Farine+proteiche%3A+quali+sono+e+come+usarle+in+cucina
buttalapastait
/articolo/farine-proteiche-quali-sono-come-usarle/162959/amp/
Fatti di Cucina

Farine proteiche: quali sono e come usarle in cucina

Le chiamiamo farine proteiche e intendiamo dei macinati di ingredienti ad alto contenuto di proteine e minore quantità di carboidrati rispetto al grano che si usa per la pasta, ad esempio. Come si usa la farina proteica in cucina? Approfondiamo l’argomento, specialmente per chi vuole conoscere i benefici di inserire questa tipologia di ingrediente nell’alimentazione quotidiana.

Quali sono le farine proteiche senza glutine?

Innanzitutto diciamo che le farine ad alto contenuto di proteine possono essere di diversi tipi e con questi si possono preparare diverso cibi proteici salati o dolci.

Ad esempio ci sono le farine di legumi (piselli, ceci, soia, lenticchie, lupini, fagioli, fave), le farine di frutta secca in guscio (mandorle, nocciole, pistacchi), le farine di semi (sesamo, canapa, girasole, lino) e le farine di pseudocereali (amaranto, grano saraceno, quinoa). Tutte queste tipologie sono anche senza glutine.

Come usare la farina proteica in cucina

Foto Shutterstock | Konmac

Ogni tipologia di farina ha delle caratteristiche specifiche che le rendono ideali per alcune preparazioni e meno per altre. Ad esempio, se vuoi fare delle ricette di dolci proteici puoi usare con successo la farina della frutta a guscio come la farina di mandorle o di nocciole.

A maggior ragione se i dolci in questione sono cotti al forno, e non lievitati, come le frolle. In caso di torte soffici si possono usare sia la farina di quinoa che la farina di amaranto.

Per quanto riguarda il pane proteico, si può aggiungere alla farina di grano la farina di legumi, ma anche la farina dei semi e la farina di quinoa, per realizzare un pane di quinoa ricco di proteine. La stessa miscela può essere usata per la pizza proteica.

Invece la farina di legumi è usata con successo per la preparazione di polpette, burger vegetali e frittate vegane senza uova.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Biscottini del te ma con una marcia in più | Più buoni di quelli in pasticceria e costano anche meno

Adesso che finalmente il weekend è arrivato, mi metto subito alle prese con la preparazione…

48 minuti ago

È diventata la mia cena preferita davanti alla serie TV sul divano, la bontà rustica come neanche in panineria

Ho sostituito il solito toast con questa ricetta, e non tornerò più indietro. Questa è…

2 ore ago

E chi ce la fa ad aspettare Natale: il sidro di mele lo faccio subito, da sorseggiare caldo è una delizia

Non riesco proprio ad aspettare il periodo di Natale: il sidro di mele caldo è…

3 ore ago

Benedetta Parodi senza vergogna lo ammette: per lei non esiste gioia più grande

La bella presentatrice non ha avuto indugi e lo ha ammesso apertamente sui social: ama…

4 ore ago

Un mix perfetto tra brownie e cheesecake: la ricetta virale del momento

Un dolce così buono non lo hai ancora provato: la famosa food blogger conquista il…

4 ore ago

Calamari fritti senza olio questa ricetta batte anche quella del ristorante, non tornerai più indietro

Lo sia che puoi fare i calamari fritti, ma senza friggerli nell'olio bollente? Non ci…

5 ore ago