Di Kati Irrente | 13 Aprile 2025

Farifrittata di asparagi, leggera e nutriente per una cenetta light ma molto saporita - buttalapasta.it
La farifrittata di asparagi non è altro che una sorta di farinata condita ma per comodità la chiamiamo frittata senza uova dato che è realizzata con la farina di ceci.
Chiunque non voglia introdurre nella sua alimentazione ingredienti come le uova oppure se si vuole cucinare un secondo piatto interamente vegano e non solo vegetariano, ecco che questa ricetta della farifrittata insaporita con gli asparagi vi sarà molto di aiuto.
Come potrete vedere proseguendo nella lettura, per questa ricetta vi serviranno pochi ingredienti ma il risultato sarà davvero all’altezza delle vostre aspettative!
Ecco come cucinare la farifrittata di asparagi con la ricetta vegana facile
Per realizzare questa pietanza bisogna prima di tutto cuocere gli asparagi lessandoli o saltandoli in padella, poi andranno messi in una pastella preparata con acqua e farina di ceci, in questo caso potete spaziare tra le spezie e gli aromi per dare profumo alla vostra frittata senza uova.

Ecco come cucinare la farifrittata di asparagi con la ricetta vegana facile – buttalapasta.it
Infine potete decidere se cuocere la farifrittata di asparagi in padella o in forno, vi diciamo di seguito come dovete fare in entrambi i modi.
Ingredienti
- 150 gr di asparagi già puliti e lessati
- sale fino
- pepe nero
- 30 gr di olio extra vergine di oliva
- 150 gr di farina di ceci
- 260 gr di acqua
Modalità di preparazione
- Prima di tutto si prepara la pastella mescolando in una ciotola la farina di ceci insieme all’acqua, a un cucchiaino di sale, una spolverata di pepe nero e l’olio extra vergine di oliva. Dovete stare attenti a non far formare i grumi, noi vi suggeriamo di usare un frullatore a immersione o una frusta per ottenere un risultato perfetto.
- Mentre la pastella riposa cuocete gli asparagi dopo aver tolto il gambo duro, metteteli a lessare in una asparagiera, riempite a metà la pentola d’acqua e portate a ebollizione. Quindi immergete gli asparagi che avrete messo in piedi nel cestello e mettete il coperchio, basteranno 10 minuti. Estraete e tagliateli a pezzi.
- Riprendete la pastella, mescolate un’altra volta e aggiungete gli asparagi.
- Ora potete decidere se cuocere la farifrittata in padella o nel forno.
- Per cuocerla in padella antiaderente da 28 cm di diametro versate un cucchiaio di olio, quando è caldo versate la pastella e abbassate la fiamma, lasciate cuocere fino a che la vedrete rappresa. Fatela scivolare su un piatto e capovolgetela nella padella lasciando cuocere per altri tre minuti.
- Invece se volete cuocerla in forno mettetela in una teglia unta e ponetela in forno a 200 gradi per 15/20 minuti.
L’idea in più: potete usare la pastella con tante altre verdure di stagione in base ai vostri gusti. Infine scoprite tante altre ricette con la farina di ceci per i vostri menu sfiziosi e nutrienti ma leggeri.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.