Festeggiare in modo salutare a tavola ed in cucina: qualche suggerimento
Le feste con i loro pranzi, cenoni, dolci, occasioni di incontrare amici e parenti diventano la fonte di mille attentati alla nostra linea, e in certi casi anche alla nostra salute. Ma è possibile cercare di limitare questi effetti negativi, adottando una serie di accorgimenti, trucchetti ed idee, che vi proponiamo.
Vediamoli:
A tavola
Fate prima i calcoli Calcolate le calorie dei principali cibi e bevande che pensate di trovarvi a tavola al Pranzo di Natale o al Cenone di Capodanno. Per esempio sapere che in una fetta di pandoro ci sono 540 calorie, forse vi tratterrĂ dal mangiarlo, oppure vi limiterete a mezza fetta.
Non saltate la colazione o il pranzo Saltare la colazione non vi aiuterĂ , anzi arriverete al pranzo e vi ingozzerete di antipasti e stuzzichini.
“Stringere” aiuta ad evitare le tentazioni Scegliete gli abiti più stretti che avete, sopratutto con delle belle cinture da stringere. Forse non sarete il top dell’eleganza, ma sentirvi stretti vi aiuterà a mangiare meno.
Limitate l’alcol e le bibite zuccherate Anche le bevande contengono molte calorie, ricordatevi che un bicchiere di vino, una birra ed un superalcolico hanno dalle 100 alle 150 calorie, ed i cocktail a base di frutta anche di più. Limitatevi a bere l’acqua gasata.
Indagate prima di servirvi Se c’è un buffet osservate bene quello che viene presentato e scegliete porzioni consistente solo delle cose più salutari come verdure, mentre limitatevi a porzioni piccole per le cose più caloriche. Altrimenti, chiedete quale è il menu, e decidete preventivamente quali cose prendere in porzioni piccole, e quali un po’ più consistenti.
Mangiate con i cinque sensi Ingurgitare cibo senza quasi accorgersi di che cosa si sta mangiando è un invito ad ingrassare. Natale non è l’unica occasione di mangiare bene ed abbondantemente, come era nel nostro passato, quindi mangiate lentamente, vedendo cosa mangiate, ed assaporando anche i profumi dei cibi.
In cucina
Adottate lo stile nouvelle cousine Se siete voi che organizzate il pranzo o il cenone, ed avete ospiti che devono stare leggeri, magari per problemi di salute, allora fate come in certi ristoranti e servite piatti raffinati, ma con porzioni piccolissime, e molto decorati, con verdure, ghirigori di salse e così via. I commensali saranno soddisfatti, ma le calorie saranno poche.
Abolite i bis Se siete ospiti mai e poi mai prendete due volte qualsiasi cosa; se invece dovete evitare che gli ospiti attentino alla loro linea o alla loro salute, preparate ogni cibo in modo che ci sia una porzione ed una sola, e neanche troppo grande per ciascun commensale. In questo modo, inoltre non ci saranno avanzi nei giorni successivi.
Usate ingredienti di qualità Nel mettere a punto il menu per le feste cercate di usare prodotti di stagione, e non quelli che hanno fatto mille chilometri in una cella frigorifera prima di arrivare sulla vostra tavola, e prediligete le carni da allevamenti biologici. Similmente usate per condire olio d’oliva extra vergine di prima qualità . In questo modo potrete preparare cibi saporiti più salutari, e meno calorici.
Preparate in anticipo Preparate uno o due giorni prima il brodo, e tutti i cibi “bagnati”, come sughi, ragù, e piatti in umido; in questo modo potete refrigerarli ed eliminare il grasso che si sarà rappreso in superficie. Noi di solito chiudiamo queste preparazioni in una pentola a pressione e la mettiamo sul poggiolo, il freddo di questi giorni la conserva perfettamente. Al momento di servire, eliminiamo il grasso e poi riscaldiamo.
Aromatizzate, aromatizzate ed aromatizzate Rendete saporiti i piatti usando erbe aromatiche, spezie, e la buccia grattugiata degli agrumi; in questo modo potete limitare di molto l’uso dei grassi di condimento e del sale.
Aumentate le verdure e riducete i grassi Inserite nel vostro menu le verdure, sia come contorni, ma anche come piatti, per esempio tra gli antipasti, ma anche tra le salse ed i condimenti (per esempio tortelloni verdura e ricotta conditi con il pesto, invece di tortellini al ragĂą, o un carpaccio di carciofi, invece di affettati misti).
Rendete i prodotti da forno piĂą salutari Provate ad applicare queste sostituzioni quando preparate dei dolci da cuocere nel forno
Riducete lo zucchero di un terzo o della metĂ
Sostituite un uovo con due albumi
Sostituite il latte intero con latte scremato o latte di soia non zuccherato
Riducete la quantitĂ di grassi usando teglie e stampi antiaderenti di silicone, oppure ricoprite le vostre teglie con carta da forno.
Foto da www.trovavetrine.it, www.ashwells.co.uk
GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.