Facciamo+i+passatelli+a+pranzo%2C+ma+non+in+brodo%3A+la+variante+saporita+e+velocissima
buttalapastait
/articolo/facciamo-i-passatelli-a-pranzo-ma-non-in-brodo-la-variante-saporita-e-velocissima/175976/amp/
Primi Piatti

Facciamo i passatelli a pranzo, ma non in brodo: la variante saporita e velocissima

Non i soliti passatelli: sono buonissimi fatti in brodo, ma anche in questa versione è un primo piatto super gustoso tutto da provare.

I passatelli sono una specialità tipica di Emilia Romagna e Marche. Si tratta di pasta fresca realizzata con uova, Parmigiano grattugiato e pangrattato, senza farina, che occorre in piccolissima quantità solo per non farli attaccare e dargli la forma.

Perfetti in particolare nelle stagioni fredde, la modalità classica è farli in brodo. Ma esiste anche questa variante altrettanto squisita: è in versione asciutta con l’aggiunta di dadini di pancetta croccante.

Un primo piatto sfizioso e saporito che riesce a conquistare tutti a tutte le età, piacciono molto anche ai bambini. Inoltre si preparano abbastanza velocemente, bisogna considerare solo il tempo di riposo ma per il resto procede tutto in modo rapido.

Per arricchire l’aroma in questa ricetta ci sono anche la noce moscata e un po’ di scorza grattugiata del limone. Ecco nel dettaglio tutto quel che occorre e i passaggi da fare per ottenere degli ottimi passatelli.

La ricetta dei passatelli in versione asciutta: ingredienti e preparazione

Lo strumento tradizionale che serve per realizzare i passatelli è chiamato ferro ed è un apposito mestolo concavo forato. Ma se non lo si ha si possono comunque fare utilizzando uno schiacciapatate a fori larghi. Le dosi della ricetta sono per 4 persone.

Il tipico strumento per realizzare i passatelli – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 3 uova intere
  • 130 g di pangrattato
  • 130 g di Parmigiano grattugiato
  • Scorza grattugiata di 1/2 limone
  • Noce moscata q.b.
  • Farina 00 q.b.
  • 1 piccola cipolla
  • 200 g di pancetta
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

  1. Per prima cosa in una ciotola bisogna miscelare il pangrattato e il Parmigiano grattugiato. Subito dopo aromatizzare con un po’ di noce moscata e la scorza del limone grattugiata finemente.
  2. Salare leggermente, sbattere le uova e unirle al composto. Quindi amalgamare delicatamente e lavorare l’impasto fino ad ottenere un composto liscio, omogeneo e compatto.
  3. A questo punto avvolgerlo nella pellicola per alimenti e metterlo in frigorifero a riposare per circa 2 ore.
  4. Trascorso questo tempo realizzare i passatelli con l’apposito strumento o con lo schiacciapatate direttamente su un tagliere infarinato.
  5. Preparare un soffritto in padella con un giro d’olio e la cipolla tagliata finemente e aggiungere la pancetta tagliata a dadini facendola rosolare finché diventa croccante. Ci vorranno circa 5 minuti.
  6. Poi, cuocere i passatelli in abbondante acqua leggermente salata per altrettanti 5 minuti. Quando sono pronti prelevarli con una schiumarola e versarli nella padella con il condimento.
  7. Mescolare delicatamente per far amalgamare bene il tutto e infine non rimane che servire subito per gustare il piatto caldo.
Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

Come alleviare raffreddore e mal di gola in cucina? Che cosa ti aiuterà subito

Se i malanni di stagione ti danno il tormento, non disperare. C'è più di qualcosa…

2 ore ago

Sfogliatine alla crema, la merenda che tutta la famiglia amerà

Come preparare le sfogliatine alla crema con gocce di cioccolato? Ecco la ricetta per un…

2 ore ago

Benedetta Parodi ha accettato la sfida: la conduttrice non si è tirata indietro

Sfida accettata per Benedetta Parodi. L'amata conduttrice ha deciso di non tirarsi indietro e mettersi…

3 ore ago

La mia nonnina siciliana sbatteva insieme zucchero e ricotta, la chiama ‘a riggina’: una crema spettacolare da mangiare così com’è

Una ricetta antichissima ma ancora oggi golosa, un dolce da fare solo con zucchero e…

4 ore ago

Guarda come svolto la colazione del weekend, tiro fuori i miei biscotti morbidi al succo d’arancia e la giornata ti sorride

I miei biscotti morbidi al succo d'arancia sono l'ideale da mangiare a colazione durante il…

5 ore ago

La pizza per stasera la cucino in padella: con questa ricetta furba non sbaglio mai

Per molti di noi il sabato sera la pizza è d’obbligo: con questa ricetta non…

6 ore ago