Fegato+alla+veneziana%3A+la+ricetta+tradizionale+per+un+secondo+piatto+ricco+e+gustoso
buttalapastait
/articolo/fegato-alla-veneziana-la-ricetta-tradizionale-per-un-secondo-piatto-ricco-e-gustoso/206325/amp/
Cucina Regionale

Fegato alla veneziana: la ricetta tradizionale per un secondo piatto ricco e gustoso

Specialità veneta tradizionale ricca di gusto, il fegato alla veneziana è un secondo piatto prelibato con cui fare un figurone.

La cucina regionale offre un’ampia gamma di proposte che vengono da una tradizione culinaria spesso anche molto antica. Per scoprire appieno una regione conoscere i piatti tipici è sicuramente un ottimo modo anche particolarmente allettante.

La gastronomia veneta ha le sue peculiarità che si manifestano in piatti molto gustosi e carichi di sapori intensi. La città della laguna offre una specialità molto particolare che rientra tra le pietanze più succulente e rinomate: il fegato alla veneziana.

Alimento dall’aroma forte, il fegato di vitello o di maiale viene adeguatamente stufato e accompagnato da polenta di mais gialla o bianca. La preparazione non è difficile, ma richiede la giusta conoscenza per esser fatta bene e realizzare così un piatto davvero buono. Ecco gli ingredienti da usare e il procedimento da seguire passo dopo passo.

Ricetta regionale succulenta: il fegato alla veneziana secondo la tradizione

Per fare il fegato alla veneziana occorre dedicare un po’ di tempo alla preparazione. Il fegato deve essere tagliato in modo mediamente sottile e deve raggiungere una consistenza morbida e succosa. Il vino bianco serve per dare un’aromatizzazione piacevole alle cipolle che fanno da sostrato e insaporiscono il tutto. Le dosi di questa ricetta sono per 4 persone.

Ingredeinti e preparazione del fegato alla veneziana – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 600 g di fegato di vitello
  • 5 cipolle piccole
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • Aceto bianco q.b.
  • 60 g di burro
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Alloro q.b.
  • 300 g di polenta

Preparazione

  1. Per preparare lo stufato il primo passaggio è spellare le cipolle e tagliarle a metà per il senso della larghezza. Ogni metà va messa su un tagliere dalla parte del taglio e subito dopo affettata dello spessore di 2 – 3 mm.
  2. Dopo aver tagliato così finemente le cipolle metterle a soffriggere nel burro sciolto in padella insieme a 2 – 3 cucchiai di olio.
  3. Salare a piacere e aggiungere qualche foglia di alloro. Far appassire le cipolle a fuoco molto basso. Di tanto in tanto aggiungere un po’ di vino.
  4. Nel frattempo preparare la polenta.
  5. A parte stendere le fette di fegato sul tagliere e irrorarle con un po’ di aceto bianco. Lasciare così per 3 – 4 minuti e poi tagliare a pezzettoni.
  6. Togliere la cipolla dal fuoco dopo che si è appassita e unire altro olio. Quindi versare i pezzi di fegato e rosolarlo per alcuni minuti.
  7. Aggiungere le cipolle e regolare ancora di sale. Unire una spolverata di pepe nero e poi non rimane che servire il tutto accompagnato dalla polenta.
Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Recent Posts

Li vedevo in ogni serie tv e motivo dalla voglia di assaggiarli: oggi a pranzo faccio i Mac&Cheese, i maccheroni al formaggio

In ogni serie tv americana che si rispetti vediamo, prima o dopo, i protagonisti consumare…

54 minuti ago

Il dessert cremoso che gli amici mi chiedono sempre lo preparo in un baleno con questa ricetta facilissima

Il momento del break è arrivato e non sapete cosa gustare? Provate questa ricetta del…

1 ora ago

Fidati, con questo polpettone si lecca i baffi pure il marito: eppure non c’è un briciolo di carne

Incredibile, ma vero in questo polpettone non c'è nemmeno un po' di carne eppure è…

2 ore ago

Chi ha voglia di pasta a pranzo, io mi faccio questa insalata: mi sgonfio e perdo pure peso senza muovere un dito

Con l'arrivo del bel tempo a pranzo ci vuole proprio una gustosa insalata: io la…

3 ore ago

Iniziamo la settimana con un pranzetto veloce, tre ingredienti possono bastare per un piatto molto appetitoso

Oggi prepariamo una pasta squisita con la ricetta del giorno facile e veloce che abbiamo…

3 ore ago

Caffè con la moka, mi veniva sempre amaro: poi finalmente mi hanno svelato l’errore, ora è tutta un’altra cosa

In molte famiglie è rimasto ancora il rituale di fare il caffè con la moka,…

4 ore ago