Gli estratti e le centrifughe fanno davvero bene? Ecco la verità - Buttalapasta.it
Da sempre ci hanno detto che gli estratti e le centrifughe fanno bene al nostro organismo, ma sarà vero? Ecco ciò che devi sapere.
La frutta e la verdura sono alimenti fondamentali in qualsiasi piano alimentare si scelga di seguire. Dalla dieta mediterranea a quella vegana, alla metabolica finendo alla chetogenica, questi cibi sono di fondamentale importanza per i nostro organismo. Quando invece parliamo di estratti e centrifugati, la situazione cambia.
Il Ministero della Salute ha stabilito delle linee guida riguardo l’alimentazione: ciascun individuo dovrebbe consumare circa 450 grammi di frutta e verdura ogni giorno, da dividere in 3 porzioni da 150 grammi ciascuna, oppure si possono scegliere 6 porzioni da 80 grammi ciascuna, da divere tra colazione, pranzo, cena e i 2-3 spuntini intermedi.
La frutta e la verdura forniscono i nutrienti giusti per l’organismo, grazie al loro importante apporto di vitamine, sali minerali e carboidrati, ma soprattutto fibre e moltissime sostanze fitochimiche, tra cui gli antiossidanti.
Questi alimenti permettono di mantenere una sana funzionalità del tratto digerente oltre ai numerosissimi benefici, come il controllo della pressione sanguigna e dei livelli di colesterolo, e aiutano a prevenire alcune malattie cardiovascolari. Ma non possiamo affermare la stessa cosa per i centrifugati di frutta e verdura.
Nell’ultimo decennio si è diffusa la moda di assumere numerosi centrifugati ed estratti di frutta e verdura al giorno, mixando gusti e colori. Oggi si possono preparare comodamente a casa grazie a tutti i piccoli elettrodomestici che aiutano in questo compito. In poco tempo si otterrà una bevanda colorata e gustosa, ma fa davvero bene al nostro organismo?
Le centrifughe non permettono di assumere alcune sostanze nutritive a causa della loro preparazione – Buttalapasta.it
Sicuramente gli estratti apportano dei benefici importanti, dato che possono sostituire perfettamente le bevande zuccherate, le bibite industriali ed eventualmente anche i dolci, ma non possono sostituire le porzioni di frutta e verdura vere e proprie.
Sicuramente, all’interno di una dieta bilanciata, non possono far altro che apportare benefici, ma non possono essere considerati come frutta e verdura integra a causa della loro preparazione: gli alimenti infatti vengono decomposti e degradati, facendo finire il succo e gli zuccheri nel bicchiere che berremo, mentre le fibre verranno scartate.
Sono proprio queste ad essere fondamentali anche per l’assorbimento degli zuccheri contenuti in frutta e verdura. Insieme alle fibre, fondamentali per l’intestino, si vanno a perdere anche tanti altri nutrienti. I frullati sono già diversi, perché gli ingredienti vengono solo sminuzzati, lasciando fibre e sostanze nutrienti all’interno della bevanda, permettendo l’assorbimento degli zuccheri.
Ragù di agnello, con l'antica ricetta toscana a Pasqua fai un vero figurone: ti faranno…
Tanto per cambiare stasera a tavola non metto il pane, ma questa focaccina soffice e…
Oggi volete variare il menu e cercate un piatto particolare? Allora seguite la nostra ricetta…
La pressione sanguigna potrebbe aumentare per colpa di un alimento insospettabile che si mangia ogni…
Fa il suo trionfale ritorno nei punti vendita l'Uovo di Pasqua Deluxe, che aveva riscosso…
Da servire come antipasto o come pranzo al sacco per grandi e bambini, con queste…