Fatto+in+casa+%C3%A8+meglio%2C+prepara+il+dado+solo+con+prodotti+genuini%3A+non+lo+comprerai+pi%C3%B9
buttalapastait
/articolo/fatto-in-casa-e-meglio-prepara-il-dado-solo-con-prodotti-genuini-non-lo-comprerai-piu/184727/amp/
Trucchi e segreti

Fatto in casa è meglio, prepara il dado solo con prodotti genuini: non lo comprerai più

Non acquistare più quello industriale: da oggi potrai fare il dado comodamente a casa tua e in pochissimi passaggi.

E’ presente in tutte le cucine d’Italia e da anni è uno degli ingredienti fondamentali delle preparazioni dei piatti più saporiti: il dado vegetale è versatile e utilissimo per insaporire primi piatti e creme per accompagnare i secondi. Adesso però non dovrai più acquistarlo, perché puoi farlo tu.

Di carne o vegetale, il dato è l’alleato n°1 in cucina, per preparare soprattutto le zuppe e le minestre. Viene prodotto meccanicamente da anni in quantità industriali, ma è nato nel lontano 1850, quando il barone von Liebig, studioso di conservazione alimentare, ha ideato un estratto di carne per dare più sapore a brodo e minestre.

Si conservava a lungo e veniva venduto in barattoli di vetro. Nei decenni sono state appurate nuove tecniche di conservazione e nuove ricette per poter creare qualcosa di sempre più pratico e commerciabile, fino ad arrivare al dado che conosciamo oggi, confezionato in piccole tavolette avvolte da un foglio di alluminio.

Eppure questo preparato è ricco di sale. L’OMS ha imposto che in un dado non debba esserci una quantità di sale maggiore di 5 g, anche se il fabbisogno giornaliero dell’uomo ne richiede solo 2. Ecco perché è meglio crearlo con le tue mani, con ingredienti selezionati e pesati nel modo giusto.

Come preparare il dado vegetale in casa

Per creare il vostro dado, potete scegliere le verdure che più vi piacciono, anche quelle biologiche. Basterà poi congelarlo a cubetti, perché nel freezer si conserverà a lungo (massimo 6 mesi). La consistenza rimarrà granulosa per la presenza del sale, ma il risultato sarà stupefacente.

Per un dado bio, opta per le verdure biologiche – ButtaLaPasta.it

Serviranno 200 g di carote, 200 g di cipolle, 150 g di zucchine, 50 g di sedano (ma puoi inserire le verdure che più ti piacciono), 200 g di sale, della salvia e del timo per dare sapore e 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Il peso delle verdure si riferisce ai vegetali già puliti.

Una volta mondate, taglia le verdure a cubetti. Intanto in una padella fai scaldare i 2 cucchiai di olio, dove verserai i vegetali precedentemente tagliati. Lascia cuocere tutto con il coperchio per cinque minuti, mescolando ogni tanto. A questo punto inserisci il sale, e lascia di nuovo cuocere con coperchio, questa volta per 40 minuti a fiamma bassa. Con il sale, le verdure rilasceranno acqua, facilitando la cottura, che varierà nei tempi a seconda della dimensione dei cubetti.

Quando le verdure si saranno ammorbidite, riducile in crema con un frullatore (quello ad immersione è molto pratico). Trasferisci il composto di nuovo in padella e lascia che evapori tutta l’acqua continuando la cottura per circa 15 minuti. Posiziona la purea di verdure su un foglio di carta forno, e livella il composto per ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro. Con il coltello, crea i tuoi quadratini, e successivamente lascia il foglio i freezer per almeno 6 ore. Una volta solidificati, i dadi sono pronti. Conservali in frigo separati da carta forno, così da utilizzarne uno alla volta.

Manuela La Martire

Recent Posts

La dieta Mediterranea è tutta una menzogna: è completamente diversa da quella che crediamo

Secondo gli esperti di nutrizione, la dieta Mediterranea a cui ci hanno abituati fino ad…

12 minuti ago

Aggiungo un po’ di uova e formaggio ai fagiolini e poi via in forno: che stuzzicheria porto a tavola!

Per una volta lascia perdere carne, pollo, pesce e vari: la cena di stasera la…

1 ora ago

È di nuovo tempo di insalata di riso: se non ti viene come vorresti forse sbagli l’ingrediente principale

Se sbagli a scegliere l'ingrediente principale, l'insalata di riso non ti verrà mai bene come…

2 ore ago

Il profumo di una crostata al mattino è fantastico ma io posso stare a letto un po’ di più: cuoce in meno tempo e non accendo il forno

Come cucinare una perfetta crostata, croccante e morbida al punto giusto, senza scaldare il forno:…

3 ore ago

Ricette con le fave imperdibili per piatti semplici e saporiti per prepararsi all’estate

Scoprite con noi quali sono le migliori ricette con fave da gustare quando sono fresche…

4 ore ago

Il rotolo alla marmellata nessuno la mangiava prima, ma da quando lo farcisco così litigano per il bis

Ormai da quando preparo il rotolo ripieno di dulche de leche litigano per il bis,…

4 ore ago