Di Veronica Elia | 14 Aprile 2025

Faccio un sughetto veloce, recupero il pane di ieri e preparo una cena deliziosa in appena 15 minuti, una magia (Buttalapasta.it)
Ti faccio una cena deliziosa in soli 15 minuti: basta preparare un sughetto veloce e recuperare il pane di ieri ed il gioco è fatto!
Per cominciare la settimana con il piede giusto ci vuole una cenetta deliziosa. Se però non hai molto tempo per stare ai fornelli, non preoccuparti. Con questa ricetta ti serviranno appena 15 minuti di tempo. Prepara un sughetto veloce, recupera il pane di ieri e poi porta in tavola.
Vedrai, in poche semplici mosse sarai pronto a servire un piatto semplice, ma allo stesso tempo super gustoso.
Si tratta di una rivisitazione di una ricetta tipica toscana, che ho visto preparare dallo chef Federico Fusca durante una recente puntata della trasmissione condotta da Antonella Clerici, È sempre mezzogiorno.
Cena deliziosa pronta in 15 minuti: preparo il sugo, recupero il pane vecchio ed il gioco è fatto
Se pensavi di non riuscire a portare in tavola nulla di buono in soli 15 minuti di tempo, ti sbagliavi di grosso! Con questa pappa al pomodoro dello chef Federico Fusca il risultato finale è garantito al cento per cento.

Cena deliziosa pronta in 15 minuti: preparo il sugo, recupero il pane vecchio ed il gioco è fatto (Fonte: Instagram @sempremezzogiornorai – Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 1 chilogrammo di pane raffermo;
- 500 grammi di pomodori pelati;
- 2 spicchi d’aglio;
- 1 ciuffo di basilico;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.
Per completare
- 400 grammi di formaggio grattugiato;
- 300 millilitri di panna fresca.
Preparazione
- La pappa al pomodoro è un tipico piatto di recupero toscano, che però è una vera delizia. Per farla, metti sul fuoco una padella con dentro abbondante olio extravergine d’oliva e due spicchi d’aglio.
- Dopodiché, spezzetta i pelati con le mani ed aggiungili in padella.
- Insaporisci con delle foglie di basilico spezzate, regola di sale e di pepe e cuoci per circa 5 minuti.
- Nel frattempo, taglia il pane a tocchetti, se non è troppo dura puoi tenere anche la crosta, ed uniscilo al sugo.
- Dai una mescolata e, se serve, aggiungi un goccio d’acqua calda e lascia che il pane si ammorbidisca ben bene con il coperchio per una quindicina di minuti.
- A parte, prepara una crema mettendo sul fuoco un pentolino con dentro la panna. Aspetta che arrivi a 75-80 gradi, unisci il formaggio grattugiato e mescola con una frusta fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
- Quando sarà tutto pronto, potrai impiattare. Se ce l’hai, metti la tua pappa al pomodoro in una ciotola di terracotta e decora la superficie con qualche cucchiaiata di crema di formaggio e delle foglioline di basilico fresco.
Il consiglio extra: per questa ricetta sarebbe meglio usare il pane toscano senza sale. Se poi vuoi rendere il piatto ancora più gustoso, aggiungi qualche chips di crosta di parmigiano tritata, fatto al microonde alla massima potenza per 3 minuti.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".