Infine, taglialo a fette con un coltello dalla lama affilata e servi il dolce ad amici e parenti.

Preparazione salame di cioccolato con il pandoro (Buttalapasta.it)

Il consiglio extra: se il salame di cioccolato di pandoro non è destinato ai bambini, nell’impasto puoi anche aggiungerci un cucchiaio del tuo liquore preferito per dargli una marcia in più. Al posto delle nocciole, invece, puoi usare le mandorle. Se vuoi renderlo ancora più simile ad un vero salame, legalo con un pezzo di spago da cucina e poi cospargilo con lo zucchero a velo.

Nel caso in cui non ti piaccia il cioccolato fondente, puoi sempre sostituirlo con quello al latte. Ricordati, però, di ridurre le dosi di zucchero. Con il pandoro avanzato puoi inoltre preparare un crumble di mele golosissimo.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

La cucina opaca è di grande tendenza, ma occhio alla pulizia: c’è un dettaglio che non devi sottovalutare

La pulizia della cucina opaca richiede una grande attenzione: se sbagli, rischi di rovinarla in…

1 ora ago

Si possono congelare i formaggi? La domanda sembra scontata, ma non lo è affatto: forse dovresti saperlo

Ti sei mai chiesto se si possano congelare i formaggi? Non provate a chiederlo alla…

2 ore ago

Alta, soffice e tutta da gustare: Fulvio Marino ha preparato così la sua ciambella salata

Questa ciambella salata vincerà la sfida con il palato di tutti i presenti. La ricetta…

3 ore ago

Lascia perdere il ragù, i tagliolini cremosi di Daniele Persegani sono il piatto giusto per la cena con i suoceri

I tagliolini cremosi di Daniele Persegani sono la ricetta giusta da servire per la cena…

4 ore ago

Uova contaminate, diffuso un allarme per proteggere i consumatori

Non arrivano per nulla belle notizie, con la scoperta di uova contaminate da sostanze estremamente…

5 ore ago

Adoro la pizza in teglia, quella romana un po’ croccantina: domani ci sta tutta, con questa ricetta ci metto poco

Non posso proprio rinunciare alla pizza in teglia, stavolta però la faccio alla romana: bella…

6 ore ago