Erbe+aromatiche%2C+come+conservarle+in+casa+per+averle+sempre+fresche
buttalapastait
/articolo/erbe-aromatiche-come-conservarle-in-casa-per-averle-sempre-fresche/208000/amp/
Trucchi e segreti

Erbe aromatiche, come conservarle in casa per averle sempre fresche

Esistono diversi modi per conservare le erbe aromatiche in casa e prolungare la loro freschezza il più a lungo possibile.

Le erbe aromatiche non sono soltanto preziose alleate in cucina, capaci come sono di conferire il loro inconfondibile aroma a una miriade di piatti. Conosciuti fin dall’Antichità, questi insaporitori dal sapore avvolgente hanno anche proprietà terapeutiche. Erbe come la maggiorana poi sono pure un toccasana contro lo stress. Non solo sapidità dunque.

Salvia, prezzemolo, basilico, rosmarino, timo e menta, solo per menzionare alcune delle più note erbe aromatiche, possono essere acquistate di volta in volta. Oppure possiamo coltivarle in balcone, che arricchiranno sul piano olfattivo (coi loro profumi) e estetico (grazie al loro meraviglioso colore verde). La freschezza delle erbe aromatiche però non dura per sempre. Ma fortunatamente ci sono molti modi per conservarle il più a lungo possibile in casa.

Erbe aromatiche, metodi per conservale fresche in casa

Partiamo dall’essiccazione, un metodo molto semplice e popolare per conservare alla perfezione le erbe aromatiche. Si tratta di ridurre al minimo il contenuto di acqua nelle foglie. In questo modo potremo prevenire la formazione di muffe e batteri. Particolarmente adatte a essere essiccate sono erbe come rosmarino, salvia, origano, timo e alloro che anche da secche mantengono una buona qualità organolettica.

In cucina – e non solo – le erbe aromatiche sono un asso nella manica – buttalapasta.it

Potremo accelerare i tempi essiccandole in forno: disponiamole su una teglia foderata di carta da forno e facciamole asciugare per circa tre o quattro ore a una temperatura compresa tra i 50 e i 50 gradi. Anche il microonde può andare bene: dopo aver lavato e asciugato accuratamente foglie e rametti, posizioniamo le erbe su un piatto e facciamo andare per 3-4 minuti il forno alla massima potenza.

Un altro metodo efficace per conservare le erbe aromatiche a lungo è il congelamento. Questa tecnica si presta particolarmente bene per erbe come prezzemolo, basilico, menta e aneto, poco adatte a essere essiccate (perderebbero le loro caratteristiche). Un’altra idea per la conservazione delle erbe aromatiche consiste nella preparazione di oli aromatizzati (con rosmarino, salvia, timo, basilico, ecc.), da usare per condire a crudo le pietanze.

Facciamo attenzione però a sterilizzare bene i contenitori per evitare il rischio del botulino. Gli oli andranno riposti in un luogo buio, lontano da fonti da calore. Così potranno durare anche per due settimane. Un antichissimo metodo di conservazione prevede invece l’uso del sale, in grado di assorbire l’umidità. Infine possiamo anche usare l’aceto, un conservante naturale già impiegato con gli ortaggi (vedi cetriolini e peperoni).

Anche in questo caso il fattore igiene sarà fondamentale, a partire dalla sterilizzazione dei barattoli. Inseriamo le erbe nel vasetto dopo averle lavate e asciugate con attenzione. Copriamo tutto con aceto (di vino bianco o di mele). Infine chiudiamo bene e riponiamo in un luogo fresco per almeno un paio di settimane, in modo da dare tempo all’aceto per assorbire l’aroma delle erbe. Dopo l’apertura dovremo collocare il vasetto in frigo.

Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Recent Posts

Dietrofront della UE sul divieto che ha fatto arrabbiare tutti, cosa succede adesso

Una misura annunciata da Bruxelles innesca delle aspre discussioni, anche per via dello zampino di…

5 minuti ago

Richiamato noto integratore per bambini, la nota del Ministero: tutti i dettagli sul prodotto, rischio e foto

Noto integratore per bambini richiamato, arriva la nota del Ministero. Andiamo a vedere tutti i…

2 ore ago

Ma quale agnello, a Pasqua quest’anno faccio il mio famoso polpettone di soia: gustoso e saporito

Delizioso, morbido e saporito: facciamo il polpettone di soia quest'anno a Pasqua, niente agnello! Ti…

2 ore ago

Pasta al formaggio, sì, col pecorino: sembra un piatto da grande ristorante ma costa pochi spicci

Riesco sempre a fare bella figura portando a tavola questo primo a base di pasta…

3 ore ago

Questo dessert è quello giusto per farvi perdonare se avete fatto un pesce d’aprile ai vostri amici

Con un dolcetto facile e veloce buono come questo non importa a quale scherzo avete…

3 ore ago