Foto Shutterstock | Dalaifood
Non è soltanto la farina di grillo a far tremare i buongustai italiani che non hanno nessuna intenzione di mangiare pasta prodotta con insetti. Infatti, ben prima dei grilli sono stati altri gli animaletti passati al vaglio dell’Unione Europea che ha dato il via libera alla loro commercializzazione per confezionare cibi ad alto contenuto proteico. Alcuni esempi? Larve dei vermi della farina minore, larve della tarma della farina (tenebrione mugnaio), locusta migratoria… Ma come fare a riconoscere i cibi che contengono insetti?
Questi novel food sono destinati a fare la loro comparsa sugli scaffali dei supermercati italiani, ancora non si sa con quanto successo, dato che i consumatori sembrano, al momento, un poco restii a cambiare abitudini alimentari per abbandonare le loro migliori marche di pasta preferite in cambio di simili cibi con insetti.
E non va sottovalutato nemmeno l’aspetto dei costi di queste materie prime, che sono tanto più alti rispetto al grano con cui si produce la pasta italiana. Anche se da dove proviene il grano della pasta dipende da diversi fattori, che abbiamo visto.
Allora, prima di tutto i consumatori avranno sempre la possibilità di leggere in etichetta la presenza di farina di insetti, che siano larve del verme della farina minore, larve di tarme della farina (verme giallo della farina), locuste, grilli, ecc.
Per capirne di più occorre sapere che nella lista degli ingredienti dei cibi a base di insetti non ci sarà il nome italiano bensì il suo equivalente in latino. Quindi ecco i nomi che ti aiuteranno a riconoscere la presenza di insetti nella pasta, nel pane e in altri cibi a base di farine di insetti.
Memorizzando tali nomi e cercandoli nella lista degli ingredienti dei cibi non avrai difficoltà a capire se dentro il pacco di snack che vuoi comprare ci sono derivati di insetti. Tra l’altro è molto probabile che i marchi siano obbligati a porre sulle confezioni un’allerta sui possibili allergeni presenti
Il motivo è noto, chi è allergico a gamberi, crostacei, acari della polvere, dovrebbe fare attenzione ed evitare un possibile rischio perché tali alimenti potrebbero innescare delle reazioni allergiche, anche importanti.
La famosissima cantante quasi irriconoscibile: dopo aver perso 20 kg in meno di un anno,…
Regina assoluta della tavola, la mozzarella è il jolly della bella stagione: stasera la facciamo…
Se ti sono avanzati dei sottoli e dei sottaceti aperti conservali così: ti dureranno un…
La prima cosa da ridurre per dimagrire sono i carboidrati, eppure esistono delle eccezioni: con…
L'insalata di legumi fatta così mi fa perdere peso, ormai la mangio almeno una volta…
Pasta al pesto di Bruno Barbieri veloce e saporita: bastano solo 10 minuti per mettermi…