Estate%2C+quali+sono+i+vini+adatti+per+la+stagione+pi%C3%B9+calda%3F+I+consigli+per+una+scelta+azzeccata
buttalapastait
/articolo/estate-quali-sono-i-vini-adatti-per-la-stagione-piu-calda-i-consigli-per-una-scelta-azzeccata/167441/amp/
Bevande

Estate, quali sono i vini adatti per la stagione più calda? I consigli per una scelta azzeccata

L’estate è finalmente arrivata. Ma quali sono i vini adatti a questa stagione? Ecco alcuni consigli per una scelta azzeccata

Con l’arrivo dell’estate, c’è una gioiosa e rinfrescante eccitazione nell’aria. È il momento perfetto per godersi momenti di relax all’aperto, fare picnic, organizzare grigliate e, naturalmente, sorseggiare un buon bicchiere di vino.

Quali vini scegliere per l’estate? Ecco alcuni consigli – Buttalapasta.it

Con le temperature che salgono, molti di noi preferiscono vini leggeri, freschi e fruttati, che possano rinfrescare il palato e accompagnare perfettamente i piatti estivi.

Vini per l’estate, ecco quali sono i 5 più adatti

La Falanghina è un vino bianco fresco e vibrante che deriva il suo nome dal termine latino “falanga”, che significa “stake” o “recinto”. Originaria della Campania, questa varietà di uva offre vini aromatici, con note di fiori bianchi, agrumi e pesca. La Falanghina è perfetta per le giornate calde dell’estate, accompagnando magnificamente piatti di pesce e frutti di mare, insalate leggere e antipasti a base di verdure fresche.

I 5 migliori vini per l’estate – Buttalapasta.it

Il Chardonnay è un classico intramontabile nel mondo dei vini bianchi. Con la sua ricchezza di sapori e la complessità degli aromi, il Chardonnay si adatta a una vasta gamma di gusti. Dai toni fruttati di mela, pera e pesca ai sentori di vaniglia e burro, questo vino può essere abbinato a piatti di pollo alla griglia, pesce al forno o anche a formaggi cremosi. È il compagno perfetto per cene all’aperto e serate estive in compagnia degli amici.

Il Vermentino Bianco è un vino bianco di grande raffinatezza e vivacità. Originario delle regioni italiane della Sardegna, Liguria e Toscana, questo vitigno ha conquistato le Terre Siciliane e Lucane, regalando vini che sono un vero e proprio tripudio di aromi e sapori. Il Vermentino Bianco si presenta con un colore giallo paglierino brillante e offre un bouquet fragrante di agrumi, come limone e pompelmo, accompagnato da note floreali e minerali. In bocca, il vino è fresco, equilibrato e persistente, con un’acidità vibrante che invita a un altro sorso.

Il Bianco delle Terre Siciliane rappresenta una vera e propria espressione della varietà dei vitigni e del terroir siciliano. Questo vino bianco si distingue per la sua versatilità e la sua gamma di stili, che possono spaziare dal fresco e aromatico al morbido e strutturato. Le Terre Siciliane offrono un clima mediterraneo ideale per la coltivazione di varietà di uve bianche, consentendo al Bianco delle Terre Siciliane di esprimere note fruttate, come pesca, mela e ananas, unite a una piacevole acidità. Questo vino è perfetto da gustare da solo o abbinato a piatti a base di pesce e frutti di mare.

La regione vinicola delle Lucane, situata nel sud Italia, regala vini di grande carattere e fascino, tra cui il Lucane bianco. Questo vino è spesso prodotto con una miscela di uve autoctone e internazionali, che si fondono in un nettare ricco e avvolgente. Il Lucane bianco presenta un colore giallo paglierino con riflessi dorati e offre un bouquet intenso di frutta matura, fiori bianchi e note erbacee. In bocca, è pieno e morbido, con una buona struttura e una fresca acidità che conferisce equilibrio al vino. È un’ottima scelta per accompagnare piatti a base di formaggi, salumi e antipasti.

Pasquale Conte

Recent Posts

A tavola a Pasqua non metto il pane, ma questa focaccia sofficissima: con i salumi è la combo perfetta

Se a Pasqua non vuoi servire il solito pane, prepara questa focaccia sofficissima che sta…

17 minuti ago

Porta allegria in tavola con questi ovetti simpatici, ti spiego come farli venire perfettamente lisci

Come rendere unico il pranzo con tutta la famiglia, grazie a questa ricetta del giorno…

40 minuti ago

Le mie stoviglie puzzano di uovo, ma con questo trucco ho risolto il problema: basta un pizzico di questo in lavastoviglie

L’arrivo del caldo porta con sé anche la fastidiosa puzza di uovo delle stoviglie, ma…

1 ora ago

Anche in primavera mi ammalo spesso, l’esperto mi ha svelato che soffro di una carenza

C'è una possibile causa che riguarda una predisposizione fisica avversa e che ti porta ad…

8 ore ago

Non è la solita pasta, questa ha un ingrediente speciale: piacerà a tutti

Con questa pasta di lenticchie con pomodorini confit e olive nere farai un figurone. Scopri…

9 ore ago

Come conservare la ricotta dopo l’acquisto e come capire se sta andando a male. Piccoli consigli da non perdere

Lo sai come conservare la ricotta dopo l'acquisto? Inoltre devi capire quando sta andando a…

9 ore ago