Di Cesare Orecchio | 19 Febbraio 2025

Febbraio ci regala seppie deliziose, io le faccio sempre ripiene e piacciono a tutti: succosissime - buttalapasta.it
Facili, succose e davvero saporite, facciamo insieme le seppie ripiene per godere appieno della freschezza di febbraio: pronte in appena 10 minuti!
Febbraio è un mese molto particolare non solo perché, solitamente, anticipa la prima vera festa dell’anno appena iniziato ovvero il Carnevale, ma perché concede delle sfiziosità incredibili, a partire dai prodotti della terra arrivando a quelli di mare. Mese per eccellenza del cavolo verza, cappuccio, nero, ma anche broccoli, cavolfiori e rape, in realtà ci offre una serie i pesci carnosi e saporiti. Tra questi non possiamo non citare il nasello, l’orata, lo sgombro, il rombo, calamari e certamente seppie.
Sia le seppioline che quelle formato maxi possono essere impiegate nella realizzazione di tante golosità diverse, quest’oggi però vi proponiamo la ricetta delle seppie ripiene, molto facili e persino divertenti. Rimangono succose e carnose, ai bambini piaceranno sicuramente e inoltre potremmo prepararne in quantità maggiore e congelarle. Vogliamo scoprire subito il procedimento?
Seppie ripiene deliziose, facciamole con questa farcia profumata e gustosa: pronte in 10 minuti
Come dicevamo, le seppie a febbraio iniziano già ad essere presenti sui banconi dei pescivendoli, ecco perché se ne abbiamo uno di fiducia possiamo chiedergli di pulircele affinché siano pronte da usare. Vi proponiamo una versione molto fresca e semplice, con una farcitura interna profumata e agrumata per anticipare un po’ i sapori primaverili ed estivi. Ovviamente con le seppie possiamo preparare tante sfiziosità, ad esempio qui trovate la ricetta delle seppie ripiene di riso, mentre qui il ragù di seppie. Come si svolge invece quella di oggi?

Seppie ripiene deliziose, facciamole con questa farcia profumata e gustosa: pronte in 10 minuti – buttalapasta.it
Ingredienti per 4 persone
- 8 seppie fresche medie;
- 150 gr di pane raffermo;
- 50 gr di parmigiano grattugiato;
- 50 gr di pecorino grattugiato;
- 2 uova medie;
- Sale, pepe, origano, prezzemolo q.b.
- Scorza di limone q.b.
- 1/2 spicchio d’aglio;
- Olio EVO q.b.
Preparazione
- Iniziamo la preparazione del nostro piatto sciacquando le seppie pulite(qui trovate il metodo per farlo in casa) sotto acqua corrente, asciughiamole con carta assorbente e mettiamo da parte.
- Tagliamo a pezzi piccolini i tentacoli, inseriamoli in una ciotola e aggiungiamo la mollica di pane tritata, il parmigiano, il pecorino, le uova, l’aglio schiacciato, il sale, il pepe, l’origano, la scorza di limone e il prezzemolo tritato.
- Facciamo scaldare in una padella un filo abbondante di olio per poi rosolare qualche minuto il composto. Quando i tentacoli saranno bianchi spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare.
- Con un cucchiaio iniziamo a farcire ogni seppiolina spingendo delicatamente verso il fondo il ripieno, lasciando 1 cm libero dal bordo richiudendolo con uno stuzzicadenti.
- Quando tutte le seppie saranno farcite disponiamole in una leccarda rivestita di carta forno, condiamo l’esterno con sale, pepe, olio e cuociamo in forno preriscaldato/statico/180° per circa 20/25 minuti.
- Sforniamo, facciamo intiepidire e tagliamo a fettine: ecco le nostre seppie ripiene facilissime e pronte da gustare!
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.